Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Villorba, contributi a 20 associazioni culturali e sportive: quanti soldi e quali sono
    6 minuti fa
    Padova, i bambini a scuola di sicurezza con i Vigili del fuoco: appuntamento il 14 maggio
    10 minuti fa
    Alzheimer, torna il Caffè Pedemontano: sostegno ai caregiver e incontri in sei Comuni
    51 minuti fa
    Setemane de Culture Furlane: il programma di mercoledì 14 maggio 2025
    1 ora fa
    Mulini storici aperti in Carnia e Friuli: 25 luoghi da scoprire il 18 maggio
    2 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Il trionfo di Mozart: Les Musiciens du Louvre al Giovanni da Udine
    21 minuti fa
    “Medioevo a Valvasone”, annunciate le date per il 2025: 4 giornate di festa
    35 minuti fa
    Venezia, omaggio a Morricone con Susanna Rigacci e l’Ensemble Le Muse
    1 ora fa
    Padova, alla Campionaria tra tecnologie, degustazioni e spettacoli
    2 ore fa
    Triestebookfest: tre incontri tra libri, social media e teatro
    3 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    16 ore fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    17 ore fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    20 ore fa
    Atletica 2000 Meeting: a San Vito torna la grande atletica con Gemili protagonista
    22 ore fa
    Udinese, disfatta senza scuse: il Monza retrocesso espugna il Friuli e affonda Runjaic
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Medicina di genere: trionfa l’esperienza pilota Uniud 
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaEventiFriuli Venezia GiuliaNotizie

Medicina di genere: trionfa l’esperienza pilota Uniud 

La redazione
Ultimo aggiornamento 26 Marzo 2022 10:44
La redazione
3 anni fa
Condividi
Condividi

Oltre 700 presenze ad ogni incontro e larghissimi consensi. Segno evidente che di una medicina più “giusta” e sartoriale, finalmente cucita anche sulle differenze legate al genere, e non più tarata semplicemente sul modello del paziente maschio, ce n’è davvero bisogno. 

A dimostrarlo è il sorprendente bilancio con cui il Dipartimento di Area Medica dell’Università di Udine ha chiuso di recente la prima edizione del Corso “Comprendere la medicina personalizzata in una prospettiva di genere” realizzato in stretta sinergia con il Comitato Unico di Garanzia (CUG) dell’Ateneo in attuazione del virtuoso Gender Equality Plan (GEP),il piano biennale adottato da UniUD, anche in applicazione del PNRR e delle indicazioni della Commissione UE, in nome della parità e dell’inclusione. 

Quattordici gli incontri proposti all’utenza in modalità mista con l’obiettivo di approfondire aspetti spesso trascurati e di sollecitare nei corsisti una vera e propria rivoluzione culturale; quella necessaria per ripensare doverosamente la medicina, oggi, in un’ottica di inclusività e personalizzazione alla luce delle innegabili differenze tra uomo e donna, e dare così ad ogni paziente la migliore cura possibile. 

Ad image

«Abbiamo coinvolto l’uditorio in un complesso ed entusiasmante viaggio a tappe che in realtà ha obbligato gli stessi docenti a mettersi, per primi, in discussione e a porsi importanti interrogativi – spiega Lorenza Driul, docente di Ginecologia e ostetricia presso il Dipartimento di Area Medica,  componente del Comitato scientifico e promotore dell’iniziativa – Abbiamo cercato di garantire una visione globale del concetto di salute promuovendo l’importanza della consapevolezza delle differenze di genere in ambito medico-chirurgico e sanitario per rendere sartoriali, e dunque più efficaci, gli interventi sui pazienti. Al tempo stesso abbiamo incentivato ad una maggiore attenzione alla raccolta dei dati anamnestici, strumentali e laboratoristici e alla stesura delle cartelle e dei referti proprio in relazione al genere della persona».  

E ad arricchire ulteriormente il viaggio, pensato per gli studenti di medicina, delle professioni sanitarie, di biotecnologie e scienze motorie ma anche per medici in formazione specialistica e professionisti dell’ASUFC, ci penserà di sicuro la seconda edizione del Corso, fortemente voluta e già pronta per aprire i battenti da ottobre.  

«Affronteremo altre e diverse tematiche per continuare a garantire a docenti e corsisti l’ampliamento delle competenze e la crescita culturale che hanno già decretato il successo di questa innovativa esperienza innescando un primo e importante cambiamento di rotta – anticipa Barbara Frossi, ricercatrice in Patologia generale presso il DAME e componente del Comitato scientifico dell’iniziativa – È fondamentale continuare a lavorare, come Dipartimento, per una cultura medica inclusiva che porti ad affrontare il problema sanitario in maniera sempre più personalizzata e individuale. Questa è la strada vincente per un reale e sensibile miglioramento della qualità delle cure».  

A confermarlo ulteriormente è Valeria Filì, delegata del Rettore per le pari opportunità e Presidente del CUG, soddisfatta per l’ottimo esito del corso, impreziosito oltretutto dalla qualificata partecipazione di esponenti della Polizia di Stato. A loro firma, infatti, l’ultimo incontro dell’iniziativa per sottolineare l’importanza, specie nei casi di violenza domestica, di una refertazione clinica precisa e accurata così da consentire alla polizia giudiziaria un prosieguo delle indagini spedito ed efficace. 

«È essenziale insegnare ai medici a riconoscere le violenze e le discriminazioni e ad avere maggiore consapevolezza del loro ruolo cruciale, anche nella prevenzione e repressione dei fenomeni di violenza domestica – sottolinea Filì, componente del Comitato scientifico dell’iniziativa – Proprio per questo la seconda edizione del Corso contemplerà anche un modulo di nozioni base di diritto antidiscriminatorio». 

TAGMedicina di genereUniversità di Udine
Precedente articolo Covid, Bollettino Veneto: 7.163 nuovi contagi e 6 vittime
Prossimo articolo Siccità in Fvg, l’appello: “impegno di tutti per ridurre sprechi acqua”
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La cronaca a Nord Est

Terrore nella notte, un violento incendio distrugge il tetto di una casa: danni ingenti ma nessun ferito
46 minuti fa
Donna picchiata brutalmente dal marito, lui la crede morta e la avvolge in un tappeto: è tentato omicidio
1 ora fa
Punta da un’ape mentre lavora alle arnie, shock anafilattico: muore donna di 65 anni
1 ora fa
Tragedia sfiorata in stazione, 65enne si accascia a terra: rianimata dagli agenti della Polfer
2 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Villorba, contributi a 20 associazioni culturali e sportive: quanti soldi e quali sono

6 minuti fa

Padova, i bambini a scuola di sicurezza con i Vigili del fuoco: appuntamento il 14 maggio

10 minuti fa

Al Friuli Venezia Giulia 2 Bandiere Blu per le spiagge e 14 per i porti turistici nel 2025. Quali sono

20 minuti fa

Il trionfo di Mozart: Les Musiciens du Louvre al Giovanni da Udine

21 minuti fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?