Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Confagricoltura Fvg: incontro tecnico a Cividale su come il packaging può valorizzare i prodotti
    5 ore fa
    Monfalcone si prepara per la stagione balneare 2025: novità e regolamenti per le spiagge
    6 ore fa
    Università di Udine, lectio magistralis di Carlo Cottarelli sulla guerra dei dazi tra Cina e USA
    7 ore fa
    Udine ricorda i giornalisti uccisi a Gaza con il Premio Terzani 2025
    22 ore fa
    Venezia, l’opera Megaflora di Alice Channer al Museo di Storia Naturale
    23 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Fiume Veneto in festa per il Giro d’Italia: tutti gli eventi dal 23 al 25 maggio
    31 minuti fa
    Start Cup Udine 2025: al via la competizione per progetti innovativi con 19mila euro in palio
    5 ore fa
    Muggia: domani torna la “Corte dei miracoli”, il mercato di antiquariato e artigianato artistico
    6 ore fa
    Al via il Festival “Angeli e Segrete”: concerti e performance musicali tra Udine e Artegna
    6 ore fa
    Latisana, torna la Timent Run: percorso di 10 chilometri rinnovato ed omologato, iscrizioni aperte
    7 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Fiume Veneto in festa per il Giro d’Italia: tutti gli eventi dal 23 al 25 maggio
    31 minuti fa
    Udinese, tre gare per dare un senso al finale di stagione
    6 ore fa
    Latisana, torna la Timent Run: percorso di 10 chilometri rinnovato ed omologato, iscrizioni aperte
    7 ore fa
    Lignano è pronta a diventare “città sportiva per eccellenza”: ospiterà l’EYOF nel 2027
    8 ore fa
    ASD Scherma Vittorio Veneto: Anna Barel è ottava ai Campionati Italiani U14 di Spada
    9 ore fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: L’artista goriziano Thomas Braida protagonista a Portogruaro
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaNotizieVenetoVENEZIA

L’artista goriziano Thomas Braida protagonista a Portogruaro

Redazione Web
Ultimo aggiornamento 17 Marzo 2023 12:57
Redazione Web
2 anni fa
Condividi
Condividi

Cervignano / Portogruaro – L’evento collaterale al Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro introduce l’ultima parte dedicata alle esposizioni della Rassegna di arte contemporanea 2022 – Pasolini chi? IL CORPO COME STRUMENTO DI LOTTA NELL’EPOCA DELLA CANCEL CULTURE curata da Eva Comuzzi e Orietta Masin, promossa dal Circolo ARCI Cervignano APS, con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, Comune di Cervignano del Friuli, Comune di Rivignano – Teor e Cassa Rurale FVG, con il patrocinio di PromoTurismo FVG e la collaborazione di numerosi enti pubblici e privati.

Da qualche anno una delle prerogative di questa rassegna è la ricerca e promozione delle diverse potenzialità, interpretazioni e approcci stilistici dei giovani artisti. L’attenzione delle curatrici, però, non si è mai scostata anche dalla loro formazione culturale e artistica nel tempo e quindi dagli aspetti qualitativi della loro produzione durante la crescita. 

Nel 2022 ha compiuto 40 anni Thomas Braida, un artista dalla pittura colta e stravagante nato a Gorizia, città da sempre imprevedibilmente feconda di talenti, al quale le curatrici hanno voluto dedicare la personale che si inaugura domenica 26 marzo alle ore 11 al Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro e che sarà visitabile fino al 13 maggio.

Ad image

La mostra, realizzata con il patrocinio del Ministero della Cultura – Direzione regionale Musei Veneto, in collaborazione con il Museo Nazionale Concordiese e l’associazione L&A – Linguaggi&Arte, indagherà qual è stata l’influenza sui lavori di Braida delle specifiche connotazioni territoriali legate alle sue origini e quale l’importanza del percorso di formazione all’Accademia di Belle Arti di Venezia (città dove vive e lavora da molti anni) che lo hanno portato oggi ad esporre nelle migliori gallerie italiane.

Hỳbris, debris, Pastis, questo è il titolo che Thomas ha voluto per l’esposizione, è un piccolo compendio della sua ricerca, iniziata negli anni duemila, tra pittura e scultura. Braida è un artista dalla vivida immaginazione, dissacrante e impertinente, che fa coesistere Ensor, Grosz, Goya, il barocco, la Bibbia, la mitologia greca, ma anche Lady Gaga e Capitan Harlock. Ad un primo sguardo ‘sporchi’, ironici, grotteschi, i suoi lavori celano in realtà una delicatezza ed una purezza di visione che l’artista ha saputo proteggere e conservare sino ad oggi dal mondo dell’infanzia.

