Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Teche Folk, il folklore friulano si racconta in digitale
    15 ore fa
    Confagricoltura Fvg: incontro tecnico a Cividale su come il packaging può valorizzare i prodotti
    21 ore fa
    Monfalcone si prepara per la stagione balneare 2025: novità e regolamenti per le spiagge
    21 ore fa
    Università di Udine, lectio magistralis di Carlo Cottarelli sulla guerra dei dazi tra Cina e USA
    23 ore fa
    Udine ricorda i giornalisti uccisi a Gaza con il Premio Terzani 2025
    2 giorni fa
  • Eventi
    EventiShow More
    La 96ª Adunata Nazionale Alpini a Biella: l’ordine di sfilata ed orari
    29 minuti fa
    Fiume Veneto in festa per il Giro d’Italia: tutti gli eventi dal 23 al 25 maggio
    16 ore fa
    Start Cup Udine 2025: al via la competizione per progetti innovativi con 19mila euro in palio
    21 ore fa
    Muggia: domani torna la “Corte dei miracoli”, il mercato di antiquariato e artigianato artistico
    22 ore fa
    Al via il Festival “Angeli e Segrete”: concerti e performance musicali tra Udine e Artegna
    22 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Basket, Trieste regola Sassari 92-76: è sesta e strappa il pass per l’Europa
    11 ore fa
    Fiume Veneto in festa per il Giro d’Italia: tutti gli eventi dal 23 al 25 maggio
    16 ore fa
    Udinese, tre gare per dare un senso al finale di stagione
    21 ore fa
    Latisana, torna la Timent Run: percorso di 10 chilometri rinnovato ed omologato, iscrizioni aperte
    23 ore fa
    Lignano è pronta a diventare “città sportiva per eccellenza”: ospiterà l’EYOF nel 2027
    24 ore fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Le Perle nascoste delle Città del Friuli e del Veneto: luoghi da scoprire
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
BELLUNOCronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaGORIZIANotiziePADOVAPORDENONEROVIGOTREVISOTRIESTEUDINEVenetoVENEZIAVERONAVICENZA

Le Perle nascoste delle Città del Friuli e del Veneto: luoghi da scoprire

La redazione
Ultimo aggiornamento 27 Agosto 2024 12:14
La redazione
9 mesi fa
Condividi
Le Perle nascoste delle Città del Friuli e del Veneto
Le Perle nascoste delle Città del Friuli e del Veneto
Condividi

Il Friuli Venezia Giulia e il Veneto sono regioni ricche di storia, cultura e bellezze naturali. Sebbene sia facile pensare a Venezia o a Trieste quando si menzionano queste aree, esistono numerose gemme nascoste che offrono altrettanto fascino e autenticità. Questo post si propone di illuminare luoghi meno conosciuti, ma non per questo meno affascinanti, che meritano una visita. Sarà un viaggio alla scoperta di cittadine storiche, borghi medievali e paesaggi incantevoli, dove la tradizione e la modernità si fondono in un equilibrio perfetto.

Indice dei contenuti
Udine: tra storia e modernitàGorizia: la città di confineTrieste: il fascino MitteleuropeoTreviso: piccola VeneziaVicenza: l’eredità di PalladioConegliano: terra di ProseccoBelluno: natura e cultura

L’Italia è famosa per le sue città d’arte e le sue mete turistiche rinomate in tutto il mondo. Tuttavia, il vero spirito di una nazione spesso si trova lontano dai luoghi più battuti. Esplorando queste aree poco conosciute del Friuli e del Veneto, avrete l’opportunità di vivere un’esperienza più autentica e immersiva. Immaginate passeggiare lungo le strade acciottolate di piccoli borghi, scoprendo antichi castelli, maestose chiese e deliziosi ristoranti che offrono piatti locali preparati con cura e passione.

Questa guida vi porterà attraverso angoli nascosti e meno frequentati, dove potrete ammirare l’architettura, la storia e il panorama senza la folla delle principali destinazioni turistiche. Ogni città e paese ha la sua storia unica da raccontare, fatta di arte, cultura e tradizioni locali. Che siate appassionati di storia, amanti della natura o semplicemente desiderosi di scoprire qualcosa di nuovo, le città del Friuli Venezia Giulia e del Veneto hanno molto da offrire.

Ad image

Preparatevi a scoprire luoghi che, sebbene poco noti, rappresentano senza dubbio il cuore pulsante di queste meravigliose regioni italiane. La vostra avventura verso le gemme nascoste del Friuli e del Veneto sta per cominciare.

