Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    nuovo Ospedale di Comunità
    A Portogruaro apre il nuovo Ospedale di Comunità: 20 posti letto alla Francescon
    1 ora fa
    Arquà Petrarca: ha riaperto oggi l’ufficio postale con i nuovi servizi del progetto Polis
    5 ore fa
    Poste Italiane: riapre domani in versione “Polis” l’ufficio postale di Roncade
    5 ore fa
    Pordenone, confermato il titolo di Comune riciclone grazie a raccolta differenziata e nuovi investimenti
    5 ore fa
    Friuli Venezia Giulia, investimenti per scuola, famiglia e ricerca nel bilancio 2024
    6 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Padova, Morning Auditorium chiude la stagione estiva con il quartetto Four-tissimo: il 6 luglio
    5 ore fa
    Talenti sotto le Stelle anima Fiume Veneto: musica e spettacoli all’aperto ogni mercoledì d’estate
    5 ore fa
    The Department al Castelfranco Veneto Jazz Festival: omaggio a Dizzy Gillespie
    8 ore fa
    treni storici del Friuli
    Hai mai viaggiato così? I treni storici del Friuli ti portano in un’altra epoca. Dove e quando
    9 ore fa
    Gianna Nannini torna live: il 6 luglio a Villa Manin l’unica tappa italiana del suo tour europeo
    10 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Tappa europea EBRA e Campionato Italiano di Beach Rugby: il 5 e 6 luglio all’Ufficio 5 di Lignano
    5 ore fa
    La Pallacanestro Trieste saluta “Campo” e Reyes. Arcieri: “Esempi per tutti, eroi della promozione”
    5 ore fa
    Campionato Europeo under 15 di baseball e softball: otto nazioni in gara a Trieste
    5 ore fa
    FIP Silver Mediolanum Cup di Treviso: la NextGen veneta sfida le stelle del padel mondiale
    1 giorno fa
    Caorle accende il tricolore: Campionati Italiani Assoluti di atletica tra stelle e passione
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: “Percorsi spericolati” al via la settimana residenziale a Valbruna e ad Arta Terme
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotizieUDINE

“Percorsi spericolati” al via la settimana residenziale a Valbruna e ad Arta Terme

Redazione Web
Ultimo aggiornamento 9 Marzo 2023 11:14
Redazione Web
2 anni fa
Condividi
Condividi

Al via la settimana residenziale della II edizione del progetto Percorsi spericolati, promosso dalla Fondazione Pietro Pittini per favorire uno scambio generativo tra realtà innovative presenti nelle aree interne del Friuli-Venezia Giulia e un gruppo di giovani formati e pronti a sperimentarsi come “agenti di valorizzazione territoriale”.


Da domenica 12 marzo a sabato 18 marzo, il gruppo di 28 ragazze e ragazzi provenienti da tutta Italia (selezionati su 300 partecipanti al bando) si immergeranno nel mondo della montagna, attraverso un training residenziale a Valbruna e ad Arta Terme (UD) durante il quale, grazie al supporto di docenti ed esperti, verranno offerti momenti formativi gratuiti sui temi della comunicazione e storytelling, della progettazione, service design, fundraising e community engagement. Seguiranno matching con le realtà partner per svilupparne i progetti di valorizzazione nelle fasi successive e camp immersivo per andare alla scoperta delle realtà locali presso le rispettive sedi dove, con gli strumenti appresi durante il percorso, si faranno emergere potenzialità e bisogni.
Le candidature sono giunte da tutte le regioni d’Italia, dalla Lombardia (oltre 40) alla Sicilia, dal Piemonte alla Calabria, dal Lazio al Friuli Venezia Giula (oltre 60), solo per citarne alcune. Tra i giovani, la maggioranza (62.5%) appartiene alla fascia d’età tra i 25 e i 30 anni, la gran parte sono in cerca di lavoro o stanno ancora studiando. Il 34,7% dei giovani è in possesso di una laurea triennale, il 27,4% di quella magistrale, e ci sono state candidature anche da parte di laureati in possesso di Master o dottorati di ricerca come pure di studenti diplomati (22,4%).
“L’elevato numero di candidature ricevute per la nuova edizione di Percorsi Spericolati” –  dichiara Marina Pittini, Presidente della Fondazione Pietro Pittini –“sono un chiaro segno del crescente interesse che le nuove generazioni nutrono nei confronti delle aree interne e della rigenerazione dei territori al margine. Anche quest’anno abbiamo cercato di comporre un gruppo il più eterogeneo possibile per provenienza ed esperienze formative e professionali. Agenti di cambiamento motivati a creare un impatto positivo sul nostro territorio e in quelli di provenienza”.

