Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Droni e satelliti per salvare persone: il futuro del soccorso in un evento internazionale in Friuli
    17 ore fa
    Concerti al Castello 2025: musica e storia nei manieri del Friuli
    20 ore fa
    L’Università di Udine nell’Accademia della Crusca con il prof. Andreose
    21 ore fa
    Maniago ricorda Cora Slocomb: musica e parole al Teatro Verdi
    22 ore fa
    Friuli Venezia Giulia: cresce del 5,1% la spesa per beni durevoli nel 2024
    23 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    “Dallo stress all’energia”: il prossimo incontro del mercoledì della salute a Treviso
    14 minuti fa
    “P.P.P. Ti presento l’Albania”: Klaus Martini al Palio Teatrale Studentesco di Udine
    44 minuti fa
    Walter Veltroni chiude R_Evolution LAB a Pordenone con un incontro sulle generazioni
    1 ora fa
    Tucogiò a Monastier di Treviso: il festival dei giochi torna con 20 Passi nella Storia
    2 ore fa
    La magia del “Re Leone” in scena a Pordenone
    3 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Olimpic Day di judo a Tamai: successo dell’evento e premi per i giovani atleti
    1 giorno fa
    A Pieve del Grappa torna la 53ª edizione dei Giochi Lasalliani
    1 giorno fa
    Meeting “Città di Palmanova”: tre giorni di entusiasmo per l’atletica friulana
    2 giorni fa
    A Campoformido l’Asem Jolly affronta l’ultima sfida contro l’Oriago
    2 giorni fa
    Pallavolo, anche Monfalcone sul tetto d’Europa grazie a Paolo Zonca
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Analisi dell’incendio di Moggio Udinese: impatto e dati dell’intervento
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaFriuli Venezia GiuliaIn primo pianoNotizieUDINE

Analisi dell’incendio di Moggio Udinese: impatto e dati dell’intervento

Samuele Meton
Ultimo aggiornamento 11 Ottobre 2024 15:19
Samuele Meton
7 mesi fa
Condividi
Condividi

Ha colpito duramente a fine agosto, lasciando segni profondi sulla comunità di Moggio Udinese e sul territorio. L’incendio che ha investito la località Cimadors basso tra il 18 agosto e il 10 settembre è stato oggetto di un’analisi da parte dell’Ispettorato forestale di Tolmezzo e della Stazione forestale di Moggio, che hanno raccolto i dati relativi a quei 22 giorni di intenso lavoro da parte di forestali e volontari della Protezione Civile regionale. Di fronte ai numerosi incendi scoppiati nell’area del Carso, per cui era stato anche dichiarato lo stato di massima pericolosità, è stato il rogo “friulano” quello più complicato da domare nell’estate 2024.

Indice dei contenuti
NUMERI DELL’INTERVENTOL’EVOLUZIONE DEL ROGO

NUMERI DELL’INTERVENTO

Complessivamente sono state 34 le unità di personale forestale intervenute (per 1.069 ore totali), unitamente a 47 volontari della Protezione Civile che hanno lavorato per 681 ore. Accanto a loro è intervenuta a più riprese anche una squadra del Vigili del Fuoco a difesa e protezione delle abitazioni che erano state evacuate e due civili. In definitiva si contano 1.750 ore di lavoro. Significativo anche il numero di attrezzature utilizzate per spegnere l’incendio: cinque fuoristrada, un’autobotte, quattro vasconi portatili, quattro elicotteri (di cui uno statale) e tre Canadair. La presenza nelle vicinanze di due vasconi antincendio in muratura appositamente realizzati ha agevolato i mezzi aerei nell’approvvigionamento idrico.

L’EVOLUZIONE DEL ROGO

La prima segnalazione dell’incendio da fulmine risale al 19 agosto, con l’arrivo del CFR e delle squadre comunali della Protezione Civile nel primo pomeriggio. Lo spegnimento appare definitivo, ma a causa delle temperature elevate e dell’assenza di precipitazioni nei giorni successivi si registrano più riprese delle fiamme. La situazione non rientra: le operazioni sono particolarmente difficili anche per la posizione del rogo, scoppiato in un’area particolarmente impervia e raggiungibile dai mezzi antincendio solo dall’alto.

Nel tardo pomeriggio del 31 agosto, a causa anche del vento generato dall’arrivo di un temporale nella zona (che però non ha generato precipitazioni significative nell’area interessata dalle fiamme), si verifica una forte ripresa dell’incendio che il pronto intervento degli elicotteri non riesce a contenere completamente a causa del sopraggiungere del buio. Le fiamme si propagano fino alla parte alta del Monte Cimadors per poi proseguire lungo la cresta durante la notte: un’espansione che determina lo sviluppo di diversi focolai lungo i versanti provocati dal rotolamento a valle di materiale incandescente. La sicurezza dei cittadini è il primo pensiero del sindaco di Moggio Udinese, che decide di evacuare le frazioni di Moggessa, Badius e Borgo di mezzo.

L’intervento degli elicotteri non è sufficiente e non basta nemmeno l’arrivo dei Canadair, l’aereo concepito specificamente per la lotta antincendio: solamente un abbassamento delle temperature associato alle copiose precipitazioni del 5 e dell’8 settembre permette la chiusura del rogo. Sono centinaia gli ettari di alberi ad alto fusto (pino nero principalmente, ma anche pino silvestre) bruciati.

TAGantincendioemergenzeestate 2024IncendioMoggio UdineseProtezione civile
Precedente articolo Esercitazione antincendio ad Aviano: operatori e mezzi in azione per la sicurezza
Prossimo articolo Sicurezza pubblica: nuova illuminazione per i defibrillatori a Fiume Veneto

La cronaca a Nord Est

Lavoratori in nero, senza misure di sicurezza e controlli sanitari: denunciati 19 imprenditori
2 minuti fa
Divampa incendio in pieno centro storico: ristorante all’interno di ex chiesa divorato dalle fiamme
28 minuti fa
La nascita a Chicago, la missione in Perù e la scelta di Papa Francesco: chi è papa Leone XIV
58 minuti fa
Incendio nella notte a Palmanova: camper devastato dalle fiamme vicino alla Napoleonica
1 ora fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

“Dallo stress all’energia”: il prossimo incontro del mercoledì della salute a Treviso

14 minuti fa

“P.P.P. Ti presento l’Albania”: Klaus Martini al Palio Teatrale Studentesco di Udine

44 minuti fa

Walter Veltroni chiude R_Evolution LAB a Pordenone con un incontro sulle generazioni

1 ora fa

Guide pericolose e mezzi non sicuri: raffica di infrazioni sui laghi. Cosa hanno rivelato i controlli.

2 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?