Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Educazione in navigazione: progetto didattico lungo il fiume a Pordenone
    3 ore fa
    Banca Patrimoni Sella & C. inaugura la nuova sede di Udine
    3 ore fa
    109° anniversario dei Cavalleggeri di Treviso: cerimonia commemorativa a Gorizia
    4 ore fa
    Ministro Giuli in visita al Salone del Libro di Torino: FVG protagonista con un “padiglione stellare”
    5 ore fa
    Transizione ecologica: Friuli Venezia Giulia al terzo posto in Italia per potenza green
    6 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Venezia, Mario Brunello pronto a incantare “Lo Squero” con un concerto speciale: il 24 maggio
    5 ore fa
    Si accendono i motori della 39a Biker Fest International a Lignano Sabbiadoro
    5 ore fa
    Open Day della Protezione Civile a Monfalcone: un’opportunità per conoscere il lavoro dei volontari
    6 ore fa
    Padova: “I Circoli della Musica” chiude domani con il pianoforte virtuoso di Francesco Bertoluzzi
    6 ore fa
    Pordenone, “Storie di restituzione – Storie di vite”: un viaggio nella memoria dei malati di Alzheimer
    6 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    2 giorni fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    2 giorni fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    3 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    3 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: La storia e la cultura del Friuli
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
Italia e Mondo

La storia e la cultura del Friuli

La redazione
Ultimo aggiornamento 20 Agosto 2023 13:35
La redazione
2 anni fa
Condividi
Condividi

Il Friuli, una regione dell’Italia nord-orientale, ha una ricca storia e una cultura vibrante che hanno plasmato la sua identità unica. Questo articolo esplora l’influenza del dominio veneziano e la presenza di diritti feudali in Friuli, facendo luce sull’insurrezione del 1511 e sul carattere dei friulani durante l’era veneziana. L’articolo approfondisce anche i moti friulani del 1848, fornendo riferimenti a documenti rilevanti. Inoltre, offre link a risorse sulla diaspora friulana e sui friulani nel mondo. Attualmente, la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia sta adottando misure per mitigare i rischi per la salute causati dall’innalzamento delle temperature. Inoltre, la regione eroga contributi pubblici per progetti di investimento territoriale e sostiene la creazione di orti sociali collettivi per persone con disabilità. Il Friuli offre anche possibilità di riconoscimento dei titoli equipollenti nelle professioni sanitarie e prevede finanziamenti aggiuntivi ai Comuni per l’eliminazione delle barriere architettoniche. Infine, ci sono diverse offerte di lavoro pubblico disponibili nella regione Friuli Venezia Giulia.

Indice dei contenuti
L’influenza del dominio veneziano su FriuliIl dominio veneziano ei suoi effetti su FriuliLa sollevazione del 1511 e il carattere dei friulani durante il periodo venezianoLe rivolte del 1848 in FriuliDocumenti storici sulle rivolte del 1848 in FriuliL’importanza delle rivolte del 1848 nella storia del FriuliLa diaspora friulana nel mondoSiti web dedicati alla diaspora friulanaI friulani nel mondo: presenze e influenzeConclusioniLa Regione Autonoma Friuli Venezia GiuliaLa storia e la struttura della Regione Autonoma Friuli Venezia GiuliaLe misure adottate per affrontare i rischi per la salute legati all’aumento delle temperatureInvestimenti territoriali e contributi per i comuni del FriuliLe opportunità di finanziamento per progetti di investimento territoriale in FriuliI contributi offerti ai comuni per la creazione di giardini sociali collettivi per le persone con disabilitàLa possibilità di riconoscimento di qualifiche equivalenti nel settore sanitario a FriuliEliminazione delle barriere architettoniche in FriuliFinanziamenti disponibili per i comuni friulani al fine di eliminare le barriere architettonicheL’importanza di creare un ambiente accessibile a tutti in FriuliConclusioneOpportunità di lavoro nella regione Friuli Venezia GiuliaLe varie offerte di lavoro pubbliche nella regione Friuli Venezia GiuliaSettori in crescita e possibilità di impiego in FriuliConclusione