Nell’ambito della settimana residenziale, la Fondazione Pietro Pittini organizza insieme ai partner del progetto Meraki-desideri culturali, Rob de Matt e grazie al supporto della Coop. Sociale Cramars, di Avanzi e della Rete Rifai anche alcune tavole rotonde con la partecipazione di importanti relatori, moderate da Nicolò Melli della Fondazione.
In particolare, lunedì 13 marzo, dalle ore 18.00, all’Hotel Saisera a Valbruna, alla tavola rotonda “Margine o centro: quale futuro per le aree interne del nostro Paese” parteciperanno Giovanni Carrosio (Università di Trieste), Claudio Calvaresi e Giovanni Pizzocchero (Avanzi sostenibilità per azioni), Alessia Zabatino (Forum Disuguaglianze e Diversità), Vanni Treu (Cooperativa Sociale Cramars di Tolmezzo).
Martedì 14 marzo, dalle ore 18.00, all’Hotel Saisera a Valbruna, la tavola rotonda sarà dedicata alla “Cooperazione e montagna: ricucire territori e comunità” con la partecipazione di Luigi Bobba, già Sottosegretario di Stato e Presidente della Fondazione Terzjus, su “Il ruolo della cooperazione sociale nei territori al margine: leva di rilancio dei territori e delle comunità? Come la Riforma ne sostiene la crescita?”. Parteciperanno anche rappresentanti di Legacoop FVG e Confcooperative FVG.

Ad image


I giovani selezionati


Sebastian Annoscia (Toscana – Laurea triennale Accademia del Cinema),
Beatrice Benicchi (Emilia Romagna – Master in storytelling IULM Milano),
Riccardo Bonelli (Lazio – Laura magistrale in economia e gestione delle attività culturali Università Ca-Foscari),
Jade Bourhis (Sicilia – Laurea triennale in Scienze del turismo Università di Palermo),
Jacopo Bridda (Veneto – Laurea magistrale in Environmental Metereology Università di Trento),
Sabina Candusso (Friuli Venezia Giulia – studentessa in Antropologia Università di Bologna),
Antonio Caselli (Emilia Romagna – Laurea triennale in Scienze della Comunicazione Università di Bologna),
Thomas Corbanese (Veneto, Laurea magistrale in Lettere antiche Università di Trento),
Valentina Dalla Torre (Laurea magistrale in Local Development Università di Padova),
Raffaella De Chirico (Puglia, educatrice ambientale),
Sofia Gagliardi (Friuli Venezia Giulia, diploma Isis Manzini),
Domenico Loiotine (Puglia, studente Ingegneria Università di Bari),
Amedeo Lomonte (Puglia, Laurea in Scienze e tecnologie multimediali Università di Udine),
Enza Maria Macaluso (Sicilia, Laurea Magistrale in Scienze filosofiche e storiche Università di Palermo),
Erica Marconato (Veneto, Laurea Magistrale in Giornalismo e cultura editoriale Università Ca’ Foscari di Venezia),
Elisa Marini (Veneto, studentessa Laurea magistrale in Environmental Humanities Università Ca’ Foscari di Venezia),
Antonio Milione (Basilicata, diploma Istituto Superiore per le Scienze Artistiche di Firenze),
Niside Panebianco (Calabria, Laurea triennale in fotografia London Metr University),
Francesca Pavanel (Friuli Venezia Giulia, Master in rigenerazione urbana e innovazione sociale IUAV Venezia),
Chiara Reverdito (Liguria, Laurea triennale in Relazioni internazionali De Montfort University),
Riccardo Di Netro (Friuli Venezia Giulia, Laurea magistrale in Psicologia di comunità Università di Padova),
Ilaria Selenati (Friuli Venezia Giulia, Master in Digital marketing Università di Trieste),
Martina Tognelli (Emilia Romagna, Laurea magistrale in beni archeologici Università di Bologna),
Sophie Vaughan (Veneto, Laurea magistrale in Arte Università di Verona),
Alessandra Vietti (Piemonte, Laurea in Filosofia Università di Torino),
Camilla Vignaduzzi (Friuli Venezia Giulia, diploma ISTS FVG),
Valentina Zago (Veneto, Laurea magistrale in comunicazione Università Cattolica del Sacro Cuore),
Giacomo Zecchi (Emilia Romagna, Laurea magistrale in grafica delle immagini Istituto superiore per le industrie artistiche di Urbino).

