PADOVA, 31 ottobre 2024. È con grande entusiasmo che oggi si è svolta a Padova la presentazione ufficiale dell’International Festival Of Athletics Coaching (IFAC), un’importante manifestazione dedicata al mondo del coaching, organizzata dalla European Athletics Coaches Association (EACA) in collaborazione con il Centro Studi della Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL) e il Comitato Regionale FIDAL Veneto. L’evento, giunto alla sua quarta edizione, avrà luogo da domani, venerdì 1 novembre, fino a domenica 3 novembre, presso il Palaindoor di Padova.
Partecipazione internazionale e contenuti di qualità
Oltre 200 partecipanti provenienti da 34 nazioni si riuniranno per questo weekend ricco di eventi, tra cui workshop e sessioni pratiche. A partire dalle ore 13 di domani, il Palaindoor di Via Nereo Rocco diventerà il punto di riferimento mondiale per l’allenamento di alto livello. Tra gli eventi principali, il sabato sarà dedicato a sessioni pratiche che includeranno il test della nuova tecnologia per l’allenamento della velocità con resistenza, fornita da 1080 Motion, un’azienda leader nella produzione di attrezzature per migliorare la forza e la potenza degli atleti durante la fase di sprint. A supporto dell’organizzazione ci saranno 35 giovani atleti volontari provenienti da tutto il Veneto.
L’importanza della formazione
La mattinata si è aperta con un intervento di Frank Dick, Presidente della EACA, che ha affermato: “La cultura della vittoria equivale alla cultura dell’apprendimento”. Con queste parole, ha sottolineato come il successo nel mondo dello sport sia il risultato di un processo formativo profondo e duraturo, che i coach devono perseguire senza mai fermarsi. Dick ha paragonato i coach a “architetti” dell’apprendimento, in grado di costruire il futuro degli atleti con pazienza e dedizione, proprio come una pianta di bambù che cresce solo dopo anni di cura.
Testimonianze da esperti del settore
Giuliano Grandi, responsabile del Centro Studi FIDAL, ha enfatizzato l’importanza della formazione per la costruzione della performance d’élite, concordando con Francesco Uguagliati, ex DT della Nazionale di Atletica Leggera e Presidente uscente di FIDAL Veneto. Uguagliati ha messo in luce l’impegno della FIDAL Veneto nel raddoppiare l’offerta formativa per i coach veneti, evidenziando come l’IFAC sia diventato un evento di riferimento per la preparazione atletica in regione.
Manuela Levorato, neo-nominata Vice-Presidente FIDAL, ha portato la sua esperienza nel mondo dell’atletica sia come ex atleta di alto livello sia come dirigente sportiva. Ha ribadito l’importanza di iniziative come l’IFAC, che contribuiscono significativamente alla crescita del movimento dell’atletica a livello nazionale e regionale.
Infine, Marco Chiarello, coach della finalista olimpica Elisa Molinarolo, ha discusso dell’importanza delle nuove tecnologie per il miglioramento delle performance. Ha menzionato la pedana sensorizzata “Olympia”, sviluppata grazie alla collaborazione tra Centro Protesi Inail, Università di Padova e Comitato Italiano Paralimpico, che dimostra come l’innovazione possa trasformare l’allenamento.
Relatori di prestigio
Il festival vedrà la partecipazione di relatori di fama internazionale e nazionale, tra cui:
- Antonio La Torre – DT della Nazionale di atletica
- Filippo Di Mulo – capo settore velocità
- Giorgio Frinolli – coach di atleti di alto livello
- Don Babbit (USA) – specialista dei lanci
- Aston Moore (Gran Bretagna) – coach di atleti olimpici
Questi esperti condivideranno le loro esperienze e competenze, contribuendo a rendere l’IFAC un evento unico nel suo genere.
L’IFAC 2024 rappresenta un’opportunità imperdibile per tutti gli appassionati di atletica e coaching. Grazie alla combinazione di formazione, innovazione e confronto internazionale, Padova si conferma come un centro nevralgico per l’allenamento di élite. Non resta che dare inizio a questo emozionante weekend!