L’influenza del dominio veneziano su Friuli

Il Friuli è una regione del nord-est Italia con una storia ricca e affascinante. Durante il periodo medievale, il Friuli fu sotto il dominio della Serenissima Repubblica di Venezia, un periodo che ebbe un’influenza significativa sul territorio e sulla cultura friulana. In questo articolo, esploreremo l’impatto del dominio veneziano su Friuli, concentrandoci sulla sollevazione del 1511 e sul carattere dei friulani durante questo periodo storico.

Il dominio veneziano ei suoi effetti su Friuli

Durante il dominio veneziano, il Friuli sperimentò una serie di cambiamenti politici, sociali ed economici. La Serenissima Repubblica di Venezia impone pesanti diritti feudali sulla regione, che avevano un impatto significativo sulla vita dei friulani. Questi diritti feudali includevano l’obbligo di pagare tasse e tributi alla Repubblica di Venezia, nonché la perdita di autonomia politica e amministrativa da parte del Friuli.

Ad image

Tuttavia, nonostante l’oppressione del dominio veneziano, il Friuli è riuscito a preservare la propria identità culturale. La regione mantenne la propria lingua, il friulano, che è ancora parlato da una parte significativa della popolazione. Inoltre, le tradizioni e le usanze friulane si sono radicate nel corso dei secoli, nonostante l’influenza veneziana.

La sollevazione del 1511 e il carattere dei friulani durante il periodo veneziano

Uno dei momenti più significativi della storia friulana durante il periodo veneziano fu la sollevazione del 1511. Durante questa rivolta, la popolazione friulana si ribellò contro il dominio veneziano e cercò di ristabilire l’indipendenza della regione. Nonostante gli sforzi dei ribelli, la sollevazione fu repressa e il Friuli rimase sotto il controllo veneziano.

Questa sollevazione rivela il carattere forte e determinato dei friulani. Nonostante le difficoltà e l’oppressione, i friulani non si arresero facilmente e lottarono per difendere la propria terra e la propria identità. Questo spirito di resistenza si riflette ancora oggi nella cultura e nell’orgoglio friulano.

In conclusione, il dominio veneziano ha avuto un impatto significativo su Friuli. Nonostante l’oppressione ei pesanti diritti feudali imposti dalla Serenissima Repubblica di Venezia, il Friuli è riuscito a preservare la propria identità culturale ea resistere con determinazione. La sollevazione del 1511 è un esempio eloquente del carattere dei friulani e della loro volontà di difendere la propria terra.

Le rivolte del 1848 in Friuli

Le rivolte del 1848 rappresentano un importante capitolo nella storia del Friuli. Durante questo periodo tumultuoso, la regione fu testimone di significative manifestazioni di dissenso e ribellione contro il dominio straniero. In questo articolo, esploreremo i documenti storici che raccontano le vicende di quelle rivolte e l’importanza che esse hanno assunto nella storia del Friuli.

Documenti storici sulle rivolte del 1848 in Friuli

Per comprendere appieno le rivolte del 1848 in Friuli, è fondamentale fare riferimento ai documenti storici dell’epoca. Queste preziose testimonianze ci offrono una panoramica dettagliata degli eventi, delle motivazioni e delle conseguenze delle rivolte. Tra i documenti più significativi si trovano le relazioni dei commissari governativi inviati per sedare gli scontri, le cronache dei giornali locali e le testimonianze dei protagonisti delle rivolte. Grazie a questi documenti, possiamo ricostruire in modo accurato l’atmosfera di quei giorni e comprendere il coraggio e la determinazione dei ribelli friulani.

