UDINE si prepara a ospitare una delle manifestazioni più attese e longeve nel panorama teatrale giovanile italiano: il Palio Teatrale Studentesco Città di Udine. Organizzato dal Teatro Club Udine, questo evento giunge alla sua 54a edizione e promette di essere ancora più ricco di novità, con una serie di ospiti, attesi ritorni e collaborazioni. Il Palamostre sarà la sede principale degli spettacoli, che si terranno dal 24 aprile al 22 maggio.
Un programma ricco di emozioni e partecipazione giovanile
Con un totale di 15 serate di teatro, il Palio quest’anno prevede due spettacoli ogni sera, per un totale di 26 gruppi teatrali partecipanti, che coinvolgeranno più di 400 ragazzi e ragazze. Questi giovani talenti avranno l’opportunità di salire sul palco e far sentire la loro voce, provocando, emozionando e sorprendendo il pubblico adulto. La presidente del Teatro Club, Alessandra Pergolese, ha sottolineato che il Palio non è solo un festival teatrale, ma un vero e proprio laboratorio di crescita, un luogo di incontro dove l’arte diventa un mezzo di espressione autentica e condivisione.
Il debutto del Palio: il Gruppo Kune da Velletri e Gli Assetati
La 54a edizione prenderà il via giovedì 24 aprile alle 20.15, con un evento speciale che vedrà il debutto del Gruppo Kune dell’Itis “G. Vallauri” di Velletri, compagnia proveniente dal Palio di Velletri, con cui Udine è gemellata. Il gruppo presenterà lo spettacolo “Standard”, un’opera che promette di coinvolgere e riflettere sui temi della società contemporanea. Sempre nella stessa serata, il pubblico avrà modo di apprezzare il gruppo Gli Assetati, che metterà in scena “The thin ice”, uno spettacolo che nasce dal laboratorio teatrale propedeutico curato da Ornella Luppi e Sonia Pellegrino Scafati, con giovani talenti desiderosi di continuare la loro esperienza nel mondo del teatro.
Inclusività e nuovi progetti per il teatro giovanile
Domenica 27 aprile, alle 18, il Palio proseguirà con la performance del Gruppo Radio Magica Academy, un’accademia culturale che si rivolge a giovani adulti con disabilità, offrendo loro l’opportunità di proseguire gli studi e di sviluppare le proprie competenze artistiche, accompagnati da docenti ed educatori specializzati in metodologie didattiche inclusive. In quella stessa serata, il gruppo teatrale del Bearzi presenterà lo spettacolo “Benvenuto Cretino!”, una commedia che si preannuncia ricca di risate e riflessioni.
I dettagli sugli spettacoli e l’acquisto dei biglietti
Tutti gli spettacoli si terranno alle 20.15, ad eccezione delle domeniche 27 aprile, 4 maggio e 18 maggio, quando gli spettacoli inizieranno alle 18.00. I biglietti possono essere acquistati presso il Teatro Palamostre in Piazzale Paolo Diacono 21, dal lunedì al sabato, dalle 17:30 alle 19:30, oppure un’ora prima dell’inizio degli spettacoli. Per informazioni sui biglietti o sul programma completo, è possibile contattare la biglietteria del teatro al numero 0432 506925 o tramite email a biglietteria@cssudine.it. Inoltre, il Teatro Club Udine è disponibile per ulteriori dettagli attraverso l’indirizzo email info@teatroclubudine.it o al 327 001 0477.
Conclusione
Con una proposta artistica che coinvolge e stimola i giovani, il Palio Teatrale Studentesco Città di Udine si conferma come uno degli appuntamenti più significativi per il teatro giovanile in Italia. Un’opportunità per i giovani di mettersi alla prova e per il pubblico di scoprire nuovi talenti, mentre Udine si prepara a diventare il palcoscenico di una manifestazione che promuove la cultura e l’inclusività.