Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Teche Folk, il folklore friulano si racconta in digitale
    1 giorno fa
    Confagricoltura Fvg: incontro tecnico a Cividale su come il packaging può valorizzare i prodotti
    2 giorni fa
    Monfalcone si prepara per la stagione balneare 2025: novità e regolamenti per le spiagge
    2 giorni fa
    Università di Udine, lectio magistralis di Carlo Cottarelli sulla guerra dei dazi tra Cina e USA
    2 giorni fa
    Udine ricorda i giornalisti uccisi a Gaza con il Premio Terzani 2025
    2 giorni fa
  • Eventi
    EventiShow More
    La 96ª Adunata Nazionale Alpini a Biella: l’ordine di sfilata ed orari
    17 ore fa
    Fiume Veneto in festa per il Giro d’Italia: tutti gli eventi dal 23 al 25 maggio
    1 giorno fa
    Start Cup Udine 2025: al via la competizione per progetti innovativi con 19mila euro in palio
    2 giorni fa
    Muggia: domani torna la “Corte dei miracoli”, il mercato di antiquariato e artigianato artistico
    2 giorni fa
    Al via il Festival “Angeli e Segrete”: concerti e performance musicali tra Udine e Artegna
    2 giorni fa
  • Sport
    SportShow More
    Udinese, disfatta senza scuse: il Monza retrocesso espugna il Friuli e affonda Runjaic
    9 ore fa
    Addio a Enzo Ferrari, il tecnico dell’Udinese di Zico: il calcio italiano perde una leggenda
    13 ore fa
    Basket, Trieste regola Sassari 92-76: è sesta e strappa il pass per l’Europa
    1 giorno fa
    Fiume Veneto in festa per il Giro d’Italia: tutti gli eventi dal 23 al 25 maggio
    1 giorno fa
    Udinese, tre gare per dare un senso al finale di stagione
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: La Crusca lancia l’allarme: le nuove generazioni non conoscono più le opere di Dante e Leopardi
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
Italia e Mondo

La Crusca lancia l’allarme: le nuove generazioni non conoscono più le opere di Dante e Leopardi

La redazione
Ultimo aggiornamento 12 Novembre 2024 12:01
La redazione
6 mesi fa
Condividi
Condividi

Giornata di sole e caldo in città

Indice dei contenuti
Giornata di sole e caldo in cittàDa ‘odiosamato’ di Alfieri a ‘Ornella’ di D’Annunzio: tutti i neologismi creati nella tradizioneLeggere più poesie per scriverne di più belle.. e meno naifI ragazzi ripartano da…DanteGli italiani usano più parole del vocabolario rispetto a qualche decennio faI neologismi fanno breccia… ma non nella vita quotidiana…

I giovani italiani sembrano non comprendere più il lessico della tradizione poetica del nostro paese. Secondo Paolo D’Achille, presidente dell’Accademia della Crusca, questo lessico, che risale a Dante e Petrarca fino a Leopardi e D’Annunzio, è ormai fuori dalla competenza passiva dei giovani. Leggere le poesie dei secoli passati a scuola potrebbe aiutarli a comprendere meglio questo lessico, ma purtroppo la pratica è sempre meno frequente.

Ad image

Da ‘odiosamato’ di Alfieri a ‘Ornella’ di D’Annunzio: tutti i neologismi creati nella tradizione

I grandi poeti italiani non solo hanno mantenuto la lingua della tradizione, ma sono anche stati inventori di parole. Dante e Alfieri ne hanno create molte, mentre D’Annunzio ha dato vita a vocaboli come scudetto, velivolo e Rinascente. La poesia era un modello per la lingua, ma la letteratura ha perso questa tradizione a favore di un italiano più funzionale, come sottolineava già Pasolini.

Leggere più poesie per scriverne di più belle.. e meno naif

Attualmente i giovani continuano a scrivere poesie, ma spesso senza seguire i modelli della tradizione poetica italiana. D’Achille consiglia di leggere più poesie prima di scriverle, altrimenti si rischia di produrre testi naif e poco significativi. Oggi si guarda a poeti contemporanei, anche in traduzione, con risultati diversi rispetto alla tradizione poetica.

I ragazzi ripartano da…Dante

Secondo D’Achille, Dante potrebbe essere il poeta che avvicinerebbe di più i giovani alla poesia. Nelle opere di Dante si trovano tutte le tematiche umane, adatte anche ai tempi attuali. La poesia dantesca affronta temi come la sofferenza, la speranza, le ambizioni e le possibilità dell’uomo contemporaneo.

Gli italiani usano più parole del vocabolario rispetto a qualche decennio fa

Nonostante i cambiamenti, D’Achille rassicura che gli italiani usano oggi più parole del vocabolario rispetto al passato. Le parole legate a oggetti obsoleti stanno diminuendo, mentre nuovi termini legati alla tecnologia stanno emergendo. Anche le terminologie legate ai treni sono cambiate, riflettendo le trasformazioni della società.

I neologismi fanno breccia… ma non nella vita quotidiana…

Diversi neologismi sono entrati nella lingua italiana, soprattutto in settori come l’economia, lo sport, lo spettacolo e la tecnologia. Tuttavia, le parole della vita quotidiana resistono ai cambiamenti, a meno che gli oggetti ad esse associate cadano in disuso. La lingua italiana continua a evolversi, ma conserva anche le sue radici tradizionali. (Ape)

TAGAccademia della CruscadanteLeopardipaolo d'achilleparole di danteparole di leopardi
Precedente articolo 2° Festival Tartini Piano Master a Trieste: concerti gratuiti con i talenti del pianoforte
Prossimo articolo Mano e braccio vengono risucchiati nel tornio con cui stava lavorando: ferito operaio 45enne

La cronaca a Nord Est

Fermato mentre tenta di salire sul volo: tra le pagine di un libro nascondeva un pugnale da 15 cm
8 ore fa
Picchia la madre e la minaccia di ucciderla, poi distrugge piatti e soprammobili: 45enne arrestato
8 ore fa
Si sente male in montagna: 52enne colpito da un malore al rifugio, elitrasportato in ospedale
9 ore fa
Paura nella notte, auto esce di strada e si ribalta: feriti quattro giovanissimi a bordo
9 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Million Day e MillionDay Extra

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti di domenica 11 maggio 2025, ore 20:30

5 ore fa

Artistic International Series: il successo a Trieste con atleti da tutto il mondo

6 ore fa
Buongiorno Lunedì 12 Maggio 2025: immagini nuove e tante frasi di buona giornata

Buongiorno Lunedì 12 Maggio 2025: immagini nuove e tante frasi di buona giornata

8 ore fa

Trofeo Parovel Oil & Wine: la Val Rosandra protagonista della corsa sicura

9 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?