Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Fantoni organizza una visita esclusiva alla mostra del legno arredo
    9 minuti fa
    Villorba, contributi a 20 associazioni culturali e sportive: quanti soldi e quali sono
    39 minuti fa
    Padova, i bambini a scuola di sicurezza con i Vigili del fuoco: appuntamento il 14 maggio
    43 minuti fa
    Alzheimer, torna il Caffè Pedemontano: sostegno ai caregiver e incontri in sei Comuni
    1 ora fa
    Setemane de Culture Furlane: il programma di mercoledì 14 maggio 2025
    2 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Teatro a Forni di Sopra, si parte il 17 maggio con Marina Massironi e il suo Otello
    24 minuti fa
    Il trionfo di Mozart: Les Musiciens du Louvre al Giovanni da Udine
    54 minuti fa
    “Medioevo a Valvasone”, annunciate le date per il 2025: 4 giornate di festa
    1 ora fa
    Venezia, omaggio a Morricone con Susanna Rigacci e l’Ensemble Le Muse
    2 ore fa
    Padova, alla Campionaria tra tecnologie, degustazioni e spettacoli
    3 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    16 ore fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    18 ore fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    21 ore fa
    Atletica 2000 Meeting: a San Vito torna la grande atletica con Gemili protagonista
    23 ore fa
    Udinese, disfatta senza scuse: il Monza retrocesso espugna il Friuli e affonda Runjaic
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: “Echi del tempo”: la mostra di Ulderica Da Pozzo sulla memoria storica del Friuli
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotiziePORDENONE

“Echi del tempo”: la mostra di Ulderica Da Pozzo sulla memoria storica del Friuli

La mostra "Echi del tempo" di Ulderica Da Pozzo a Pordenone racconta la memoria e le tradizioni del Friuli Venezia Giulia attraverso la fotografia.

Gabriele Mattiussi
Ultimo aggiornamento 11 Febbraio 2025 19:07
Gabriele Mattiussi
3 mesi fa
Condividi
Condividi

PORDENONE – La fotografia di Ulderica Da Pozzo si fa testimone del tempo, un’occhio attento e empatico che cattura le tracce di un mondo e di una cultura che si stanno lentamente dissolvendo. La sua mostra personale, Echi del tempo. Fotografie per una memoria identitaria, si concentra sulle immagini che restituiscono l’impronta delle “cose” dimenticate nelle case e stanze abbandonate delle sue terre: dalla Carnia alle Valli del Natisone, dal Friuli di mezzo fino ad Erto. La mostra si inserisce nel progetto promozionale del CICP – Centro Iniziative Culturali Pordenone e sarà visitabile dal 15 febbraio al 5 aprile 2025, presso la Galleria Sagittaria della Casa dello Studente Antonio Zanussi di Pordenone.

Questa personale fotografica presenta oltre 55 opere realizzate da Ulderica Da Pozzo, che esplorano temi di grande valore antropologico, portando lo spettatore a riflettere sulle tradizioni, la cultura materiale e l’identità del Friuli Venezia Giulia. Le fotografie, che partono dagli anni Novanta, raccontano il legame tra le persone e il territorio, immortalando luoghi, volti e scene di vita quotidiana che rischiano di scomparire. Come afferma Angelo Bertani, curatore della mostra, nelle fotografie di Ulderica Da Pozzo emerge la consapevolezza che un’intera cultura si sta dissolvendo, e la sua fotografia si assume il compito di preservare le tracce di quella memoria che è legata non solo al passato, ma anche al futuro delle nuove generazioni.

Maria Francesca Vassallo, presidente del CICP, spiega come il Centro, da sempre impegnato nella valorizzazione della fotografia, vada oggi a presentare l’opera di una fotografa che ha saputo cogliere la realtà friulana senza artifici, con uno sguardo autentico e lontano da ogni retorica, ponendo al centro le persone e il loro legame con il territorio. Da sempre, la fotografia di Da Pozzo è stata un mezzo di documentazione ma anche di profonda analisi, che va oltre l’immagine stessa, dando forma a storie silenziose che parlano di tradizioni, lotte e speranze.

Ad image

Ulderica Da Pozzo ha iniziato la sua carriera fotografica nel 1976 e nel 1980 ha avviato la sua attività professionale. Nel corso degli anni, ha collaborato con importanti istituzioni e riviste, creando un vasto archivio fotografico che documenta le tradizioni popolari, l’agricoltura, il paesaggio e le bellezze storiche del Friuli Venezia Giulia. I suoi lavori hanno dato vita a numerose mostre, tra cui “Il fum e l’aga” (1998), dedicato ai vecchi della sua terra, e “Carnia” (2002), oltre a “I ragazzi del ’99” (2019), una ricerca sui ritratti della Carnia.

I suoi lavori sono stati esposti in contesti prestigiosi, come la Biennale Diffusa di Trieste e a Roma con la ricerca Stanze. Tra i suoi riconoscimenti, il Premio “Friuli Venezia Giulia Fotografia” (2002) e il Premio internazionale “Donna di Fiori” (2010), che testimoniano la sua autorevolezza e il suo contributo alla cultura fotografica. Le sue opere sono anche conservate presso la Bibliothèque Nationale di Parigi, a conferma della rilevanza internazionale del suo lavoro.

La mostra Echi del tempo è un’occasione unica per immergersi nelle tracce di un passato che sta lentamente scomparendo. Ulderica Da Pozzo, con la sua fotografia, ci invita a riflettere su come le memorie individuali e collettive siano legate indissolubilmente al nostro territorio, e come la fotografia possa diventare una macchina del tempo in grado di salvaguardare la memoria storica, culturale e sociale di una terra ricca di tradizioni.

TAGantropologia visivaCultura Friulanafotografia Friuli Venezia Giuliamemoria storicaUlderica Da Pozzo
Precedente articolo Truffe agli anziani, dieci tentativi in un solo giorno: è allarme nel Pordenonese
Prossimo articolo "Carnevale sotto le stelle" a Fiume Veneto “Carnevale sotto le stelle” a Fiume Veneto: una notte magica per tutti. Programma

La cronaca a Nord Est

Ritrovato a terra privo di sensi dai colleghi: giovane operaio finisce in terapia intensiva
7 minuti fa
Tentano furto al bancomat con la tecnica black box ma falliscono: ladri in fuga senza denaro
25 minuti fa
Terrore nella notte, un violento incendio distrugge il tetto di una casa: danni ingenti ma nessun ferito
1 ora fa
Donna picchiata brutalmente dal marito, lui la crede morta e la avvolge in un tappeto: è tentato omicidio
2 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Fantoni organizza una visita esclusiva alla mostra del legno arredo

9 minuti fa

Teatro a Forni di Sopra, si parte il 17 maggio con Marina Massironi e il suo Otello

24 minuti fa

Villorba, contributi a 20 associazioni culturali e sportive: quanti soldi e quali sono

39 minuti fa

Padova, i bambini a scuola di sicurezza con i Vigili del fuoco: appuntamento il 14 maggio

43 minuti fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?