Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Educazione in navigazione: progetto didattico lungo il fiume a Pordenone
    18 ore fa
    Banca Patrimoni Sella & C. inaugura la nuova sede di Udine
    19 ore fa
    109° anniversario dei Cavalleggeri di Treviso: cerimonia commemorativa a Gorizia
    19 ore fa
    Ministro Giuli in visita al Salone del Libro di Torino: FVG protagonista con un “padiglione stellare”
    21 ore fa
    Transizione ecologica: Friuli Venezia Giulia al terzo posto in Italia per potenza green
    21 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Giorgio Vacchiano a Spilimbergo: weekend di visite e incontri per scoprire l’importanza delle piante
    3 ore fa
    Sapori Pro Loco a Villa Manin: ecco tutti i piatti che si potranno degustare, oltre 60 specialità
    3 ore fa
    Monfalcone, Mauro Tonino racconta le verità taciute della guerra: dalle stragi naziste agli insabbiamenti
    4 ore fa
    Torna “Buddy al Parco” a Udine: artigianato, laboratori e musica per tutta la famiglia. Ecco il programma.
    4 ore fa
    Una serata di sapori, vini e racconti: Merlot e Raboso protagonisti a Cividale. Quando e come partecipare.
    5 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    2 giorni fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    3 giorni fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    4 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    4 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    4 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Mercato immobiliare commerciale 2025: rallentamento o ripresa? Le nuove prospettive per l’Italia
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
Italia e Mondo

Mercato immobiliare commerciale 2025: rallentamento o ripresa? Le nuove prospettive per l’Italia

La redazione
Ultimo aggiornamento 3 Gennaio 2025 13:48
La redazione
4 mesi fa
Condividi
Condividi

Un nuovo anno si affaccia sul mercato immobiliare commerciale italiano, portando con sé interrogativi cruciali: ci attende un rallentamento del settore o una ripresa sostenuta? Con il 2025 alle porte, analisti ed esperti delineano le principali tendenze che potrebbero influenzare gli investimenti, l’occupazione degli spazi e le strategie di sviluppo urbano.

Tra inflazione, evoluzione delle abitudini di consumo e rinnovata attenzione alla sostenibilità, il settore immobiliare commerciale si trova a un bivio. Le incertezze legate alla congiuntura economica globale si intrecciano con nuove opportunità che potrebbero ridisegnare il panorama del mercato.

La necessità di innovare, adattarsi e anticipare i cambiamenti è più urgente che mai, mentre operatori e investitori guardano al futuro con una miscela di prudenza e ottimismo. Riuscirà il mercato a trovare un equilibrio tra tradizione e innovazione, garantendo al contempo redditività e sostenibilità? La risposta potrebbe definirsi proprio nel corso del 2025.

Ad image

L’economia italiana, seppur prevista in moderata crescita nel 2025, continua a muoversi su un terreno incerto, condizionato da fattori globali come l’aumento dei tassi d’interesse, la pressione inflazionistica e le persistenti tensioni geopolitiche. Questi elementi hanno un impatto diretto sul mercato immobiliare commerciale, influenzando sia le decisioni degli investitori sia le dinamiche della domanda e dell’offerta.

Nel settore retail, ad esempio, la crescita dell’e-commerce ha modificato in modo strutturale le abitudini di consumo, portando i marchi a rivedere le loro strategie di presenza fisica. Tuttavia, il ritorno a esperienze di acquisto più immersive ha riacceso l’interesse per gli spazi commerciali, con un focus particolare su location in grado di offrire non solo prodotti, ma anche esperienze e servizi integrati. Questa evoluzione sta spingendo verso nuovi modelli di utilizzo degli spazi, spesso ibridi, in cui digitale e fisico si fondono per creare un’offerta phygital.

Allo stesso tempo, il settore logistico si conferma una colonna portante del mercato immobiliare commerciale. La crescita del commercio elettronico e la necessità di catene di approvvigionamento sempre più efficienti continuano ad alimentare la domanda di hub logistici in aree strategiche. Tuttavia, l’aumento dei costi di costruzione e il rallentamento generale degli investimenti rappresentano sfide non trascurabili.

Infine, l’attenzione alla sostenibilità è diventata una priorità trasversale: le normative sempre più stringenti sull’efficienza energetica e la riduzione delle emissioni di carbonio stanno incentivando la riqualificazione di immobili esistenti e l’adozione di tecnologie verdi. Questo non solo per rispondere alle richieste normative, ma anche per attrarre investitori e conduttori sempre più attenti a criteri ESG (Environmental, Social, Governance).

In questo scenario complesso e sfidante, la capacità di leggere e interpretare i segnali del mercato sarà cruciale per definire strategie vincenti nel 2025.

Le sfide del settore immobiliare commerciale

Le sfide del mercato immobiliare commerciale per il 2025 sono complesse e interconnesse, mettendo alla prova operatori e investitori.

