Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Teche Folk, il folklore friulano si racconta in digitale
    21 ore fa
    Confagricoltura Fvg: incontro tecnico a Cividale su come il packaging può valorizzare i prodotti
    1 giorno fa
    Monfalcone si prepara per la stagione balneare 2025: novità e regolamenti per le spiagge
    1 giorno fa
    Università di Udine, lectio magistralis di Carlo Cottarelli sulla guerra dei dazi tra Cina e USA
    1 giorno fa
    Udine ricorda i giornalisti uccisi a Gaza con il Premio Terzani 2025
    2 giorni fa
  • Eventi
    EventiShow More
    La 96ª Adunata Nazionale Alpini a Biella: l’ordine di sfilata ed orari
    7 ore fa
    Fiume Veneto in festa per il Giro d’Italia: tutti gli eventi dal 23 al 25 maggio
    22 ore fa
    Start Cup Udine 2025: al via la competizione per progetti innovativi con 19mila euro in palio
    1 giorno fa
    Muggia: domani torna la “Corte dei miracoli”, il mercato di antiquariato e artigianato artistico
    1 giorno fa
    Al via il Festival “Angeli e Segrete”: concerti e performance musicali tra Udine e Artegna
    1 giorno fa
  • Sport
    SportShow More
    Addio a Enzo Ferrari, il tecnico dell’Udinese di Zico: il calcio italiano perde una leggenda
    2 ore fa
    Basket, Trieste regola Sassari 92-76: è sesta e strappa il pass per l’Europa
    18 ore fa
    Fiume Veneto in festa per il Giro d’Italia: tutti gli eventi dal 23 al 25 maggio
    22 ore fa
    Udinese, tre gare per dare un senso al finale di stagione
    1 giorno fa
    Latisana, torna la Timent Run: percorso di 10 chilometri rinnovato ed omologato, iscrizioni aperte
    1 giorno fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: “Le due monete del Doge”: promozione e solidarietà tra Pordenone e le valli del Natisone
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotiziePORDENONEUDINE

“Le due monete del Doge”: promozione e solidarietà tra Pordenone e le valli del Natisone

Samuele Meton
Ultimo aggiornamento 27 Novembre 2024 13:19
Samuele Meton
6 mesi fa
Condividi
copyright foto petrussi
Condividi

Un entusiasmo condiviso ha caratterizzato l’edizione zero di “Le due monete del Doge”, un evento innovativo promosso dall’Associazione Vallimpiadi con l’obiettivo di promuovere e unire due affascinanti aree del Friuli Venezia Giulia, il territorio pordenonese e quello delle valli del Natisone e Cividalese. L’evento si è svolto nella splendida cornice dell’azienda Rive Col De Fer, dove 30 rappresentanti delle principali categorie locali – dalla scrittura alla musica, dall’imprenditoria alla politica, e con la partecipazione di produttori enogastronomici locali – hanno condiviso storie, esperienze e ambizioni per valorizzare e far conoscere meglio le eccellenze della regione.

Indice dei contenuti
Un viaggio tra storie e tradizioni localiI contributi delle autorità localiUn’esplosione di sapori e tradizioni localiBeneficenza e solidarietàLe dichiarazioni

Un viaggio tra storie e tradizioni locali

Il cuore dell’evento è stato il tavolo di lavoro, dove i partecipanti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi su temi come la promozione territoriale, il rafforzamento delle relazioni tra i due territori e le necessità e le opportunità per il futuro. Un momento di grande ispirazione, dove sono emersi numerosi punti in comune tra le due realtà, che, se unite, possono diventare un polo di sviluppo ancora più forte per il Friuli Venezia Giulia.

Tra gli interventi più interessanti, Daniele Zongaro, di Bottega Errante Editore, ha presentato percorsi editoriali e letterari, parlando anche del cammino di San Cristoforo che unisce i due territori. In aggiunta, lo scrittore e consigliere comunale di Pulfero, Giuliano Citti, ha presentato il caso letterario dell’anno 2024, il libro “All’ombra del Matajur”, che ha suscitato notevole interesse tra i partecipanti.

