Come da circolare ministeriale, a partire dal 20 dicembre 2021, è cambiata la struttura dell’esame di teoria della patente. Queste le principali novità:
- Scheda di esame composta da 30 domande (e non 40 come in precedenza);
- Tempo a disposizione per rispondere a tutti i quesiti, 20 minuti (e non 30 come prima);
- Con un massimo di 3 errori si è promossi (e non 4 errori come prima della circolare).
Rimane invece invariata la tipologia dei quiz, dal momento che le domande, come in precedenza, vengono scelte casualmente da un database ministeriale di oltre 7.000 quesiti suddivisi in 25 argomenti quali: segnali di divieto, obbligo, precedenza, indicazione, definizioni generali e doveri nell’uso della strada, segnalazioni semaforiche e degli agenti di traffico, esempi di precedenza agli incroci, norme di sorpasso e molti altri ancora.
È possibile esercitarsi gratuitamente, simulando una nuova scheda di esame a 30 quesiti, sul sito Patentati.it, che da 12 anni ormai aiuta le persone a sostenere l’esame di teoria della patente. Ecco l‘apposita sezione dedicata ai Quiz Patente B.