Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Teche Folk, il folklore friulano si racconta in digitale
    19 ore fa
    Confagricoltura Fvg: incontro tecnico a Cividale su come il packaging può valorizzare i prodotti
    1 giorno fa
    Monfalcone si prepara per la stagione balneare 2025: novità e regolamenti per le spiagge
    1 giorno fa
    Università di Udine, lectio magistralis di Carlo Cottarelli sulla guerra dei dazi tra Cina e USA
    1 giorno fa
    Udine ricorda i giornalisti uccisi a Gaza con il Premio Terzani 2025
    2 giorni fa
  • Eventi
    EventiShow More
    La 96ª Adunata Nazionale Alpini a Biella: l’ordine di sfilata ed orari
    5 ore fa
    Fiume Veneto in festa per il Giro d’Italia: tutti gli eventi dal 23 al 25 maggio
    20 ore fa
    Start Cup Udine 2025: al via la competizione per progetti innovativi con 19mila euro in palio
    1 giorno fa
    Muggia: domani torna la “Corte dei miracoli”, il mercato di antiquariato e artigianato artistico
    1 giorno fa
    Al via il Festival “Angeli e Segrete”: concerti e performance musicali tra Udine e Artegna
    1 giorno fa
  • Sport
    SportShow More
    Addio a Enzo Ferrari, il tecnico dell’Udinese di Zico: il calcio italiano perde una leggenda
    2 minuti fa
    Basket, Trieste regola Sassari 92-76: è sesta e strappa il pass per l’Europa
    15 ore fa
    Fiume Veneto in festa per il Giro d’Italia: tutti gli eventi dal 23 al 25 maggio
    20 ore fa
    Udinese, tre gare per dare un senso al finale di stagione
    1 giorno fa
    Latisana, torna la Timent Run: percorso di 10 chilometri rinnovato ed omologato, iscrizioni aperte
    1 giorno fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Nuovo centro visite del Geoparco delle Alpi Carniche a Sella Chianzutan
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotizieUDINE

Nuovo centro visite del Geoparco delle Alpi Carniche a Sella Chianzutan

La redazione
Ultimo aggiornamento 28 Giugno 2024 10:00
La redazione
11 mesi fa
Condividi
Nuovo centro visite del Geoparco delle Alpi Carniche a Sella Chianzutan
Nuovo centro visite del Geoparco delle Alpi Carniche a Sella Chianzutan
Condividi

Tolmezzo, giovedì 27 giugno – Domenica 30 giugno alle 17, a Sella Chianzutan, si terrà l’inaugurazione dell’Esposizione Permanente Rosso Verzegnis, un evento che arricchirà ulteriormente la già vasta rete di musei e mostre permanenti presenti sul territorio del Geoparco delle Alpi Carniche. Questo nuovo centro espositivo rappresenta un tassello importante per il Geoparco, offrendo un viaggio attraverso la storia geologica e umana di Verzegnis e delle sue risorse naturali.

Indice dei contenuti
Un progetto che valorizza la storia e la geologia localeEsplorazione geologica e storicaUn tuffo nell’archeologiaCollaborazione e sostegno del territorioUn evento da non perdereConferenza di approfondimento

Un progetto che valorizza la storia e la geologia locale

L’iniziativa è nata dalla Comunità di montagna della Carnia, l’ente gestore del Geoparco, con l’obiettivo di recuperare e valorizzare il piccolo edificio che ospitava l’arrivo a valle dell’antica teleferica. L’edificio è stato trasformato in uno spazio espositivo innovativo e coinvolgente, che permette ai visitatori di esplorare sia gli aspetti geologici dell’area che quelli storici e archeologici.

Esplorazione geologica e storica

Il tema centrale dell’esposizione è il calcare rosso a Encriniti, conosciuto comunemente come “marmo”, una risorsa di inestimabile valore che ha caratterizzato l’economia e l’identità della comunità di Verzegnis. Il percorso espositivo offre un’approfondita panoramica geologica del materiale, spiegandone le caratteristiche e l’importanza.