Udine: tra storia e modernità

Udine è una città affascinante del Friuli Venezia Giulia in cui la storia secolare si mescola perfettamente con gli elementi della modernità. Il cuore storico di Udine è dominato dal maestoso Castello di Udine, che si erge su una collina offrendo una vista panoramica sulla città e sulle Alpi Giulie. Il castello ospita anche musei che conservano collezioni d’arte antica e moderna, rendendolo un punto di riferimento per gli amanti della cultura.

Proseguendo il viaggio nella storia della città, si giunge alla Loggia del Lionello, un esempio splendido di architettura gotica veneziana. Questo edificio storico, situato in Piazza Libertà, è incontrastato protagonista degli eventi e delle celebrazioni cittadine. Accanto ad esso, troviamo la Torre dell’Orologio, aggiungendo ulteriore fascino alla piazza.

Per chi desidera un attimo di relax e di pace, Piazza San Giacomo è la scelta ideale. Conosciuta anche come Piazza Matteotti, è un luogo pittoresco, circondato da caffetterie all’aperto e negozi caratteristici. Le colorate facciate delle case che la circondano offrono uno scenario perfetto per una passeggiata nel centro cittadino.

Dopo aver esplorato le bellezze storiche di Udine, una pausa culinaria è d’obbligo. La città è rinomata per la sua eccellente cucina friulana. Numerose osterie locali offrono specialità come il Frico, un piatto a base di formaggio e patate, e il Cjalsons, una pasta ripiena dal gusto unico. Accompagnare i piatti con un buon bicchiere di vino bianco locale, come il Friulano, rende l’esperienza gastronomica ancora più memorabile.

In sintesi, Udine è una città che seduce con il suo equilibrio tra passato e presente, offrendo un’esperienza completa di cultura, bellezza e sapori tipici del Friuli.

Gorizia: la città di confine

Gorizia, situata al confine tra Italia e Slovenia, è un autentico crocevia di culture e storia. Questa affascinante città, un tempo epicentro di scambi e contese, offre oggi un’atmosfera unica e suggestiva, arricchita dalla fusione di tradizioni italiane e slovene. Il Castello di Gorizia, risalente all’XI secolo, è una tappa imperdibile per chi desidera immergersi nella storia locale. Questo imponente maniero, che domina la città dall’alto, ospita il Museo del Medioevo Goriziano, dove si possono ammirare armi antiche, oggetti di artigianato e opere d’arte sacra.

Dopo aver visitato il castello, una passeggiata lungo il fiume Isonzo è d’obbligo. Le sue acque cristalline e le rive rigogliose offrono uno scenario ideale per una tranquilla camminata o un picnic all’aperto. Il fiume Isonzo, famoso anche per le battaglie della Prima Guerra Mondiale, aggiunge un tocco di poesia e riflessione alla visita.

A pochi passi da Gorizia, attraversando il confine, si trova Nova Gorica, in Slovenia. Questa città rappresenta un perfetto esempio di cooperazione e integrazione europea, con attrazioni che vanno dai moderni casinò ai parchi verdi. Nova Gorica e Gorizia formano insieme un’unica area urbana, divisa solo dalla differenza di stato.

La vicinanza tra Gorizia e Nova Gorica permette di vivere un’autentica esperienza transfrontaliera. I visitatori possono assaporare piatti tipici di entrambe le cucine, partecipare a eventi culturali congiunti e esplorare un territorio ricco di bellezze naturali e architettoniche. Grazie alla stretta collaborazione tra le due città, il confine è diventato una porta d’accesso alla scoperta, piuttosto che una barriera.

In sintesi, Gorizia non è solo una città di confine, ma un ponte tra due culture che si fondono armoniosamente, offrendo al visitatore l’opportunità di vivere esperienze uniche e indimenticabili.

Trieste: il fascino Mitteleuropeo

Trieste, una raffinata miscela di culture e civiltà, è una città portuale che offre una ricchezza di storia e influenze diverse. Punto focale e simbolo cittadino, Piazza Unità d’Italia è una delle piazze più imponenti d’Europa, incorniciata da palazzi di nobile architettura e con una fantastica veduta sul mare. Passeggiando per questa piazza, potrai percepire l’essenza storica della città che ha vissuto epoche diverse e dominazioni varie.

Il Canal Grande è un’altra attrazione che riflette la bellezza e l’anima cosmopolita di Trieste. Progettato per facilitare il commercio durante l’epoca imperiale, oggi il canalone è fiancheggiato da eleganti palazzi e caffè che offrono una perfetta location per una passeggiata rilassante o una pausa in uno degli storici caffè della città. Non si può parlare di Trieste senza menzionare luoghi iconici come il Caffè San Marco, intrigante punto di incontro di intellettuali e scrittori di fama mondiale come James Joyce e Italo Svevo.