Una delle principali difficoltà riguarda il rischio di sovra-offerta in alcune aree geografiche. In particolar modo, i mercati secondari e alcune zone periferiche stanno registrando una saturazione dell’offerta di spazi commerciali, non sempre bilanciata da una domanda adeguata. Questo fenomeno rischia di lasciare numerosi immobili vuoti o sottoutilizzati, riducendo la capacità del settore di generare valore.

La sostenibilità, pur essendo un’opportunità, si presenta anche come una sfida cruciale. Le normative europee e nazionali impongono standard sempre più rigorosi in termini di efficienza energetica e riduzione delle emissioni. Per gli operatori immobiliari, adeguarsi a queste regolamentazioni comporta investimenti significativi, sia sul fronte tecnologico che su quello operativo. La transizione verso immobili green richiede una pianificazione a lungo termine e una notevole disponibilità di risorse, non sempre facilmente reperibili.

Inoltre, la rapida evoluzione delle abitudini dei consumatori e del panorama economico impone una continua capacità di adattamento. La domanda di spazi ibridi e multifunzionali, che possano combinare attività commerciali, logistiche e di intrattenimento, rappresenta una sfida progettuale e gestionale.

Per comprendere meglio le prospettive del settore, abbiamo raccolto il parere dell’asset manager e responsabile espansione immobiliare Domenico Amicuzi, che sottolinea:

“Il 2025 sarà un anno cruciale per il mercato immobiliare commerciale italiano. I segnali di ripresa saranno legati alla capacità degli operatori di innovare e di anticipare i trend di mercato. L’espansione del settore vedrà una maggiore attenzione verso progetti capaci di rispondere alle nuove esigenze di sostenibilità e multifunzionalità, garantendo al contempo un’elevata efficienza economica. In particolare, il focus sarà rivolto a segmenti come la logistica urbana e gli spazi ibridi, che stanno acquisendo sempre più centralità. Le aree urbane secondarie, spesso sottovalutate, rappresentano un’opportunità concreta per creare valore, combinando visione strategica e collaborazioni con stakeholder locali” conclude Amicuzi “Con un approccio ottimista e flessibile, sono fiducioso che il settore saprà adattarsi alle sfide, trasformandole in opportunità di crescita.”

Le prospettive del commercial real estate nel 2025

Il 2025 si preannuncia come un anno di transizione per il mercato immobiliare commerciale. Le previsioni delineano uno scenario di moderato ottimismo, supportato dalla crescente domanda di spazi logistici e dall’evoluzione degli spazi retail verso modelli più flessibili e multifunzionali.

La sfida della sostenibilità, se ben affrontata, potrà rappresentare un importante vantaggio competitivo per gli operatori del settore. Gli investimenti in tecnologie verdi, la riqualificazione del patrimonio esistente e l’adozione di strategie ESG saranno determinanti per attrarre capitali e fidelizzare nuovi conduttori. Inoltre, la collaborazione con istituzioni e stakeholder locali sarà essenziale per favorire un’urbanizzazione più inclusiva e resiliente.

Nonostante le incertezze macroeconomiche, la capacità di innovare e di rispondere alle nuove esigenze del mercato potrà guidare il settore verso una crescita sostenibile. Gli operatori che sapranno cogliere queste opportunità, anticipando i trend e adattandosi con flessibilità, saranno in grado di definire il futuro del mercato immobiliare commerciale in Italia.

Il mercato immobiliare commerciale in Italia non è privo di sfide, ma le opportunità per una ripresa sono concrete.

Precedente articolo Come funziona la pubblicità su Google: costi, strategie e vantaggi di Google Ads
Prossimo articolo Estrazioni Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi La fortuna bacia il Friuli Venezia Giulia: vinto 1 milione di euro a Trieste con il “MillionDay”

La cronaca a Nord Est

Scontro tra bici sulla ciclabile: direttore editoriale Roberto Conci in condizioni disperate
5 minuti fa
Disperso nel fiume, ricerche in corso per un 55enne: la denuncia della figlia e il messaggio d’addio
2 ore fa
Udine, anni di abusi sessuali in famiglia sulla nipotina e un’altra bambina: condannato il nonno 83enne
3 ore fa
Gioca un euro al MillionDay e torna a casa con un milione: vincita record in provincia di Udine
3 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Eccellenza e sfide dell’Otorinolaringoiatria a Trieste: analisi e prospettive per il futuro

24 minuti fa

Presentazione nuovi mezzi ecologici a Trieste: integrazione tra ecologia e sociale

55 minuti fa
Million Day e Million Day Extra

Million Day e MillionDay Extra: numeri di oggi venerdì 16 maggio 2025, estrazione ore 13

1 ora fa

Successo per l’incontro con Simone Cristicchi al Salone del Libro di Torino: poesia e musica al centro

1 ora fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?