Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    L’Ingegnere Roberto Nocera, attuale Direttore Generale de La San Marco
    La San Marco nel cuore dell’Espresso Italiano: l’Ing. Roberto Nocera consigliere nel Board IEI
    49 minuti fa
    Pordenone, atti vandalici alla scuola Lozer: tolleranza zero e indagini in corso
    1 ora fa
    Venezia, presentato il libro di Pesato e Mairov in difesa della civiltà ebraico-cristiana
    2 ore fa
    Pieve del Grappa prima in Veneto per qualità e diversità di Piccole Produzioni Locali
    2 ore fa
    Pordenone, successo del Festival Internazionale di Musica Sacra: Portland Phoenix Choir da applausi
    3 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Cadore
    Concerti tra rifugi, borghi e chiese: ecco la magia dell’estate in Cadore
    23 minuti fa
    San Zenone degli Ezzelini, rinviato causa maltempo “Buffoni all’inferno”: lo spettacolo sarà il 20 luglio
    2 ore fa
    Weekend nella natura con i bambini
    Weekend nella natura con i bambini: 5 idee in Friuli
    3 ore fa
    Seconda giornata di Udin&Jazz: Glauco Venier e Isaiah Collier accendono la Corte di Palazzo Morpurgo
    3 ore fa
    GirovagArte porta musica e teatro a Padova: una settimana di eventi gratuiti dal 13 luglio
    4 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Pole Vault Opitergium 2025: Kobe Babin e Sara Agostinis dominano a Oderzo
    1 giorno fa
    Treviso Calcio, nuovo colpo per l’attacco: arriva Nicolò Francescotti, bomber della Primavera 2
    1 giorno fa
    Gorizia, “Jumping Overcoming Boundaries”: alla gara di salto con l’asta anche i campioni Sutej e Lisek
    2 giorni fa
    Atletica Malignani Udine: tre medaglie e record ai Campionati Italiani Junior
    3 giorni fa
    Marco Bertossi dell’ASU convocato per il collegiale degli Azzurrini di fioretto
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Assemblea soci NIP: approvato il piano industriale per il triennio 2025-2027
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotiziePORDENONE

Assemblea soci NIP: approvato il piano industriale per il triennio 2025-2027

La redazione
Ultimo aggiornamento 2 Ottobre 2024 11:58
La redazione
9 mesi fa
Condividi
Condividi

MANIAGO – L’Assemblea dei soci del NIP – Nucleo Industrializzazione Provincia di Pordenone si è tenuta presso la sede consortile a Maniago, dove è stato approvato all’unanimità il piano industriale per il triennio 2025-2027. Questo piano non solo conferma l’impegno consolidato per lo sviluppo industriale e infrastrutturale, ma pone un forte accento sulla componente umana del lavoro, valorizzando ulteriormente il progetto di Welfare territoriale e investendo in modo significativo nella formazione delle maestranze. Particolare attenzione sarà dedicata anche al recupero di immobili dismessi, trasformandoli in alloggi per lavoratori qualificati, anche provenienti da al di fuori del territorio, per rispondere alle crescenti esigenze delle aziende locali.

Indice dei contenuti
Gli investimenti previstiInnovazione nella politica abitativaRigenerazione e sviluppo della comunità

Gli investimenti previsti

L’assemblea ha visto la partecipazione attiva dei soci, che hanno apprezzato l’illustrazione dei progetti da parte del presidente del NIP, Alessandro Tomba, affiancato dal direttore Saverio Maisto. Un aspetto significativo è che ci sono attualmente 170 imprese insediate nelle aree industriali di competenza del Consorzio NIP, che si estendono a Erto e Casso, Maniago, Meduno, Montereale Valcellina e Pinedo, insieme a ulteriori 150 imprese nelle aree industriali convenzionate a San Quirino, Arba, Budoia, Sequals, Vito D’Asio e Montereale Valcellina per la zona artigianale, Vivaro.