Affacciandosi oltre le attrazioni popolari, Trieste custodisce anche gemme meno conosciute. La Grotta Gigante, una delle grotte turistiche più grandi del mondo, è un esempio spettacolare di formazione carsica. Questa meraviglia naturale, con le sue imponenti stalattiti e stalagmiti, consente ai visitatori di addentrarsi nel mistero e nella magnificenza della geologia.

Trieste è un punto unico di congiunzione culturale, dove convive una multiculturalità che si riflette nei suoi edifici, nella sua cucina e nei suoi abitanti. Una visita alla città non è solo un viaggio nel presente, ma anche un coinvolgente tuffo nel passato, esplorando l’eredità di un crocevia di civiltà che continua ad affascinare e incantare con il suo fascino mitteleuropeo.

Treviso: piccola Venezia

La città di Treviso, spesso definita la ‘Piccola Venezia’ per le sue affascinanti reti di canali e pittoresche viuzze, rappresenta una destinazione che incanta ogni visitatore con la sua bellezza intima e storica. Una delle tappe imperdibili è senz’altro il Duomo di Treviso. Questa maestosa cattedrale, con i suoi affreschi e l’architettura imponente, offre una panoramica dell’arte sacra che ha caratterizzato la storia della città.

Una passeggiata lungo Via Calmaggiore è come viaggiare indietro nel tempo. Questa strada principale, fiancheggiata da eleganti palazzi storici, è ideale per chi desidera immergersi nell’atmosfera locale. Non possono mancare visite ai vari mercati locali che punteggiano le strade di Treviso. Qui, i visitatori possono scoprirne i prodotti tipici, dai formaggi ai vini, offrendo un assaggio autentico della tradizione culinaria veneta.

Per gli amanti della natura, il Parco Naturale Regionale del Fiume Sile è una gemma nascosta che vale assolutamente la pena esplorare. Questo parco regionale offre una varietà di percorsi a piedi e in bicicletta lungo il fiume Sile, arricchiti da una flora e fauna locali che rendono ogni visita un’esperienza indimenticabile. I sentieri immersi nel verde, i panorami mozzafiato e l’opportunità di osservare uccelli e altre specie selvatiche nel loro habitat naturale sono solo alcune delle attrazioni che il Parco ha da offrire.

Treviso, con il suo mix di storia, cultura e natura, è una destinazione che sa sorprendere e affascinare. Che si tratti di un weekend di svago o di un approfondimento culturale, la città promette un’esperienza ricca e variegata capace di soddisfare ogni tipo di viaggiatore.

Vicenza: l’eredità di Palladio

Vicenza si erge maestosa come custode dell’eredità di Andrea Palladio, uno degli architetti più influenti del Rinascimento. La città, infatti, è riconosciuta a livello mondiale per i suoi capolavori architettonici, celebri esempi dello stile palladiano che ha profondamente influenzato l’architettura occidentale. Tra i suoi gioielli più noti spicca la Basilica Palladiana, un maestoso edificio situato nel cuore pulsante della città, Piazza dei Signori. Con la sua elegante facciata in stile classico e una vasta loggia che circonda l’intero edificio, la Basilica rappresenta un’icona dello spirito innovativo di Palladio.

Un altro tesoro inestimabile è il Teatro Olimpico, il più antico teatro coperto in Europa, che incanta i visitatori con la sua scenografia perfettamente conservata e il suo affascinante design classico. Questo strepitoso esempio di architettura teatrale, con il suo cielo dipinto e le sue intricate strutture in legno e gesso, riflette il genio creativo di Palladio, che ha saputo unire estetica e funzionalità in un’opera senza tempo.

Tra le ville costruite dal celebre architetto, Villa La Rotonda merita una menzione speciale. Situata appena fuori dal centro di Vicenza, questo elegante edificio progettato da Palladio risplende per la sua simmetria perfetta e l’armonia delle sue proporzioni. La villa, con la sua pianta centrale e le sue quattro facciate identiche, rappresenta uno dei massimi esempi di architettura rinascimentale e attira ogni anno migliaia di visitatori affascinati dalla sua bellezza senza tempo.

Oltre alle opere di Palladio, Vicenza ospita numerosi musei e gallerie che meritano una visita. Il Museo Civico di Palazzo Chiericati, progettato dallo stesso Palladio, presenta una vasta collezione di arte veneta e italiana. Un’altra attrazione imperdibile è la Galleria di Palazzo Thiene, che custodisce preziose opere d’arte e offre uno sguardo affascinante sulla storia della città.

Conegliano: terra di Prosecco

Conegliano, incastonata nel cuore del Veneto, è celebre per la sua lunga tradizione vitivinicola, in particolare per la produzione di Prosecco. Questa cittadina pittoresca offre ai visitatori un’esperienza unica, che combina storia, cultura e degustazione di ottimi vini. Punto di partenza per un’avventura enogastronomica è la magnifica Piazza Cima, il fulcro della vita sociale ed economica di Conegliano. Qui, potrai ammirare l’elegante Teatro Accademico e panoramiche stradine che ti riportano indietro nel tempo.

