Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Udine ricorda i giornalisti uccisi a Gaza con il Premio Terzani 2025
    7 ore fa
    Venezia, l’opera Megaflora di Alice Channer al Museo di Storia Naturale
    7 ore fa
    Contaminazioni digitali 2025: storia, natura e nuove visioni in Friuli
    9 ore fa
    Poste Italiane: domani riapre in versione “Polis” l’ufficio postale di Santorso
    10 ore fa
    “Piccoli Eco-Esploratori per un Mare pulito”: i bambini delle scuole puliscono i fondali marini di Trieste
    10 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Energia e pubblica amministrazione: a Palmanova un convegno di approfondimento
    8 ore fa
    “Una Regione in Bicicletta”: la storia del ciclismo friulano in mostra a Villa Manin
    9 ore fa
    A Padova torna la Fiera Campionaria: eventi, degustazioni e ingresso gratis
    9 ore fa
    Silea sui pattini: tre giorni di emozioni con oltre 280 atleti al Palaparco
    9 ore fa
    Gli Ambulanti di Forte dei Marmi a Grezzana: il 17 maggio torna il mercato di qualità più famoso d’Italia
    9 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Silea sui pattini: tre giorni di emozioni con oltre 280 atleti al Palaparco
    9 ore fa
    Atletica, al via i Campionati Italiani Assoluti: oltre 200 atleti in pista, occhio ai big, rientra Schwazer
    12 ore fa
    Il Giro d’Italia torna al Muro di Ca’ del Poggio: festa e solidarietà il 25 maggio
    14 ore fa
    Olimpic Day di judo a Tamai: successo dell’evento e premi per i giovani atleti
    2 giorni fa
    A Pieve del Grappa torna la 53ª edizione dei Giochi Lasalliani
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Maltempo in Friuli: aggiornamento ore 12. Nuova Allerta gialla per transito piene dei fiumi
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaFriuli Venezia GiuliaGORIZIANotiziePORDENONEPrimo PianoTRIESTEUDINE

Maltempo in Friuli: aggiornamento ore 12. Nuova Allerta gialla per transito piene dei fiumi

La redazione
Ultimo aggiornamento 17 Maggio 2024 12:50
La redazione
12 mesi fa
Condividi
Maltempo in Friuli
Maltempo in Friuli
Condividi

La Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia ha emesso un aggiornamento alle ore 12:00 del 17 maggio 2024, illustrando le attuali condizioni meteorologiche e le previsioni per le prossime ore. La regione è attualmente interessata da correnti da sud-ovest, caratterizzate da alta umidità e instabilità, particolarmente nelle zone montane e orientali. Sulla costa, invece, l’aria risulta più secca e il tempo prevalentemente soleggiato.

Indice dei contenuti
Evoluzione meteoNuova Allerta giallaEffetti del maltempo al suoloSituazione dei laghi e dei fiumiBacino dell’IsonzoBacino del TagliamentoBacino del LivenzaAltri fiumiDati meteoIntervento dei volontariRaccomandazioni alla popolazione

Evoluzione meteo

Secondo le previsioni, il cielo nelle aree montane sarà prevalentemente nuvoloso, mentre in pianura si avrà una variabilità con alternanza di schiarite e annuvolamenti. Sulla costa il tempo sarà generalmente migliore, grazie all’influsso di un moderato Libeccio che manterrà la giornata soleggiata. Sono attesi rovesci e temporali sparsi, con maggiore probabilità nelle aree montane e in pianura, specialmente sulle Prealpi Giulie dove le piogge saranno abbondanti.

Sabato è previsto un temporaneo miglioramento grazie a un’alta pressione, ma l’instabilità potrebbe ripresentarsi a partire dalla serata, con nuove precipitazioni sparse.

Ad image

Nuova Allerta gialla

Allerta reg. 10/24: aggiornamento dalle ore 12 del 17/5 alle ore 12 del 18/5 allerta idraulica gialla su fvg-a per rischio idraulico sul basso corso del fiume Livenza ed affluenti per il transito della piena in corso.

Effetti del maltempo al suolo

Il maltempo delle ultime ore ha provocato diversi disagi sul territorio. Nella mattinata sono stati segnalati alberi pericolanti a Polcenigo e un albero caduto nel fiume Ledra a Buia, in località Campogarzolino, dove si è incastrato sotto un ponte. Inoltre, sono stati riportati episodi di caduta massi sulla SS13 a Pontebba, in località Pietratagliata.

Rimangono chiusi i guadi di Rauscedo nel comune di Vivaro, di Murlis nel comune di Zoppola, e i guadi secondari nel comune di Cordenons. La strada del Tul nel comune di Clauzetto rimarrà chiusa per tutta la durata dell’allerta. Le piogge hanno anche riattivato un movimento franoso a monte dell’abitato di Cazzaso, creando ulteriori rischi per la popolazione locale.