In mostra una decina di sculture disseminate tra i reperti archeologici all’interno delle vetrinette del piano superiore e tra i resti del piano terra del museo dove una grande tela sospesa nella navata centrale accoglierà i visitatori in questa originale esposizione.

Un approfondimento sulla sua pittura sarà ospitato, inoltre, ai Magazzini del sale di Villa Ottelio Savorgnan ad Ariis di Rivignano-Teor, dove il 15 aprile si inaugurerà l’ultima mostra della rassegna in programma. Un’ampia esposizione di gruppo con un ulteriore sviluppo del tema ‘il corpo proibito’ già trattato nelle due mostre tuttora in corsoalla Casa della Musica di Cervignano del Friuli con le opere di Laura Pozzar e di Stefano Questorio (vincitore della residenza sull’Isola di Anfora) e a Romans d’Isonzo nella mostra collaterale KEN’E(SP)TSU – La censura nel mondo delle anime e dei videogames. Chiuderanno entrambe il 24 marzo.

Il progetto espositivo di Thomas Braida comprende i primi contributi a ‘Go!2025 Nova Gorica e Gorizia Capitale europea della cultura 2025’ che proseguiranno e concluderanno la rassegna, tra maggio e giugno, nell’ultima sezione dedicata al teatro di narrazione con Giorgio Monte e all’approfondimento storico con la ristampa aggiornata del libro Storia di Gorizia di Lucio Fabi edito da QuduLibri.

Inaugurata nel maggio del 2022 con un progetto internazionale contro il bullismo nelle scuole, la rassegna Pasolini chi? IL CORPO COME STRUMENTO DI LOTTA NELL’EPOCA DELLA CANCEL CULTURE è proseguita con un approfondimento sulla cancel culture con i filosofi Pier Aldo Rovatti e Raoul Kirchmayr e con la seconda edizione della residenza sull’Isola di Anfora (Grado) e successiva mostra personale dell’artista vincitore attraverso opencall, allestita nel centro storico di Marano Lagunare. Nel mese di settembre la rassegna è continuata al Teatro Pasolini di Cervignano del Friuli con il regista Silvano Agosti, che insieme all’attrice Paola Agosti, ha proposto, fra proiezioni e seminario, due giorni di riflessione sulla libertà della creazione. Libertà di pensiero e di scrittura trattati anche nell’evento collaterale di ottobre ‘L’esilio è rotondo’ dedicato alla censura nella poesia. L’anno 2022 si è concluso con un evento collaterale presso il Piccolo Cinema Paradiso di Brescia, dove per l’occasione sono stati proiettati nove video o documentazioni da performance artistiche tutte incentratesul tema del corpo. 

Museo Nazionale Concordiese, via Seminario 26, Portogruaro (Ve) – tel. 0421 72674
Orari di apertura museo: 

26 marzo – 13 maggio 2023

dal lunedì al sabato 08.30 →19.30 – Pasqua, Pasquetta e 25 Aprile aperto 08.30 →13.30  

Per le aperture domenicali e altri giorni festivi consultare la pagina FB del Museo Nazionale Concordiese 

Per altre informazioni:
338 845 4492  –  pagina FB: Pasolini chi? Il corpo nell’epoca della della cancel culture – rassegna 22 

TAGArtistaMostraPortogruaro
Precedente articolo Nube di cloro asfissiante nella piscina: 25 persone intossicate, 9 sono bambini
Prossimo articolo Gruppo CRAI, al via domani la campagna solidale “Dona con il cuore”

La cronaca a Nord Est

Arco si mobilita per i figli di Zoe, la 39enne deceduta al sesto mese di gravidanza: solidarietà per Tia e Nihil
11 minuti fa
Operai scoprono ordigno inesploso della II Guerra Mondiale: evacuazione per 15 famiglie
43 minuti fa
Malore improvviso salendo in bici al Rifugio Zacchi: morto un ciclista
53 minuti fa
Stop di 6 ore ai treni tra Verona e Vicenza l’11 maggio, operazioni di bonifica: rimozione di un ordigno bellico
1 ora fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto

3 strategie per vincere al Lotto: non solo fortuna?

20 minuti fa

Fiume Veneto in festa per il Giro d’Italia: tutti gli eventi dal 23 al 25 maggio

31 minuti fa

Donna trovata ferita in casa, un taglio alla gola e ferite sul corpo: è stato il figlio a dare l’allarme

2 ore fa

Momenti di terrore per un 41enne, aggredito da tre uomini armati: è salvo grazie a un passante

2 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?