Salendo verso il Castello di Conegliano, sarai accolto da viste mozzafiato dell’intera area, comprese le ondulate colline coperte di vigneti. Questo castello medievale, oltre a offrire paesaggi incantevoli, ospita anche il Museo Civico, dove puoi scoprire la storia e l’arte locale. La salita al castello è arricchita da antiche mura e pittoreschi vicoli che ne rendono l’approccio un percorso suggestivo.

Un viaggio a Conegliano non sarebbe completo senza una visita ai suoi rinomati vigneti. Numerose cantine della zona offrono tour guidati e degustazioni di Prosecco, permettendoti di scoprire i segreti di questo vino straordinario. Tra le cantine più rinomate, Le Colture e Carpené Malvolti sono mete imperdibili. Oltre ai tour, potrai assaporare altri vini locali e deliziose specialità culinarie regionali.

Parlando di ristoranti, Conegliano vanta una varietà di locali tipici dove poter gustare piatti della tradizione veneta. Ristoranti come Trattoria Stella e Osteria A Manetta sono noti per il loro ambiente accogliente e la qualità delle loro proposte gastronomiche. Qui, potrai accompagnare ogni portata con un bicchiere di Prosecco, rendendo ogni pasto un’esperienza raffinata.

Belluno: natura e cultura

Belluno, incastonata tra le maestose montagne delle Dolomiti, rappresenta una delle perle nascoste più affascinanti del Friuli e del Veneto. Questa città offre una combinazione unica di bellezza naturale e ricchezza storica che la rende una destinazione imperdibile per gli amanti della natura e della cultura.

Il centro storico di Belluno è un vero gioiello, caratterizzato da eleganti edifici e stretti vicoli che raccontano storie antiche. Una passeggiata per le vie del centro permette di ammirare l’architettura tradizionale e di immergersi nell’atmosfera tranquilla della città. Tra i monumenti di maggiore rilevanza spicca il Duomo di Belluno, con la sua imponente facciata e gli interni riccamente decorati. Questa cattedrale, dedicata a San Martino, risale al XVI secolo ed è un esempio perfetto di arte e architettura rinascimentale.

Oltre al patrimonio artistico e storico, Belluno è anche un punto di partenza ideale per esplorare le meraviglie naturali della regione. Il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi è una destinazione che non delude mai, soprattutto per chi ama le escursioni e le attività outdoor. Questo parco offre sentieri panoramici incantevoli, boschi rigogliosi e una fauna variegata, che creano un ambiente perfetto per il trekking, il birdwatching e la fotografia naturalistica.

Nelle vicinanze, altri luoghi di interesse includono il Lago di Santa Croce, ideale per praticare sport acquatici, e il Ponte degli Alpini, un esempio di ingegneria e tradizione. La città di Belluno e i suoi dintorni regalano un’esperienza autentica, lontana dai circuiti turistici di massa, ma ricca di scorci suggestivi e momenti indimenticabili.

Insomma, che si tratti di passeggiare tra le antiche vie cittadine o di avventurarsi tra i sentieri montani, Belluno offre un perfetto connubio di natura e cultura capace di conquistare ogni tipo di visitatore. Un viaggio in questa città permette di riscoprire la bellezza e il fascino di luoghi meno noti, ma certamente meritevoli di attenzione.

Precedente articolo Si avvicina la 25esima edizione di pordenonelegge, Festa del Libro e della Libertà
Prossimo articolo Noemi torna sul palco L’energia di Noemi torna sul palco: il concerto live acustico al Palmanova Village

La cronaca a Nord Est

Si ribalta con l’auto e carambola in un campo: tagliato il parabrezza per estrarre il conducente ferito
10 ore fa
Basket, Trieste regola Sassari 92-76: è sesta e strappa il pass per l’Europa
11 ore fa
Motociclista perde il controllo in curva, si schianta contro gli alberi: è grave un 18enne
14 ore fa
Sfiorata la tragedia, un aliante precipita vicino a pedoni e ciclisti: atterraggio nel fiume
15 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

La 96ª Adunata Nazionale Alpini a Biella: l’ordine di sfilata ed orari

29 minuti fa
MillionDay e Million Day Extra

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti di Sabato 10 Maggio 2025, estrazione ore 20:30

13 ore fa
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto

Estrazione Lotto, Superenalotto e 10eLotto di oggi sabato 10 maggio 2025

13 ore fa

Teche Folk, il folklore friulano si racconta in digitale

15 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?