L’importanza delle rivolte del 1848 nella storia del Friuli

Le rivolte del 1848 hanno avuto un impatto duraturo sulla storia del Friuli. Innanzitutto, queste manifestazioni di ribellione hanno contribuito a rafforzare l’identità e la consapevolezza dei friulani. Durante il dominio veneziano e l’esistenza di pesanti diritti feudali, i friulani hanno dimostrato un carattere indomito e una forte volontà di resistenza. Le rivolte del 1848 sono state un momento di svolta per la regione, segnando l’inizio di una lotta per l’autonomia e la libertà.

Inoltre, le rivolte del 1848 hanno avuto un impatto significativo sulle dinamiche politiche dell’epoca. Questi eventi hanno contribuito a diffondere idee di democrazia e libertà in tutta la regione e hanno alimentato il movimento per l’unità d’Italia. Le rivolte del 1848 sono state una pietra miliare nella lotta per l’indipendenza e l’unificazione del paese.

In conclusione, le rivolte del 1848 rappresentano un capitolo fondamentale nella storia del Friuli. Attraverso i documenti storici e l’analisi dell’importanza di queste rivolte, possiamo apprezzare l’eredità di coraggio e determinazione lasciata dai ribelli friulani.

La diaspora friulana nel mondo

La regione del Friuli, situata nel nord-est dell’Italia, ha una lunga storia di emigrazione che ha portato alla formazione di una vasta diaspora friulana nel mondo. Questa diaspora ha avuto un impatto significativo sulla cultura e sull’economia della regione, e ancora oggi le comunità friulane all’estero mantengono forti legami con la loro terra d’origine.

Siti web dedicati alla diaspora friulana

Internet ha giocato un ruolo fondamentale nel mantenimento dei legami tra i friulani sparsi per il mondo. Esistono numerosi siti web e comunità online dedicati alla diaspora friulana, che offrono informazioni, risorse e un luogo di incontro virtuale per i friulani di tutto il mondo. Questi siti web permettono ai friulani di condividere le loro storie, mantenere viva la cultura e l’identità friulana, e stabilire connessioni con altri friulani che vivono in diverse parti del mondo.

I friulani nel mondo: presenze e influenze

La diaspora friulana si estende in molti paesi e continenti, con comunità significative in Sud America, Nord America, Australia ed Europa. Queste comunità hanno avuto un impatto importante nei paesi in cui si sono stabilità, contribuendo alla cultura, all’economia e alla società locale.

In Sud America, ad esempio, i friulani hanno portato con sé le loro tradizioni culinarie, come la polenta e il prosciutto, che sono diventati piatti amati e diffusi nella regione. In Nord America, i friulani hanno influenzato settori come l’industria del legno e l’agricoltura, portando competenze e conoscenze che hanno contribuito allo sviluppo economico delle comunità locali. In Australia, i friulani hanno contribuito alla crescita del settore vinicolo, portando con sé secoli di tradizione nella produzione di vino.

Conclusioni

La diaspora friulana nel mondo rappresenta un importante legame tra il Friuli e le comunità friulane sparse per il globo. I friulani all’estero hanno contribuito in modo significativo alla diffusione della cultura friulana e all’economia delle regioni in cui si sono stabili. Grazie a internet e ai siti web dedicati alla diaspora friulana, i legami tra i friulani nel mondo e la loro terra d’origine sono più forti che mai.

La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia è una delle venti regioni italiane e si trova nella parte nord-orientale del paese. Con una storia e una cultura ricche, questa regione offre una varietà di attrazioni e una vivace comunità.

La storia e la struttura della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

La storia del Friuli risale a tempi antichi, quando l’area era abitata dai Veneti e successivamente dai Romani. Durante il periodo della Repubblica di Venezia, il Friuli fu sottoposto a un dominio veneto che ebbe un impatto significativo sulla regione. Durante questo periodo, gli abitanti del Friuli mantennero una forte identità e carattere, nonostante le pesanti istituzioni feudali.

