Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Educazione in navigazione: progetto didattico lungo il fiume a Pordenone
    19 ore fa
    Banca Patrimoni Sella & C. inaugura la nuova sede di Udine
    20 ore fa
    109° anniversario dei Cavalleggeri di Treviso: cerimonia commemorativa a Gorizia
    20 ore fa
    Ministro Giuli in visita al Salone del Libro di Torino: FVG protagonista con un “padiglione stellare”
    21 ore fa
    Transizione ecologica: Friuli Venezia Giulia al terzo posto in Italia per potenza green
    22 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Riparte la rassegna “Teatri fuori dai teatri”: un viaggio tra natura e cultura, il 18 maggio
    3 minuti fa
    Inaugurato il lungo weekend di motori, cultura e divertimento a Lignano Sabbiadoro
    10 minuti fa
    Giorgio Vacchiano a Spilimbergo: weekend di visite e incontri per scoprire l’importanza delle piante
    4 ore fa
    Sapori Pro Loco a Villa Manin: ecco tutti i piatti che si potranno degustare, oltre 60 specialità
    4 ore fa
    Monfalcone, Mauro Tonino racconta le verità taciute della guerra: dalle stragi naziste agli insabbiamenti
    4 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    2 giorni fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    3 giorni fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    4 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    4 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    4 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Parte da Venezia il futuro della ricerca marina nel Mediterraneo
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaEventiFriuli Venezia GiuliaNotizieUDINEVenetoVENEZIA

Parte da Venezia il futuro della ricerca marina nel Mediterraneo

La redazione
Ultimo aggiornamento 3 Maggio 2022 10:35
La redazione
3 anni fa
Condividi
Condividi

Un avveniristico centro di ricerca a supporto dell’unità navale nell’arsenale di Venezia e un’innovativa e resiliente nave da ricerca multiruolo pensata per operare nel Mediterraneo: questo il fulcro del progetto presentato nella conferenza “Tra Mare e Ricerca: proposte e prospettive per un futuro in ripresa”, organizzata da Alessandro Sanetti e Chiara Bidoli, rispettivamente presidente e vicepresidente dall’associazione Mruv project, in collaborazione con l’Integrated ship design lab (ISD Lab) del Dipartimento di ingegneria navale di Trieste.

Il piano è stato ideato da Sanetti e portato avanti insieme a Bidoli, entrambi legati all’università Ca’ Foscari: il primo è studente magistrale in scienze dell’antichità e la seconda borsista di ricerca nel dipartimento di economia.

«Il progetto è divisibile in due parti – spiegano Sanetti e Bidoli -: la prima riguarda la progettazione di nave da ricerca multiruolo, in collaborazione con l’università di Trieste. Si tratta di un’imbarcazione che può essere utilizzata per diversi profili missione (ossia lo studio del cambiamento climatico, la pesca, la salvaguardia dell’ecosistema marino, la mappatura geologica dei fondali e la ricerca archeologica marittima e subacquea) ed è pensata come uno strumento condiviso per enti di ricerca e università italiane ed europee per lo studio del Mediterraneo. L’idea è di creare mezzi e infrastrutture comuni che permettano la raccolta di dati, che possano essere poi condivisi tra gli attori, rendendo efficiente la ricerca dal punto di vista sia di risultati più veloci sia della condivisione dei costi».

Ad image

«La seconda parte, invece, realizzabile attraverso una collaborazione con l’università Iuav di Venezia – proseguono -, riguarda la creazione di un centro di ricerca a supporto dell’unità navale, da ricavare nell’arsenale, recuperando alcuni vecchi fabbricati storici in degrado».

Con tale progetto s’intende dare avvio a un nuovo modo di pensare alla ricerca, che si basi sull’utilizzo di strumenti e infrastrutture comunitarie e sulla creazione di dataset condivisi per mappare e monitorare la complessità dei sistemi marini, permettendo all’Italia di armarsi della resilienza necessaria per affrontare il futuro. Di più: l’obiettivo è riportare al centro Venezia, città che deve la sua essenza, ricchezza e grandezza a quel mare che oggi la minaccia e in cui potrebbe invece celarsi una nuova e inaspettata rinascita.

A confrontarsi su questi temi Sanetti, Bidoli, professionisti del settore ingegneristico navale (docenti dell’Isd Lab di Uni Ts e ingegneri di Sts Marghera), l’economista Carlo Cottarelli, il geologo marino e direttore del Dipartimento di Scienze e Sistema Terra del Cnr Fabio Trincardi e la consigliera comunale di Milano Giulia Pastorella.
La presentazione del progetto è avvenuta nel primo appuntamento di un ciclo di conferenze che si propongono di far conoscere le diverse parti del piano, oltre che di coinvolgere attori che possano contribuire al suo miglioramento, visto il suo carattere complesso e ambizioso e considerato che Venezia si propone di diventare la nuova capitale mondiale della sostenibilità.
Avremo il coraggio di salpare in mare aperto e guardare ad un futuro diverso?

MRUV Project Aps
Il principale scopo dell’associazione Mruv (Multipurpose research universities vessels) risiede nella creazione di un network europeo tra Università, Enti di ricerca ed imprese, nonchè la progettazione di strumenti (mezzi e strutture) da essi utilizzabili per lo svolgimento, la promozione e la valorizzazione di ricerche scientifiche nell’ambito marittimo e subacqueo; ricerche che permettano l’integrazione tra il mondo accademico ed industriale, favorendo il trasferimento di tecnologie e conoscenze a vantaggio della società.

Per maggiori informazioni visitare il sito: www.mruv.eu

TAGAlessandro Sanetti e Chiara Bidoli
Precedente articolo Ritorna la “Notte del liceo classico” anche al Paolo Diacono di Cividale
Prossimo articolo BACK TO THE FINALS: Tornano le Fasi Finali dei Powerchair Sport a Lignano Sabbiadoro

La cronaca a Nord Est

Gommone si ribalta durante il rafting: occupanti scaraventati in acqua, grave un 29enne
20 minuti fa
Trieste, arrestato trafficante di droga dopo un pericoloso inseguimento
39 minuti fa
Scontro tra bici sulla ciclabile: direttore editoriale Roberto Conci in condizioni disperate
45 minuti fa
Disperso nel fiume, ricerche in corso per un 55enne: la denuncia della figlia e il messaggio d’addio
3 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Riparte la rassegna “Teatri fuori dai teatri”: un viaggio tra natura e cultura, il 18 maggio

3 minuti fa

Inaugurato il lungo weekend di motori, cultura e divertimento a Lignano Sabbiadoro

10 minuti fa
Million Day e Million Day Extra

Million Day e MillionDay Extra: numeri di oggi venerdì 16 maggio 2025, estrazione ore 13

2 ore fa

Udine, anni di abusi sessuali in famiglia sulla nipotina e un’altra bambina: condannato il nonno 83enne

3 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?