Ad image

I PARTNER DEL PROGETTO

Fondazione Pietro Pittini
Si rivolge ai più giovani e fragili per fornire opportunità di emancipazione e di sviluppo del potenziale. In collaborazione con numerosi partner, propone un’ampia sfera di attività, mirate alla crescita educativa e lavorativa della persona, al supporto sociale e culturale.

Meraki-desideri culturali
Un’organizzazione di professioniste/i del settore culturale e dell’innovazione sociale con sede a Milano. Nello specifico si occupa di ricerca quali quantitativa, community engagement, storytelling e marketing culturale, monitoraggio e valutazione, capacity building e fundraising di progetti     .

Rob de Matt
Un’associazione di promozione sociale che sostiene l’inclusione sociale e lavorativa di persone con storie di marginalità e svantaggio. L’associazione ha dato vita nel 2017 a un bistrot inclusivo, nel cuore del quartiere Dergano a Milano, che negli anni è diventato uno spazio di comunità, generatore di opportunità sociali, culturali, lavorative, formative e aggregative.

Avanzi. Sostenibilità per Azioni
Una società indipendente che dal 1997 promuove il cambiamento per la sostenibilità attraverso l’innovazione sociale. Avanzi è un punto di riferimento per organizzazioni no profit, imprese ed enti pubblici che vogliono disegnare strategie, politiche e piani e a valutarne gli effetti sulla sostenibilità, agendo come facilitatore di processi di cambiamento e stimolando occasioni di dibattito e approfondimento culturale.

Cooperativa Sociale Cramars
Da oltre venti anni lavora in montagna, particolarmente attenta ai temi dello sviluppo locale, offre corsi e servizi volti ai bisogni della Carnia e luoghi limitrofi. La cooperativa fonda i propri progetti concertandoli di continuo con le aziende, interpretando le esigenze degli enti locali e valorizzando al massimo i potenziali degli utenti. È un ente accreditato per le attività formative.

Rete Rifai
Rete Italiana dei giovani Facilitatori delle Aree Interne. Si tratta di un gruppo di persone più o meno giovani distribuito lungo tutta la Penisola italiana che intende diventare il megafono delle esigenze, delle necessità, dei sogni e delle sfide dei giovani che vivono nelle aree marginali italiane.

TAGculturanaturaselezionivalbruna
Precedente articolo Scontro tra un’auto e una bici a Lignano Sabbiadoro: ferita una donna
Prossimo articolo Cia Fvg: priorità alla gestione delle risorse idriche e della fauna selvatica

La cronaca a Nord Est

Barca in fiamme sul Lago: salvata una persona, il mezzo affonda
2 ore fa
Si tuffa da 12 metri di altezza in Val Rosandra: 13enne colpisce le rocce e finisce in ospedale
3 ore fa
Colto da malore improvviso in montagna a Claut: 38enne muore tra le braccia del padre
3 ore fa
Tempesta di grandine e vento nel Vicentino
Tempesta di grandine e vento nel Vicentino: alberi caduti e disagi | IL VIDEO
4 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Million Day e MillionDay Extra

Million Day di oggi 4 luglio 2025: ecco i numeri vincenti dell’estrazione serale, ore 20:30

43 minuti fa
nuovo Ospedale di Comunità

A Portogruaro apre il nuovo Ospedale di Comunità: 20 posti letto alla Francescon

1 ora fa
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto

Estrazione Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto: tutti i numeri di oggi venerdì 4 luglio 2025

1 ora fa

Precipita per 5 metri in un silo durante i lavori di demolizione: grave operaio 30enne

4 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?