Olio Capitale, il salone dell’olio extravergine d’oliva tipico e di qualità, si prepara a fare il suo ritorno a Trieste per la diciassettesima edizione, che si terrà dal 14 al 16 marzo 2025 presso il Generali Convention Center. L’evento, ormai un appuntamento di riferimento per il settore agroalimentare, vedrà la partecipazione di oltre 210 espositori provenienti da 18 regioni italiane e dalla Grecia, con la presenza di buyer da ben 16 Paesi. L’evento è un’opportunità unica per i produttori di olio extravergine di oliva di entrare in contatto con un pubblico internazionale, tra cui ristoratori, professionisti e operatori del settore, con un focus particolare sulla qualità e sulla promozione del territorio del Friuli Venezia Giulia.
L’olio extravergine di oliva come ambasciatore del territorio
Durante la presentazione dell’evento, l’assessore regionale alle Risorse agroalimentari, forestali, ittiche, Stefano Zannier, ha sottolineato l’importanza dell’olio extravergine di oliva come simbolo di qualità, capace di crescere in termini di superficie coltivata a ulivi e di sviluppo di aziende locali. Zannier ha evidenziato come, nonostante le difficoltà legate al clima, il settore dell’olio extravergine d’oliva abbia saputo garantire un reddito significativo alle imprese, confermando il Friuli Venezia Giulia come una delle regioni di riferimento per la produzione di olio di alta qualità. Olio Capitale si conferma quindi un’opportunità per ampliare gli orizzonti delle imprese regionali, anche grazie a un concorso internazionale che vedrà ben 176 oli sfidarsi per il titolo di migliore olio extravergine.
Un evento internazionale con oltre 200 espositori e numerosi eventi collaterali
La fiera, che si svolgerà dal 14 al 16 marzo, coinvolgerà oltre 200 espositori e vedrà la partecipazione di 27 ristoranti tra Trieste e il Friuli Venezia Giulia, che proporranno piatti speciali con l’olio extravergine come protagonista. Inoltre, 12 bar a Trieste offriranno per l’occasione diversi cocktail a base di olio, un’innovativa interpretazione dell’uso di questo prodotto. Il presidente della Camera di commercio Venezia Giulia, Antonio Paoletti, ha sottolineato l’internazionalità di Olio Capitale, che si distingue per l’incontro di produttori e buyer da tutto il mondo. Paoletti ha ricordato come l’evento rappresenti una vetrina internazionale per il settore dell’olio, evidenziando anche il convegno di apertura che tratterà del benessere, mettendo in luce i benefici per la salute derivanti dal consumo di olio extravergine d’oliva.
La collaborazione per il sostegno alle imprese
L’evento è realizzato dalla Camera di commercio Venezia Giulia, attraverso la sua azienda in house Aries, e gode del patrocinio del ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare e delle foreste. L’iniziativa è co-organizzata dal Comune di Trieste e dal Trieste Convention and Visitors Bureau, con la collaborazione dell’Associazione nazionale delle Città dell’Olio, dell’Associazione Mirabilia Network e il sostegno del marchio “Lo Sono Friuli Venezia Giulia” e di Unioncamere.
Un settore in crescita e la valorizzazione delle eccellenze regionali
Olio Capitale 2025 conferma il suo ruolo centrale nella promozione e valorizzazione delle eccellenze agroalimentari della Regione Friuli Venezia Giulia, contribuendo a rendere l’olio extravergine un vero e proprio ambasciatore della qualità regionale nel mondo. L’evento rappresenta un’occasione importante per rafforzare la posizione dell’olio regionale nei mercati internazionali e supportare la crescita del settore, nonostante le sfide legate al cambiamento climatico.