Il nuovo piano, presentato durante l’assemblea, prevede vari interventi a favore delle singole aree di competenza, con un’attenzione dedicata anche alle aree convenzionate. Un tema cruciale per il NIP è la produzione di energia da fonti rinnovabili, con particolare enfasi sull’Idrogeno Verde. Saranno esplorate opportunità e progetti in chiave Hydrogen Valley per le aree di Maniago, Pinedo e, in particolare, Montereale Valcellina.

Ad image

Innovazione nella politica abitativa

Tra le novità più interessanti è emersa la creazione di nuove residenze, attraverso il recupero di immobili esistenti, evitando così il consumo di nuovo suolo e valorizzando strutture nei centri tramite la rigenerazione urbana. Sono già in fase di avvio la fattibilità e la ricerca di finanziamenti: 8 milioni di euro per Maniago, 5 milioni per Meduno, 3 milioni e 500 mila per Montereale Valcellina e 2 milioni per Cimolais e Claut.

“Le nuove residenze – ha affermato il presidente del Consorzio NIP, Alessandro Tomba – rappresentano una risposta concreta alla scarsità abitativa che caratterizza il nostro territorio. In un contesto in cui assistiamo a un calo demografico e alla difficoltà di reperire manodopera qualificata, è essenziale non solo preservare la competitività delle aziende già presenti, ma anche creare le condizioni per attrarre nuovi talenti e investimenti da altre regioni e dall’estero. Questi hub residenziali, gestiti con un sistema a rotazione, permetteranno di offrire alloggi temporanei ai nuovi dipendenti, facilitando il loro inserimento nella comunità locale. Questo non solo soddisferà un’esigenza abitativa immediata, ma contribuirà anche alla stabilizzazione e integrazione di nuovi residenti nel lungo periodo.”

Ad image

Rigenerazione e sviluppo della comunità

“La rigenerazione urbana, inoltre – aggiunge il presidente del NIP – sarà un volano per la creazione di una comunità attiva e dinamica, favorendo lo sviluppo di servizi e attività socio-culturali. Il progetto prevede anche corsi di formazione mirati all’upskilling e al reskilling (l’aggiornamento e l’approfondimento delle competenze esistenti e l’acquisizione di nuove competenze, ndr) delle competenze richieste dalle aziende, per garantire una forza lavoro sempre più qualificata. Sono fiducioso che i nostri soci, i partner e la Regione continueranno a supportarci in questa iniziativa ambiziosa. I segnali di apprezzamento che abbiamo ricevuto finora sono estremamente incoraggianti e siamo pronti ad affrontare le sfide che ci attendono.”

TAGidrogeno verdeManiagoniprigenerazione urbanasostenibilitàwelfare
Precedente articolo Lignano Pineta, un fine settimana dedicato all’ospitalità e al turismo
Prossimo articolo Nuovo info day per la presentazione dell’Accademia delle Lingue di Gorizia

La cronaca a Nord Est

Masso caduto dall’alto lo colpisce sul ginocchio: alpinista raggiunge la cima e chiama i soccorsi
2 ore fa
Luca è scomparso da Istrana: il 17enne non torna a casa da tre giorni
2 ore fa
Maltratta il cane al guinzaglio, una coppia lo nota e lo richiama: 27enne li aggredisce, denunciato
2 ore fa
Si perdono in quota privi dell’equipaggiamento adatto: recuperati di notte sei ragazzi belgi
3 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Cadore

Concerti tra rifugi, borghi e chiese: ecco la magia dell’estate in Cadore

23 minuti fa
L’Ingegnere Roberto Nocera, attuale Direttore Generale de La San Marco

La San Marco nel cuore dell’Espresso Italiano: l’Ing. Roberto Nocera consigliere nel Board IEI

49 minuti fa
Million Day e Million Day Extra e Lotto

Perché alcuni numeri escono più spesso al Lotto e al Million Day?

1 ora fa

Pordenone, atti vandalici alla scuola Lozer: tolleranza zero e indagini in corso

1 ora fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: [email protected] - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?