Ad image

I contributi delle autorità locali

L’evento ha visto la partecipazione di autorevoli esponenti politici, che hanno dato il loro contributo per sottolineare l’importanza di iniziative di questo tipo:

  • Dino Salatin, Sindaco di Caneva, ha evidenziato la necessità di iniziative concrete per la crescita del territorio.
  • Roberto Novelli, Consigliere Regionale, ha espresso grande fiducia nel progetto, riconoscendo il valore dell’Associazione Vallimpiadi e il potenziale di una promozione unitaria del territorio.
  • Morena Cristofori e Mattia Tirelli, Assessori di Pordenone, hanno parlato della crescente importanza del turismo e della sinergia necessaria tra i vari territori per il loro sviluppo armonioso.
  • Cesare Pinatto, Sindaco di San Pietro al Natisone, ha parlato con entusiasmo della cooperazione tra le valli e il pordenonese, enfatizzando l’importanza di una sfida comune per far crescere i territori.

Un’esplosione di sapori e tradizioni locali

Un’altra protagonista dell’evento è stata la gastronomia locale, con una varietà di prodotti tipici delle valli e del pordenonese. I visitatori hanno potuto assaporare prelibatezze come le mele delle valli, il Figo moro di Caneva, l’arnica del Piancavallo, la Pitina, primo presidio Slow Food della regione, insaccati locali e formaggi tipici. A chiudere l’esperienza culinaria, i tradizionali dolci, come gubane, strucchi e panettoni, che hanno ricevuto una vera e propria ovazione finale.

Il tutto è stato accompagnato da un eccellente vino della cantina Rive Col De Fer, che ha ospitato l’evento, creando un’atmosfera perfetta per il networking e per gli scambi tra i partecipanti.

Beneficenza e solidarietà

L’evento, oltre a essere un’occasione di promozione territoriale, ha avuto anche uno scopo benefico: ASLA PN, l’associazione che supporta i malati di sclerosi laterale amiotrofica e le loro famiglie, è stata coinvolta nell’iniziativa. Il presidente Michele Roveredo ha illustrato le finalità dell’associazione e le azioni concrete che sta portando avanti. Alla fine della manifestazione, grazie alla generosità dei partecipanti, sono stati raccolti 1.000 euro a favore dell’associazione, dimostrando così la solidarietà e il senso di comunità che caratterizza l’evento.

Le dichiarazioni

Il presidente di Vallimpiadi, Massimo Medves, ha concluso l’evento sottolineando come il progetto sia solo agli inizi, ma già pronto a diventare una sfida ambiziosa per promuovere il territorio in tutte le sue potenzialità: culturali, artistiche, sportive ed enogastronomiche. L’evento zero si è rivelato un grande successo, con un forte impegno condiviso da parte di tutti i protagonisti, pronti a lavorare insieme per il futuro del Friuli Venezia Giulia.

TAGbeneficenzaCanevaenogastronomiaeventi culturaliFriuli Venezia GiuliaPordenoneSlow foodVallimpiadi
Precedente articolo Astrology Wonderland al Fondaco dei Tedeschi: un viaggio magico nel Natale 2024
Prossimo articolo Aido Veneto: la festa annuale a Padova per celebrare il dono della vita

La cronaca a Nord Est

Rissa tra giovanissimi in un parco, uno estrae un coltello: 16enne e 22enne in pronto soccorso
8 minuti fa
Minaccia di uccidere l’ex e scrive “Turetta modello”. Il 19enne chiama Gino Cecchettin: “Chiedo scusa”.
24 minuti fa
Gorizia, vigile del fuoco aggredito durante un soccorso: il Conapo chiede misure urgenti
2 ore fa
Addio a Enzo Ferrari, il tecnico dell’Udinese di Zico: il calcio italiano perde una leggenda
2 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Fermato con droga, un coltello e un pass invalidi non suo: denunciato un 51enne

3 ore fa
Million Day e Million Day Extra

Million Day e Million Day Extra: numeri vincenti di oggi 11 maggio 2025, ore 13

3 ore fa

Crolla un muro, un uomo rimane intrappolato sotto le macerie: salvato dai vigili del fuoco

3 ore fa

Furto in abitazione, i ladri entrano da una finestra: bottino di 500 euro in contanti e un fucile da caccia

3 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?