Il noto festival Libri in Cantina, quest’anno, celebra un traguardo significativo: il suo ventesimo anniversario. La manifestazione, un punto di riferimento per la piccola e media editoria, si svolgerà presso il castello San Salvatore di Susegana, in provincia di Treviso, il 5 e 6 ottobre 2024. Da vent’anni, questo evento arricchisce il panorama culturale offrendo una vetrina d’eccezione agli editori e agli autori emergenti, consolidando un legame indissolubile con la cultura e il territorio.
LentaMente: una nuova visione per il futuro
Per celebrare i vent’anni, il festival adotta il tema “LentaMente”, un invito a rallentare e a riflettere sull’impatto della cultura nella nostra società accelerata. Questa edizione si distingue per l’introduzione di incontri esclusivi con autori di spicco, dando spazio e tempo alle parole e alle idee, in un’atmosfera più intima e meditativa.
Incontri che lasciano il segno
Tra gli ospiti illustri, Franco Arminio, poeta e paesologo, noto per il suo amore verso i piccoli dettagli che definiscono il paesaggio culturale e naturale. Arminio rappresenta perfettamente la filosofia del festival con la sua capacità di trovare bellezza e significato in ciò che molti trascurano. Allo stesso modo, Matteo Saudino, autore e divulgatore su Barbasophia, porterà la sua unica fusione di filosofia e vita quotidiana al festival, promuovendo una riflessione profonda sui temi attuali.
Collaborazioni arricchenti
L’edizione di quest’anno vede anche rinnovate collaborazioni con entità prestigiose come la Fondazione Benetton Studi e Ricerche e la Fondazione Stepan Zavrel. Queste partnership mirano a esplorare nuove prospettive sul paesaggio e l’illustrazione, integrando le arti visive e le discussioni filosofiche nel tessuto del festival.
Un’esperienza unica
Libri in Cantina 2024 promette di essere più di un semplice festival letterario; sarà un rifugio dalla frenesia quotidiana, dove i partecipanti possono immergersi completamente nella lettura, nel dialogo e nella contemplazione. Le presentazioni saranno intenzionalmente rallentate, permettendo ai partecipanti di assaporare ogni parola e ogni momento.
Ogni edizione di Libri in Cantina ha sempre offerto qualcosa di unico, ma “LentaMente” si preannuncia come un’esperienza particolarmente ricca e trasformativa, un invito a prendersi il tempo per riflettere e riconnettersi con la cultura a un ritmo più umano e sostenibile.