Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Il minibus per Borgo Castello conquista Gorizia: ecco come
    16 minuti fa
    Giornata Internazionale dei Musei a Trieste: ingresso ridotto e viaggio nell’universo
    54 minuti fa
    Pallacanestro Trieste, “Playground Revolution”: taglio del nastro a Borgo San Sergio
    17 ore fa
    Altivole, riapre l’ufficio postale: struttura rinnovata e nuovi servizi per i cittadini
    17 ore fa
    Trieste: rinnovato il protocollo per la tutela dei beni archeologici sommersi
    17 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Cosa fare, dove andare in Fvg il 17 e 18 maggio: weekend ricco di eventi da non perdere
    2 minuti fa
    Viaggio culinario a Roma senza lasciare Udine: c’è il Carbonara Festival 2025
    8 minuti fa
    Un viaggio nei sapori del Friuli: la 20° edizione di Olio e Dintorni è pronta a stupire
    20 minuti fa
    Baia di Sistiana, riaprono le spiagge del Parco Caravella: tutte le novità 2025
    26 minuti fa
    Contaminazioni Digitali arriva a Turriaco
    30 minuti fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    1 giorno fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    2 giorni fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    3 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    3 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Udine, inaugurati nuovi spazi ambulatoriali e riabilitativi all’Istituto Gervasutta
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaIn primo pianoNotizieUDINE

Udine, inaugurati nuovi spazi ambulatoriali e riabilitativi all’Istituto Gervasutta

La redazione
Ultimo aggiornamento 14 Dicembre 2024 14:35
La redazione
5 mesi fa
Condividi
Condividi

UDINE, 14 dicembre 2024 – Oggi, l’assessore regionale alla Salute, Riccardo Riccardi, ha partecipato alla presentazione dei nuovi spazi destinati alle attività ambulatoriali e riabilitative presso l’Istituto di Medicina Fisica e Riabilitazione Gervasutta di Udine. L’evento ha visto la presenza di numerose autorità locali, tra cui il vescovo di Udine Riccardo Lamba, l’assessore alla Mobilità del Comune di Udine Ivano Marchiol, il rettore dell’Università di Udine Roberto Pinton e il presidente della Consulta regionale delle associazioni delle persone con disabilità Mario Brancati.

Indice dei contenuti
Un’innovazione per il sistema sanitario regionaleLa necessità di un rafforzamento della rete delle post-acuzieUn impegno per la salute pubblicaI dettagli delle nuove attività ambulatoriali e riabilitativeSuperamento delle barriere architettoniche

Un’innovazione per il sistema sanitario regionale

Nel suo intervento, Riccardi ha sottolineato come l’ospedale Gervasutta risponda in modo concreto e mirato alle esigenze di un settore sempre più cruciale: le attività post-acuzie e la riabilitazione. L’assessore ha evidenziato l’importanza di rispondere a questa domanda con risorse ben allocate, puntando a ridurre la mobilità passiva verso strutture private accreditate in altre regioni. “Queste nuove strutture sono una risposta efficace a una sfida complessa che riguarda l’innovazione del sistema sanitario regionale”, ha dichiarato Riccardi.

La necessità di un rafforzamento della rete delle post-acuzie

L’assessore ha anche parlato della crescente necessità di un potenziamento delle reti di post-acuzie e riabilitazione, sostenuta dall’aumento dell’aspettativa di vita e dalla cronicità delle disabilità. “La disabilità è diventata una condizione di cronicità permanente, e per questo motivo è fondamentale investire in strutture che possano rispondere a queste esigenze in modo duraturo e adeguato”, ha spiegato Riccardi. Il nuovo edificio, dotato di avanzate attrezzature e spazi dedicati, rappresenta una risorsa importante per la riabilitazione delle patologie croniche.

Ad image

Un impegno per la salute pubblica

Riccardi ha ringraziato i vertici dell’Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale e dell’Istituto Gervasutta per il lavoro svolto, ma ha anche ricordato figure rilevanti come l’ex assessore regionale alla salute Sandra Telesca e altre personalità che hanno contribuito alla riforma del sistema sanitario regionale, tra cui Gabriele Renzulli, Mario Brancati e Giampiero Fasola.

In riferimento alle sfide future, l’assessore ha sottolineato la necessità di una riorganizzazione strutturata del sistema sanitario, con un focus sulla collaborazione e il confronto costruttivo, soprattutto in vista della discussione in Consiglio regionale. Riccardi ha anche menzionato l’approvazione della legge di Stabilità 2025, che destina oltre 3,5 miliardi di euro alla sanità, consentendo la realizzazione di una rete oncologica regionale, un progetto atteso da vent’anni.

Salute: Riccardi, Gervasutta modello di risposta a nuove sfide sanità
Salute: Riccardi, Gervasutta modello di risposta a nuove sfide sanità

I dettagli delle nuove attività ambulatoriali e riabilitative

Il nuovo edificio dell’Istituto Gervasutta ospiterà una serie di attività ambulatoriali, tra cui:

  • Cardiologia riabilitativa (circa 9.500 prestazioni previste per il 2023)
  • Pneumologia riabilitativa (15.873 prestazioni previste nel 2023)
  • Riabilitazione per patologie ad esordio infantile (7.215 prestazioni previste nel 2023)
  • Unità riabilitativa per turbe neuropsicologiche acquisite (circa 11.000 prestazioni previste nel 2023)

Inoltre, sono stati previsti spazi attrezzati per la riabilitazione fisica, inclusi una palestra con attrezzature robotizzate e aree per la terapia occupazionale, come cucine e un’aula informatica.

Superamento delle barriere architettoniche

Un ulteriore elemento di innovazione è il percorso esterno alla struttura, progettato per la pratica dell’uso della carrozzina e per il superamento delle barriere architettoniche. Questa iniziativa mira a garantire maggiore autonomia e accessibilità per i pazienti che necessitano di riabilitazione motoria e neurologica.

TAGdisabilitàgervasuttapost-acuzieriabilitazionesaluteUdine
Precedente articolo Premi a Tarquini: “L’anima del Laurentum è l’amore per cultura, poesia e arte”
Prossimo articolo Udine. Premio Bontà 2024: riconoscimenti a chi fa la differenza nel volontariato

La cronaca a Nord Est

Violento scippo a Ponzano Veneto: donna aggredita da due uomini in scooter
13 minuti fa
Incendio all’alba a Verona, brucia tettoia del Migross a Porto San Pancrazio
41 minuti fa
Spresiano, rissa al bar con coltelli e taser: chiuse le indagini su quattro giovani
1 ora fa
Belluno, controlli sul lavoro: sanzioni per 12 aziende e un’attività sospesa
2 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Lignano trionfa con 4 Bandiere Blu: la soddisfazione dei gestori dei Marina

23 secondi fa

Cosa fare, dove andare in Fvg il 17 e 18 maggio: weekend ricco di eventi da non perdere

2 minuti fa

Fiera Campionaria Padova 2025: cosa vedere e gustare nell’evento di maggio

3 minuti fa

Viaggio culinario a Roma senza lasciare Udine: c’è il Carbonara Festival 2025

8 minuti fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?