Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Udine ricorda i giornalisti uccisi a Gaza con il Premio Terzani 2025
    3 ore fa
    Venezia, l’opera Megaflora di Alice Channer al Museo di Storia Naturale
    3 ore fa
    Contaminazioni digitali 2025: storia, natura e nuove visioni in Friuli
    5 ore fa
    Poste Italiane: domani riapre in versione “Polis” l’ufficio postale di Santorso
    6 ore fa
    “Piccoli Eco-Esploratori per un Mare pulito”: i bambini delle scuole puliscono i fondali marini di Trieste
    6 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Energia e pubblica amministrazione: a Palmanova un convegno di approfondimento
    4 ore fa
    “Una Regione in Bicicletta”: la storia del ciclismo friulano in mostra a Villa Manin
    5 ore fa
    A Padova torna la Fiera Campionaria: eventi, degustazioni e ingresso gratis
    5 ore fa
    Silea sui pattini: tre giorni di emozioni con oltre 280 atleti al Palaparco
    5 ore fa
    Gli Ambulanti di Forte dei Marmi a Grezzana: il 17 maggio torna il mercato di qualità più famoso d’Italia
    5 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Silea sui pattini: tre giorni di emozioni con oltre 280 atleti al Palaparco
    5 ore fa
    Atletica, al via i Campionati Italiani Assoluti: oltre 200 atleti in pista, occhio ai big, rientra Schwazer
    8 ore fa
    Il Giro d’Italia torna al Muro di Ca’ del Poggio: festa e solidarietà il 25 maggio
    10 ore fa
    Olimpic Day di judo a Tamai: successo dell’evento e premi per i giovani atleti
    1 giorno fa
    A Pieve del Grappa torna la 53ª edizione dei Giochi Lasalliani
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: La Fondazione CRTrieste approva il bilancio 2021
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotizieTRIESTE

La Fondazione CRTrieste approva il bilancio 2021

La redazione
Ultimo aggiornamento 30 Aprile 2022 12:28
La redazione
3 anni fa
Condividi
Condividi

Il Consiglio Generale della Fondazione CRTrieste, presieduto da Tiziana Benussi, presente il Presidente Emerito Massimo Paniccia, riunito in data odierna, ha approvato il Bilancio consuntivo dell’esercizio 2021, il ventinovesimo dalla nascita della Fondazione.

Il Presidente ha dichiarato che “in questo particolare frangente, nel quale ci si è ancora dovuti confrontare con la pandemia da COVID-19, la Fondazione ha destinato gran parte delle disponibilità a interventi mirati in ambito sanitario e a iniziative di forte impatto sociale”.

Nel corso del 2021 sono stati messi a disposizione della collettività oltre 2,8 milioni di Euro, di cui il 86,34% a sostegno di progetti e programmi definiti dalla Fondazione stessa. Le risorse maggiori, pari al 37,39% del totale, sono state rivolte a interventi nel settore del volontariato, filantropia e beneficenza, seguono il settore salute pubblica, medicina preventiva e riabilitativa (26,48%), il settore dell’arte, attività e beni culturali (20,93%), attività sportiva (5,83%), la ricerca scientifica e tecnologica (3,36%), l’educazione, istruzione e formazione (2,96%), assistenza agli anziani (2,65%), protezione e qualità ambientale (0,39%).
Dal punto di vista contabile, l’esercizio è stato caratterizzato da un riallineamento della valorizzazione dei beni immobili non strumentali a valori di mercato, reso necessario per ottemperare alle disposizioni della normativa di settore.  

Ad image

Si riportano di seguito alcuni tra gli interventi più significativi resi possibili grazie al sostegno della Fondazione CRTrieste.

