Il Nordest, con i suoi distretti industriali, si conferma trainante per l’export italiano: secondo il Monitor dei distretti industriali del Triveneto, curato dalla Direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo, infatti, nel 2018 le vendite all’estero hanno raggiunto il nuovo record di 33,9 miliardi di euro, con un avanzo commerciale di 21,6 mld, che rappresenta circa un terzo del totale distrettuale nazionale.
Per poter stare al passo con un mercato sempre più globalizzato, il livello di inglese avanzato costituisce un must, oltre che un valore aggiunto imprescindibile. Ogni anno, infatti le imprese investono in formazione linguistica circa 150 milioni di euro. Cifra destinata ad aumentare nel 2020, quando, si stima, verranno superati i 200 milioni di euro.
L’orientamento delle imprese è sempre più verso le piattaforme online che permettono una maggiore flessibilità nella gestione del tempo dei dipendenti e nell’organizzazione delle lezioni, una personalizzazione dell’offerta, in base al livello di conoscenza della lingua di ciascun dipendente e un risparmio di costi, in quanto tutto avviene on line.
Fluentify: la piattaforma di tutoring online che cresce del 100% ogni anno
Lo sa bene Fluentify (www.fluentify.com), società operativa nel settore della formazione a distanza, che tramite la sua innovativa piattaforma di tutoring online per l’apprendimento delle lingue ha affrontato una crescita del 100% anno su anno, chiudendo, nell’ottobre scorso, un round di finanziamento di 1,5 milioni di euro. Con uffici a Londra, Torino, Milano e Roma oltre ad una presenza commerciale in Svizzera, l’azienda ha all’attivo 150 clienti, 55 mila studenti un team in continua crescita. Oltre 180 i tutor, madrelingua operanti da tutto il mondo, che garantiscono agli iscritti alla piattaforma un servizio altamente personalizzato.
“L’utente – spiega Carlo Maria Leardini, Direttore Commerciale di Fluentify – può collegarsi alla piattaforma in qualsiasi momento: in pausa pranzo, dopo il lavoro, oppure mentre è in viaggio. La piattaforma è fruibile sia da mobile che da PC ed è possibile avviare una video conferenza scegliendo il tutor che, per competenze e accento è più vicino alle proprie esigenze.
Questa è una soluzione apprezzata dalle aziende con cui ci interfacciamo, perché offre la possibilità di mantenere in esercizio l’inglese dei propri dipendenti in modo flessibile, senza interferire con gli impegni aziendali, tenendo monitorati i loro progressi.”
I prossimi passi nel Triveneto
Fluentify è attiva nel mercato del Triveneto, attraverso una base commerciale a Padova e un’offerta di corsi online che integra alla lingua inglese anche il francese e il tedesco, considerato che la Germania è il primo mercato di riferimento delle esportazioni del Triveneto e tenendo anche presente che il Veneto rimane una delle destinazioni preferite dai turisti provenienti da Germania e Austria.
Successivamente sono in programma una serie di eventi sul territorio per sensibilizzare le imprese sulla necessità di sviluppare le competenze linguistiche dei propri dipendenti.