PALATRIESTE – L’Aquila Basket Trento passa al PalaTrieste per 88-94 al termine di una partita al cardiopalma, decisa negli ultimi 30″. I giuliani, imbattuti fino a oggi tra le mura amiche nel girone di ritorno (5 vittorie consecutive), si devono inchinare a un roster assortito con sapienza, a una squadra fisica e quadrata, che gioca una pallacanestro davvero bella da vedere. I ragazzi di coach Galbiati salgono a quota 38, Trieste rimane inchiodata a quota 32 dopo la seconda sconfitta in fila. Infallibile Cale (19 punti con 7/9 dal campo), partita a tutto tondo per Ellis (18 con 4 rimbalzi e 5 assist), solidi Niang (11 e 8 rimbalzi) e Lamb (17 punti) tra le fila trentine. Ai biancorossi non bastano ben cinque giocatori in doppia cifra e una doppia doppia da 10 punti e 13 rimbalzi di Johnson.
Starting Five Trieste: Ross, Valentine, Brown, Uthoff, Johnson.
Starting Five Trento: Ellis, Forray, Cale, Lamb, Mawugbe.
I QUARTO
Pronti, via e subito 8 punti in fila per uno scatenato Uthoff, rispondono Cale e Lamb, poi Ellis trova il canestro del sorpasso ospite. Mawugbe e Lamb per Trento, Ross e McDermott per Trieste e punteggio sul 16-17 a 4’30” dalla prima sirena: squadre bollenti in attacco, specialmente da oltre l’arco. Bayehe con una doppia inchiodata e Cale in contropiede scavano il primo solco sul +7 ospite. McDermott riporta a contatto i suoi, ma Cale è indemoniato: due triple in fila a cui risponde solo parzialmente Candussi da dietro l’arco. Ford da tre punti porta il vantaggio sopra la doppia cifra per gli ospiti, Ruzzier lo riduce a fil di sirena e bissa il 24-32 con cui si chiude il primo quarto.
II QUARTO
Per i biancorossi si sblocca Valentine con 4 punti in fila, ma Trento, sulle scorribande di Ford e Lamb, mantiene le distanze. Le iniziative di Ross e la fisicità sotto le plance di Johnson riportano Trieste a -4, ma Ellis con 5 punti in fila riporta i suoi alle soglie della doppia cifra di vantaggio sul 32-41. Valentine prova a scuotere i suoi con un altro filotto da 5 punti personali, ma Cale ed Ellis sono infuocati e, quando Lamb realizza il canestro col fallo e converte il libero supplementare, Trento si trova a +14. Brown batte il primo colpo della sua partita, ma la Dolomiti Energia si costruisce seconde e terze opportunità a rimbalzo con la garra di Bayehe e Zukauskas realizza dalla media. Uthoff in entrata prima, Ellis dalla lunetta (1/2) poi, inchiodano il punteggio sul 41-54 all’intervallo lungo.
III QUARTO
I giuliani escono dagli spogliatoi con un’altra faccia: Brown da oltre l’arco, Johnson col canestro e fallo: 6-0 di parziale e Trieste di nuovo a contatto sul 47-54. Il 2/2 di Ross dalla lunetta e l’inchiodata di Johnson portano addirittura a 10-0 il parziale di inizio terzo periodo: coach Galbiati è costretto a chiamare timeout. Ellis dalla lunetta riaccende la luce dopo il black-out in casa trentina, poi Uthoff vola al ferro su imbeccata di Ross: -3 e PalaTrieste in delirio. Ford e Niang confezionano il controparziale trentino, che ritorna oltre la doppia cifra di vantaggio sul 56-67. Il “goal” da tre punti dall’angolo di McDermott e la schiacciata di Brooks su invenzione di Ruzzier allo scadere riavvicinano i biancorossi a -6: terza frazione in archivio sul risultato di 61-67.
IV QUARTO
Ruzzier in step-back apre le marcature, Cale risponde da oltre l’arco dopo una clamorosa infrazione di passi non fischiata: +8 Trento dopo il libero di Ford per fallo tecnico alla panchina alabardata. Ford con altri 5 punti in fila, rispondono Brooks e Brown, poi il mattatore Cale segna in entrata col fallo e Trento vola sul +12: 67-79. Dopo la tripla di Lamb e il canestro e fallo di Mawugbe, la Dolomiti Energia si porta a 15 lunghezze di vantaggio a 4′ alla fine. Quando sembra ormai finita, Uthoff con 4 punti in fila e Johnson in tap-in riportano Trieste sul -9 a tre giri d’orologio dall’ultimo “gong”. Ellis realizza due volte dalla media di puro talento, Ross ribadisce puntualmente: -8 Trieste a 2′ alla fine. Uthoff in entrata riavvicina i suoi e, quando mancano 57″, Brown con la tripla in contropiede riporta i giuliani a -3 sull’85-88: il PalaTrieste è un’autentica bolgia e Trieste ci crede. Ellis dopo il timeout depista Johnson e segna il +5 in entrata, Valentine ridà speranza ai 6000 triestini segnando “dal parcheggio del palazzetto”: mancano 19″ e il tabellone luminoso recita 88-90. La squadra di coach Christian è costretta a ricorrere al fallo sistematico, ma Zukauskas è glaciale dalla lunetta e mette due possessi di vantaggio tra le squadre a una manciata di secondi dall’ultima sirena. Valentine prova a replicare dalla lunga distanza, ma il suo tiro si spegne sul ferro, così come le speranze di Trieste: finisce 88-94 con i liberi finali di Niang. Trento passa al PalaTrieste.
TABELLINI
Pallacanestro Trieste: Obljubech n.e., Ross 17 (3/5 2/5 5/6 TL), Deangeli, Uthoff 18 (4/6 3/7 1/2 TL), Ruzzier 5 (1/2 1/2), Campogrande n.e., Candussi 3 (1/3), Brown 11 (2/4 2/6 1/2 TL), McDermott 8 (1/1 2/4), Brooks 4 (2/3), Johnson 10 (4/7 2/3 TL), Valentine 12 (3/7 2/7).
Aquila Basket Trento: Ellis 18 (6/9 1/3 3/4 TL), Cale 19 (3/5 4/4 1/1 TL), Ford 13 (2/7 2/4 3/3 TL), Niang 11 (4/7 3/5 TL), Forray, Mawugbe 4 (2/2 0/1 TL), Lamb 17 (2/6 4/7 1/1 TL), Bayehe 6 (3/6 0/1), Badalau n.e., Zukauskas 6 (2/4 0/3 2/2), Hassan,.