Il partenariato pubblico privato per lo sviluppo del territorio
Villa Manin di Passariano (Codroipo), 22 mag – L’assessore regionale alle Finanze Barbara Zilli ha sottolineato l’importanza dello strumento del partenariato pubblico privato per la crescita e lo sviluppo del territorio regionale. Durante l’assestamento dell’anno scorso, sono stati destinati 50 milioni di euro per incentivare i Comuni ad attivare forme di project financing, coinvolgendo soggetti privati nella realizzazione di opere pubbliche. Questo percorso sarà proseguito anche nella prossima manovra estiva di assestamento.
Collaborazione tra enti locali e operatori economici
Durante il convegno promosso da Confcooperative sul “Codice dei contratti pubblici al tagliando dei due anni”, Zilli ha enfatizzato l’importanza del coinvolgimento del sistema integrato degli enti locali. La Regione Friuli Venezia Giulia intende rafforzare la collaborazione tra istituzioni e operatori economici per sviluppare nuove progettualità che coinvolgano Enti locali e imprese nello sviluppo delle realtà locali.
Incremento degli investimenti regionali
Zilli ha comunicato che gli investimenti del bilancio regionale sono cresciuti notevolmente, passando da 1 miliardo 843 milioni di euro nel 2022 a 2 miliardi 666 milioni nel 2023 e 2 miliardi e 908 milioni nel 2024, registrando una crescita del 58% delle risorse regionali per investimenti nel biennio.
Importanza della normativa e confronto per la crescita
L’assessore ha sottolineato l’importanza delle riflessioni proposte da Confcooperative per valutare l’aderenza della normativa alle esigenze di sviluppo del territorio. La possibilità di confrontarsi per migliorare le cornici normative è essenziale per garantire il processo di crescita. Durante il convegno, sono intervenuti relatori di spicco come Luigi Carbone, Francesco Carincella e Fabio Taormina, che hanno approfondito le novità introdotte dal decreto correttivo del Codice dei contratti pubblici.
ARC/SSA/gg