Un evento importante nella storia del Friuli fu l’insurrezione del 1511, quando la popolazione si ribellò contro il dominio veneto. Questo episodio dimostra la determinazione e la resilienza del popolo friulano nel difendere la propria autonomia e identità.

Durante il periodo delle rivolte del 1848, Friuli fu teatro di importanti avvenimenti. Documenti storici testimoniano la partecipazione attiva dei friulani in queste rivolte, dimostrando ancora una volta il loro impegno per la libertà e l’autonomia.

Oggi, la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ha una struttura governativa che promuove lo sviluppo economico e sociale della regione. La regione offre incentivi e sovvenzioni per progetti di investimento territoriale, inclusi contributi ai comuni per la creazione di giardini sociali collettivi per persone con disabilità.

Le misure adottate per affrontare i rischi per la salute legati all’aumento delle temperature

La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia è consapevole dei rischi per la salute legati all’aumento delle temperature e ha trovato misure per affrontare questa sfida. La regione offre contributi finanziari aggiuntivi ai comuni per eliminare le barriere architettoniche e migliorare l’accessibilità per tutti.

Inoltre, la regione offre la possibilità di riconoscere le qualifiche equivalenti nelle professioni sanitarie, consentendo a professionisti qualifiche di esercitare nella regione. Questa iniziativa favorisce la mobilità professionale e promuove la qualità dei servizi sanitari offerti ai cittadini.

Per garantire la sicurezza e il benessere dei residenti, la regione ha anche implementato misure per ridurre i rischi sanitari legati alle temperature elevate. Sono disponibili sovvenzioni pubbliche per progetti di investimento territoriale che mirano a mitigare gli effetti negativi del cambiamento climatico e delle onde di calore.

Inoltre, la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia offre una varietà di opportunità di lavoro nel settore pubblico. Ci sono numerose posizioni aperte in diverse aree, offrendo opportunità di carriera a coloro che desiderano lavorare per il benessere della comunità.

In conclusione, la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia è una regione con una storia e una cultura uniche. Attraverso misure innovative e proattive, la regione sta affrontando i rischi per la salute legati all’aumento delle temperature e sta lavorando per garantire il benessere e la prosperità dei suoi cittadini.

Investimenti territoriali e contributi per i comuni del Friuli

Il Friuli è una regione italiana ricca di opportunità di investimento territoriale e incentivi per i comuni. La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ha adottato misure per ridurre i rischi per la salute dovuti all’aumento delle temperature e ha istituito diversi programmi di finanziamento per sostenere progetti di sviluppo locale. In questo articolo, esploreremo le diverse opportunità di investimento territoriale in Friuli, i contributi offerti ai comuni per la creazione di giardini sociali collettivi per le persone con disabilità e la possibilità di riconoscimento di qualifiche equivalenti nel settore sanitario.

Le opportunità di finanziamento per progetti di investimento territoriale in Friuli

La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia offre una serie di sovvenzioni pubbliche per promuovere gli investimenti territoriali nella regione. Questi finanziamenti sono disponibili per progetti che mirano a migliorare le infrastrutture, promuovere lo sviluppo economico e sociale e preservare l’ambiente. I finanziamenti possono essere utilizzati per migliorare le strade, costruire nuove strutture, promuovere il turismo e molto altro ancora. I comuni che desiderano beneficiari di questi finanziamenti devono presentare un piano dettagliato del progetto e dimostrare come contribuirà al progresso e alla crescita della regione.

I contributi offerti ai comuni per la creazione di giardini sociali collettivi per le persone con disabilità

Uno degli obiettivi della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia è quello di promuovere l’inclusione sociale delle persone con disabilità. A tal fine, la regione offre contributi finanziari ai comuni che desiderano creare giardini sociali collettivi accessibili alle persone con disabilità. Questi giardini offrono un luogo di incontro e di socializzazione per le persone con disabilità, consentendo loro di entrare a far parte della vita comunitaria. I contributi possono essere utilizzati per l’adattamento dei giardini esistenti o per la creazione di nuovi spazi verdi accessibili a tutti.