Situazione dei laghi e dei fiumi

La situazione dei laghi e dei fiumi è monitorata costantemente, con particolare attenzione ai livelli idrometrici che possono rappresentare un rischio per inondazioni. Di seguito, una panoramica dettagliata per i principali bacini idrografici della regione:

Bacino dell’Isonzo

Alle ore 09:15 è stata segnalata la possibilità di uno scarico superiore a 300 m³/s dalla diga di Salcano, il che potrebbe causare un incremento significativo del flusso d’acqua. Tuttavia, alle 11:45, tutti i livelli degli idrometri risultavano sotto il livello di attenzione, indicando una situazione sotto controllo ma che richiede vigilanza costante.

Bacino del Tagliamento

Il fiume Tagliamento presenta diverse criticità lungo il suo corso:

Invillino: il livello dell’idrometro è sopra il livello di attenzione, registrando 2,22 m alle ore 11:45, ma con una tendenza alla diminuzione.

Venzone: il livello dell’idrometro è sotto il livello di attenzione, con 1,14 m registrati alle 11:45.

Madrisio: il livello dell’idrometro è leggermente sopra il livello di preallarme, registrando 4,79 m alle 11:30, con un lieve aumento.

A Latisana, l’idrometro ha registrato 4,71 m alle 11:45, sotto il livello di attenzione ma in aumento, con un picco di piena previsto attorno alle 13:00 di oggi. Rimane attivo il servizio di piena per monitorare e gestire eventuali emergenze.

Bacino del Livenza

Anche nel bacino del Livenza il servizio di piena rimane attivo:

San Cassiano: il livello dell’idrometro è di 5,21 m, sopra il livello di attenzione ma in leggera diminuzione.

Pordenone Meduna: il livello dell’idrometro è stazionario a 20,14 m, sotto il livello di attenzione.

Prata di Pordenone: il livello dell’idrometro è di 7,73 m, sopra il livello di attenzione e in aumento.

Tremeacque Meduna: il livello dell’idrometro è di 9,44 m, vicino al livello di attenzione posto a 9,5 m.

Le dighe di Ponte Racli e Ravedis stanno scaricando rispettivamente 119,2 m³/s e 127,7 m³/s, con flussi in diminuzione.

Altri fiumi

Il fiume Fiume all’idrometro di Squarzare è sopra il livello di attenzione ma sotto il livello di preallarme, con 4,41 m registrati alle 11:45. Il fiume Sile all’idrometro di Panigai ha registrato 5,37 m alle 11:45, con un livello in aumento. Il fiume Reghena all’idrometro di Mure è sopra il livello di preallarme con 2,44 m, in diminuzione.

Il torrente Cormor all’idrometro di Zavattina ha superato il livello di attenzione ma è in diminuzione. A monte, il livello all’idrometro di Sant’Andrat è sotto il livello di attenzione, registrando 0,74 m alle 11:45, con tendenza in diminuzione.

Dati meteo

Le precipitazioni delle ultime 72 ore sono state particolarmente intense sulle Prealpi Carniche, superando i 200 mm. La distribuzione delle precipitazioni in diversi intervalli di tempo (3, 6, 12 e 48 ore) evidenzia picchi significativi che hanno contribuito alle criticità attuali.

Intervento dei volontari

La Protezione Civile ha attivato oltre 192 volontari con 71 automezzi per gestire le emergenze legate all’evento meteorologico e per il monitoraggio continuo del territorio. Il loro intervento è fondamentale per garantire la sicurezza della popolazione e per fornire assistenza nelle zone colpite.

Raccomandazioni alla popolazione

La Protezione Civile raccomanda alla popolazione di seguire attentamente gli aggiornamenti e le comunicazioni ufficiali, evitando spostamenti non necessari nelle aree più a rischio e prestando particolare attenzione alle indicazioni fornite dalle autorità locali.

La situazione in Friuli Venezia Giulia rimane complessa a causa delle condizioni meteorologiche instabili e delle conseguenze al suolo. La Protezione Civile continua a monitorare costantemente l’evoluzione degli eventi e a intervenire per mitigare i rischi e garantire la sicurezza dei cittadini.

TAGfiumiFriuliMaltempopioggeprevisioni meteoProtezione civile
Precedente articolo Maltempo in Veneto, Zaia in diretta: «eventi meteorologici estremi. Allagate anche case e ospedali»
Prossimo articolo 51^ Concorso Toti Dal Monte: selezionati i 16 finalisti che accedono alla serata evento di domani

La cronaca a Nord Est

Auto sbanda e finisce fuori strada: tre feriti, uno elitrasportato d’urgenza, è grave
8 ore fa
Bancarotta fraudolenta, truffa, occultamento di documenti: avvocato 46enne finisce in carcere
9 ore fa
Minaccia la madre per farsi dare i soldi per la droga: 29enne arrestato dopo una fuga a piedi
9 ore fa
Passeggiava con un coltello nel borsello e nascondeva una mazza da baseball in auto: denunciato
9 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Million Day e MillionDay Extra

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti del 9 maggio 2025, ore 20:30

6 ore fa
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto

Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto: numeri vincenti del 9 maggio 2025

6 ore fa

Udine ricorda i giornalisti uccisi a Gaza con il Premio Terzani 2025

7 ore fa

Venezia, l’opera Megaflora di Alice Channer al Museo di Storia Naturale

7 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?