Ad image

Oltre agli aspetti geologici, l’esposizione dedica ampio spazio alla storia della cava e alle persone che vi lavoravano. Attraverso un’accurata ricostruzione storica e una ricca selezione di immagini d’archivio, i visitatori possono immergersi nella vita quotidiana dei cavatori e comprendere meglio l’importanza del marmo rosso per la comunità locale.

Un tuffo nell’archeologia

L’esposizione include anche un approfondimento archeologico dedicato al sito del “Crist di Val”, con dettagli sui ritrovamenti effettuati e sulla loro rilevanza storica. Questo segmento dell’esposizione offre una prospettiva unica sul passato remoto dell’area e sulle civiltà che l’hanno abitata.

Collaborazione e sostegno del territorio

Il progetto ha visto la collaborazione del Comune di Verzegnis, una delle 32 amministrazioni locali aderenti al Geoparco. Il comune ha messo a disposizione l’edificio e supportato l’iniziativa, dimostrando un forte impegno nella valorizzazione del patrimonio locale.

I lavori di allestimento sono stati realizzati grazie ai fondi regionali destinati alla promozione del patrimonio geologico e della geodiversità, in conformità con la l.r. 15/2016. Questo finanziamento ha permesso di creare un’esposizione di alta qualità, capace di attirare visitatori e studiosi interessati alla geologia e alla storia della regione.

Nuovo centro visite del Geoparco delle Alpi Carniche a Sella Chianzutan
Nuovo centro visite del Geoparco delle Alpi Carniche a Sella Chianzutan

Un evento da non perdere

L’inaugurazione di domenica 30 giugno sarà un’occasione speciale per scoprire questa nuova realtà espositiva. Il taglio del nastro è previsto per le ore 17, seguito da visite guidate condotte dagli esperti del Geoparco. Sarà un momento di festa per tutta la comunità e per tutti coloro che desiderano conoscere più da vicino le meraviglie geologiche e storiche di Verzegnis.

Conferenza di approfondimento

A completare l’offerta culturale legata all’inaugurazione, questa sera, venerdì 28 giugno, alle ore 20.45, si terrà una conferenza sul tema Rosso Verzegnis presso la sala consiliare del municipio di Verzegnis. L’ingresso è libero e rappresenta un’ottima occasione per approfondire ulteriormente le conoscenze sul calcare rosso a Encriniti, con interventi di esperti del settore.

TAGAlpi carnichecalcare rossoesposizioneGeoparcoverzegnis
Precedente articolo Le favole al centro di "Medioevo a Valvasone 2024" Le favole al centro di “Medioevo a Valvasone 2024”
Prossimo articolo Scopri le meravigliose cascate del Preloh con Wild Routes

La cronaca a Nord Est

Addio a Enzo Ferrari, il tecnico dell’Udinese di Zico: il calcio italiano perde una leggenda
2 minuti fa
Fermato con droga, un coltello e un pass invalidi non suo: denunciato un 51enne
18 minuti fa
Crolla un muro, un uomo rimane intrappolato sotto le macerie: salvato dai vigili del fuoco
39 minuti fa
Furto in abitazione, i ladri entrano da una finestra: bottino di 500 euro in contanti e un fucile da caccia
57 minuti fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Million Day e Million Day Extra

Million Day e Million Day Extra: numeri vincenti di oggi 11 maggio 2025, ore 13

20 minuti fa

Furgone in fiamme nella notte, ipotesi incendio doloso

1 ora fa

Trieste dal 12 al 14 maggio ospita PneumoTrieste 2025: 600 specialisti provenienti dall’Italia e dall’estero

2 ore fa

38enne malato di tumore, la necessità dell’ecografia per il rischio recidiva: il CUP la fissa per il 2026

2 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?