La possibilità di riconoscimento di qualifiche equivalenti nel settore sanitario a Friuli

Per favorire la mobilità professionale nel settore sanitario, la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia offre la possibilità di riconoscimento di qualifiche equivalenti per i professionisti provenienti da altri paesi o regioni italiane. Questo significa che i professionisti sanitari che hanno ottenuto una qualifica in un altro paese o in un’altra regione italiana possono richiedere il riconoscimento della loro qualifica nel Friuli. Questo riconoscimento consente loro di esercitare la propria professione nella regione senza dover affrontare ulteriori procedure di convalida o esami. Il riconoscimento delle qualifiche equivalenti favorisce la mobilità e l’integrazione dei professionisti sanitari nel sistema sanitario friulano.

In conclusione, il Friuli offre molte opportunità di investimento territoriale e contributi per i comuni. I finanziamenti pubblici sono disponibili per progetti di sviluppo locale, mentre i contributi sono offerti per la creazione di giardini sociali collettivi per le persone con disabilità. Inoltre, la regione offre la possibilità di riconoscimento di qualifiche equivalenti nel settore sanitario, facilitando la mobilità professionale dei professionisti sanitari provenienti da altre regioni o paesi. Queste iniziative contribuiscono alla crescita e allo sviluppo della regione, promuovendo l’inclusione sociale e migliorando la qualità della vita dei suoi abitanti.

Eliminazione delle barriere architettoniche in Friuli

L’eliminazione delle barriere architettoniche è una priorità per la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. La regione sta facendo importanti investimenti per garantire che tutti i cittadini, compresi quelli con disabilità, abbiano accesso a edifici, strade e servizi senza ostacoli. In questo articolo, esploreremo i finanziamenti disponibili per i comuni friulani al fine di eliminare le barriere architettoniche e l’importanza di creare un ambiente accessibile a tutti.

Finanziamenti disponibili per i comuni friulani al fine di eliminare le barriere architettoniche

La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia offre sostegno finanziario ai comuni che desiderano eliminare le barriere architettoniche nel loro territorio. I comuni possono richiedere contributi per progetti di rimozione delle barriere architettoniche negli edifici pubblici, nelle strade e nei servizi. Questi finanziamenti sono fondamentali per garantire che tutti i cittadini, indipendentemente dalle loro abilità, possano fruire appieno degli spazi pubblici.

L’importanza di creare un ambiente accessibile a tutti in Friuli

Creare un ambiente accessibile è un dovere di ogni società moderna. A Friuli, si riconosce l’importanza di garantire che tutte le persone, inclusi coloro con disabilità, possano decadere alla vita sociale ed economica della regione. Eliminare le barriere architettoniche non solo migliora la qualità della vita delle persone con disabilità, ma contribuisce anche a costruire un ambiente inclusivo e accogliente per tutti i cittadini.

L’accessibilità è un diritto fondamentale e non dovrebbe essere considerata come un’opzione o un privilegio. Quando gli spazi pubblici sono accessibili a tutti, si promuove l’uguaglianza e si riducono le discriminazioni. Inoltre, un ambiente accessibile beneficia non solo le persone con disabilità, ma anche le persone anziane, le donne in gravidanza e le persone con carrelli per bambini.

Conclusione

L’eliminazione delle barriere architettoniche è un obiettivo cruciale per la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. I finanziamenti disponibili per i comuni in Friuli offrono un’opportunità unica per creare un ambiente accessibile a tutti i cittadini. Investire nella rimozione delle barriere architettoniche non solo migliora la qualità della vita delle persone con disabilità, ma contribuisce anche a creare una società più inclusiva e accogliente per tutti. È importante continuare a promuovere l’uguaglianza e l’accessibilità in tutte le aree della vita quotidiana, affinché ogni individuo possa godere appieno dei diritti e delle opportunità che la regione offre.

