TRIESTE/SLOVENIA – Si è conclusa con un grande successo la nona edizione della Mitteleuropean Race – La Salita della Trieste-Opicina, svoltasi dal 29 maggio al 1° giugno. L’evento ha trasformato Trieste, il Friuli Venezia Giulia e la vicina Slovenia in un palcoscenico internazionale, con una forte partecipazione di pubblico, istituzioni ed equipaggi provenienti da tutto il mondo. Coorganizzata con il Comune di Trieste, la manifestazione ha saputo combinare con efficacia sport, eleganza e valorizzazione del territorio.

Percorso e tappe simbolo della gara
Il percorso del 2025 è stato completamente rinnovato, offrendo agli equipaggi due giornate di gara intense e panoramiche. Venerdì 30 maggio la carovana ha attraversato luoghi simbolo della regione, tra cui Aquileia, il Castello di Susans, Gemona del Friuli, Cividale e le valli del Natisone, con ritorno a Trieste. Il giorno successivo la corsa ha superato i confini nazionali, toccando la Slovenia, il Castello di Kromberk, Gorizia – Nova Gorica (Capitale Europea della Cultura 2025), le colline del Collio e l’arrivo a Kanal sull’Isonzo prima del rientro finale. La gara ha previsto 100 prove cronometrate e 7 prove di media, confermandosi altamente tecnica e selettiva.

Risultati e protagonisti
In categoria Regolarità Superclassica per vetture storiche, il successo è andato a Vincenzo Bertoli e Doriano Vavassori su Fiat 508C del 1938, che hanno dominato anche le prove di media. Secondi classificati sono stati Sergio Sisti e Anna Gualandi su Lancia Lambda Spider del 1929, mentre al terzo posto si è piazzata la coppia argentina Daniel Erejemovich e Sofia Garcea su Alfa Romeo 6C 1500 SS del 1929, vincitori anche del Trofeo Viaro.
Per le vetture moderne, valida per il Campionato Italiano Grandi Eventi, a trionfare sono stati Celestino e Oreste Sangiovanni su Ferrari 812 GTS, seguiti da Giordano Mozzi e Stefania Biacca su Ferrari 488 Spider. Il terzo posto è andato a Fabio Vergamini e Anna Maria Fabrizi su MG TF.

Mitrace Tour Cup e iniziative collaterali
Parallelamente alla gara, la Mitrace Tour Cup, raduno dedicato alle supercar, ha offerto un programma ricco di visite culturali ed enogastronomiche, portando i partecipanti a scoprire eccellenze locali come Illycaffè, Elifriulia, la Centrale Idrodinamica, la Distilleria Nonino e il Collio.
Nella centrale Piazza dell’Unità d’Italia, ha riscosso notevole interesse l’iniziativa Trieste4Safety, promossa da Regione Friuli Venezia Giulia e Automobile Club Trieste, con la partecipazione della Polizia Locale, della Polizia Stradale, di Autostrade Alto Adriatico e del circuito Ready2Go, che ha proposto simulatori, test e attività educative rivolte soprattutto ai giovani.

Concorso fotografico e riconoscimenti
Il concorso fotografico “Scatta la Mitteleuropean Race”, promosso da Adrenalinika ASD in collaborazione con l’Associazione Orizzonti Fotografici, ha coinvolto appassionati di fotografia e motori, invitandoli a immortalare lo spirito della gara e la bellezza dei territori attraversati.