Se a inizio pandemia da COVID-19, la risposta della Fondazione CRTrieste è stata rapida e concreta, stanziando cospicue risorse a favore dell’ASUGI per l’acquisto di attrezzature volte a garantire al meglio la gestione dei pazienti, nel 2021 la Fondazione è intervenuta in maniera altrettanto efficace a fianco dell’Azienda supportando la campagna vaccinale. Sono state stanziate risorse importanti non solo per fornire i dispositivi di protezione individuale al personale sanitario volontario e organizzato l’accompagnamento degli anziani non autosufficienti nelle sedi vaccinali, ma soprattutto è stato reso possibile l’allestimento degli stessi hub vaccinali, dove moltissime persone sono state immunizzate in tempi rapidi. Grazie al ruolo attivo svolto dalla Fondazione – che ha coperto anche le spese di affitto, allestimento, pulizia e sanificazione degli spazi – la popolazione ha potuto contare su strutture funzionali, sicure e facilmente raggiungibili come quelle istituite nella Centrale Idrodinamica di Porto Vecchio e nel Molo IV, che hanno impresso una significativa accelerazione alle operazioni di vaccinazione.
In linea con quanto avviene oramai da diversi esercizi, ancor più in questo momento storico, particolare attenzione è stata rivolta al settore del volontariato, filantropia e beneficenza, per garantire un’esistenza dignitosa alle fasce più deboli della popolazione.  

La Fondazione CRTrieste ha accolto, già lo scorso anno, l’appello della Fondazione Antonio Caccia e Maria Burlo Garofolo – ente benefico che opera per dare risposte concrete a coloro che vivono il disagio economico e sociale che non consente di trovare una soluzione abitativa stabile – mettendo a disposizione, pur in un contesto particolarmente difficile, le risorse economiche e tecniche per eseguire un importante progetto di riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare a beneficio delle famiglie locatarie,  riservandosi il ruolo di coordinare l’iniziativa.  L’intervento è stato suddiviso in due lotti: il primo, concluso nel 2020, ha riguardato la parte impiantistica, mentre il secondo, relativo alla parte edile, è terminato nel 2021. In particolare, la seconda tranche dei lavori ha interessato 31 alloggi nei quali è stato realizzato l’isolamento termico dell’involucro edilizio e sono stati sostituiti serramenti e sistemi oscuranti.  
Ingenti risorse (300.000,00 Euro) sono state destinate per sostenere chi vive in situazione di difficoltà, chi ha subito, più degli altri, le conseguenze della pandemia.

Grazie alla quarta edizione del “Bando contrasto alla povertà e fragilità sociale”, sono stati supportati gli enti del terzo settore operanti sul territorio, impegnati quotidianamente in interventi e misure di contrasto alle povertà, fragilità sociali e al disagio giovanile, nella tutela dell’infanzia, assistenza agli anziani e ai disabili, inclusione socio lavorativa e integrazione degli immigrati. 

Sono proseguite la collaborazione e la sinergia con le principali realtà che quotidianamente combattono il disagio sociale tra le quali: la Comunità di San Martino al Campo, la Croce Rossa Italiana, la Comunità di Sant’Egidio, la Fondazione Caritas, DONK, la Fondazione Luchetta Ota d’Angelo Hrovatin e l’Associazione de Banfield.
La volontà di assicurare una vita dignitosa a chi ha troppo poco ha animato altre iniziative di aiuto: tra queste l’opera svolta dai Frati Minori Cappuccini di Montuzza che, presso la storica mensa di via Capitolina, offrono quotidianamente cibo e conforto a chi è in difficoltà. Proprio grazie a un cospicuo contributo della Fondazione CRTrieste è stato possibile realizzare i lavori di ristrutturazione e ampliamento degli spazi della mensa, che ha quasi raddoppiato la sua capienza.
La pandemia da COVID-19 ha costretto all’isolamento le persone più deboli e fragili: gli anziani. Per alleviare la solitudine degli ospiti nelle case di riposo, la Fondazione ha distribuito all’interno di 70 strutture cittadine il quotidiano Il Piccolo. Un progetto volto a favorire la socializzazione tra gli utenti che, leggendo ogni giorno il giornale – da soli o con il supporto degli operatori – mantengono un filo che li collega al mondo esterno e hanno un’opportunità di confronto e di condivisione della lettura. 