Opportunità di lavoro nella regione Friuli Venezia Giulia

Se stai cercando nuove opportunità di lavoro nella regione Friuli Venezia Giulia, sei nel posto giusto. Questa regione del nord-est dell’Italia offre una varietà di offerte di lavoro pubbliche che potrebbero essere adatte alle tue competenze e interessi. In questo articolo, esploreremo le diverse opportunità di lavoro disponibili nella regione ei settori in crescita che offrono possibilità di impiego.

Le varie offerte di lavoro pubbliche nella regione Friuli Venezia Giulia

La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ha preso misure per promuovere l’occupazione e fornire supporto ai lavoratori. Ci sono diverse offerte di lavoro pubbliche disponibili nella regione, che coprono una vasta gamma di settori. Puoi trovare opportunità di lavoro nel settore pubblico, come insegnamento, sanità, amministrazione e servizi sociali. Inoltre, ci sono posti di lavoro disponibili in aziende private e organizzazioni no profit.

Per aiutarti nella ricerca di lavoro, puoi consultare il sito web della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, dove vengono pubblicate le offerte di lavoro ei concorsi pubblici. Questo ti darà accesso alle ultime opportunità di lavoro disponibili nella regione.

Settori in crescita e possibilità di impiego in Friuli

La regione Friuli Venezia Giulia offre una serie di settori in crescita che offrono interessanti possibilità di impiego. Uno di questi settori è il turismo, grazie alla ricchezza di bellezze naturali e culturali presenti nella regione. Ci sono molte opportunità di lavoro nel settore dell’ospitalità, come alberghi, ristoranti e agenzie di viaggio.

Un altro settore in crescita è l’industria manifatturiera, con una forte presenza nella regione. Ci sono opportunità di lavoro nelle aziende manifatturiere, specialmente nelle industrie alimentari, meccaniche ed elettroniche.

Inoltre, la regione Friuli Venezia Giulia sta investendo nell’innovazione e nella tecnologia, offrendo opportunità di lavoro nel settore dell’ICT (Information and Communication Technology), delle energie rinnovabili e della ricerca scientifica.

Conclusione

La regione Friuli Venezia Giulia offre numerose opportunità di lavoro sia nel settore pubblico che in quello privato. Con una varietà di settori in crescita e l’impegno della regione nel promuovere l’occupazione, ci sono molte possibilità per trovare un impiego che soddisfi le tue esigenze e ambizioni professionali. Esplora le offerte di lavoro pubbliche disponibili nella regione e tieniti aggiornato sulle opportunità di impiego nei settori in crescita. Non perdere l’opportunità di fare carriera nella regione Friuli Venezia Giulia!

TAGculturaFriulistoria
Precedente articolo Tutto quello che devi sapere sulle escursioni: la guida completa
Prossimo articolo Marmolada, oggi caldo record: temperatura più alta del giorno della tragedia

La cronaca a Nord Est

Paura a Brugnera, auto piomba contro la recinzione di una casa, poi si ribalta: un ferito gravissimo
56 minuti fa
Auto urta violentemente un veicolo in sosta e si ribalta: all’interno due anziani
3 ore fa
Rave non autorizzato in un capannone abbandonato: denunciate 45 persone tra cui anche minori
3 ore fa
Momenti di paura in piscina, crolla parte del controsoffitto: indagini in corso sulle cause
4 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Million Day

Million Day e Million Day Extra: numeri vincenti di oggi 15 maggio 2025, estrazione ore 20:30

2 ore fa
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto

Lotto, Superenalotto e 10eLotto: numeri vincenti di oggi giovedì 15 maggio 2025

3 ore fa

Eventi del 16 maggio 2025 in Friuli Venezia Giulia: ANZIL al Salone del Libro, conferenze e inaugurazioni

3 ore fa

Istituto di sociologia internazionale di Gorizia: 58 anni di eccellenza e innovazione sociale

4 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?