La tutela della salute e la prevenzione, connesse alle nuove tecnologie applicate alla medicina, sono stati gli elementi caratterizzanti di interventi volti a dotare le strutture pubbliche di strumenti nuovi e sempre più performanti, a beneficio delle attività diagnostiche. 
All’Ospedale infantile Burlo Garofolo di Trieste, la Fondazione ha voluto donare l’attrezzatura necessaria all’allestimento del nuovo ambulatorio di odontostomatologia affinché sia in grado di fornire ai giovani pazienti un servizio all’altezza degli alti standard qualitativi dell’Istituto. Un contributo ad ASUGI è stato erogato per l’acquisizione di un dermatoscopio total body – vera e propria svolta nella modalità di ricerca di lesioni sospette della pelle e quindi nella diagnosi precoce – e un sequenziatore di ultimissima generazione (NGS) da destinare rispettivamente alla Clinica Dermatologica e a Pneumologia. 
Dal 2014 la Fondazione CRTrieste è protagonista di una campagna che ha permesso a tutte le società sportive del territorio di dotarsi del DAE (defibrillatore semiautomatico), prezioso dispositivo salvavita. Nel 2020 è arrivato il turno dell’Università degli Studi di Trieste mentre nel 2021 la Fondazione ha donato alla Regione Friuli Venezia Giulia 14 dispositivi semiautomatici installati presso le sedi dell’Amministrazione regionale.  

Nel settore della ricerca scientifica e tecnologica, è proseguita la sinergia con la Fondazione Italiana Fegato per il “Progetto Fegato Sano”: studio pluriennale di una patologia subdola perché molto difficile da individuare nel suo stadio iniziale, conosciuta anche come “fegato grasso”, che può intaccare in modo irreversibile la funzionalità epatica, determinando l’insorgenza di malattie potenzialmente mortali come la cirrosi epatica e il tumore al fegato.
Nel settore culturale, la Fondazione ha continuato a sostenere le realtà teatrali presenti sul territorio di riferimento; non è mancato, anche nello scorso esercizio, il supporto della Fondazione ai settori giovanili delle associazioni sportive dilettantistiche.

In ambito educativo, oltre al consueto sostegno ai dipartimenti dell’Università degli Studi di Trieste, la Fondazione, con il suo contributo, ha consentito la ristrutturazione di una parte dell’edificio della scuola paritaria per l’infanzia “Sacro Cuore” delle Suore orsoline e l’acquisto di attrezzature informatiche per l’Istituto Comprensivo Roiano Gretta per consentire a tutti gli studenti di partecipare alla didattica a distanza. Infine, un intervento significativo della Fondazione CRTrieste ha coinvolto l’aula più importante del Palazzo di Giustizia di Trieste: l’Aula della Corte d’Assise, utilizzata per anche attività didattiche; sono state riportate al loro stato originario, con un’opera altamente professionale, le 238 sedute, realizzate nel 1954. 

TAGbilancio 2021crtriestefondazione CRTrieste
Precedente articolo Affitti, Unsic: “L’aumento della cedolare sarà l’ennesimo colpo al ceto medio”
Prossimo articolo Incendio ad Azzano Decimo (PN), distrutte dalle fiamme due auto
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La cronaca a Nord Est

Auto sbanda e finisce fuori strada: tre feriti, uno elitrasportato d’urgenza, è grave
4 ore fa
Bancarotta fraudolenta, truffa, occultamento di documenti: avvocato 46enne finisce in carcere
5 ore fa
Minaccia la madre per farsi dare i soldi per la droga: 29enne arrestato dopo una fuga a piedi
5 ore fa
Passeggiava con un coltello nel borsello e nascondeva una mazza da baseball in auto: denunciato
5 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Million Day e MillionDay Extra

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti del 9 maggio 2025, ore 20:30

2 ore fa
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto

Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto: numeri vincenti del 9 maggio 2025

2 ore fa

Udine ricorda i giornalisti uccisi a Gaza con il Premio Terzani 2025

3 ore fa

Venezia, l’opera Megaflora di Alice Channer al Museo di Storia Naturale

3 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?