Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Educazione in navigazione: progetto didattico lungo il fiume a Pordenone
    18 ore fa
    Banca Patrimoni Sella & C. inaugura la nuova sede di Udine
    18 ore fa
    109° anniversario dei Cavalleggeri di Treviso: cerimonia commemorativa a Gorizia
    19 ore fa
    Ministro Giuli in visita al Salone del Libro di Torino: FVG protagonista con un “padiglione stellare”
    20 ore fa
    Transizione ecologica: Friuli Venezia Giulia al terzo posto in Italia per potenza green
    21 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Giorgio Vacchiano a Spilimbergo: weekend di visite e incontri per scoprire l’importanza delle piante
    2 ore fa
    Sapori Pro Loco a Villa Manin: ecco tutti i piatti che si potranno degustare, oltre 60 specialità
    3 ore fa
    Monfalcone, Mauro Tonino racconta le verità taciute della guerra: dalle stragi naziste agli insabbiamenti
    3 ore fa
    Torna “Buddy al Parco” a Udine: artigianato, laboratori e musica per tutta la famiglia. Ecco il programma.
    3 ore fa
    Una serata di sapori, vini e racconti: Merlot e Raboso protagonisti a Cividale. Quando e come partecipare.
    5 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    2 giorni fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    3 giorni fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    4 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    4 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    4 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Festival dell’Energia dei Luoghi: lezioni e spettacoli nella cava di Aurisina
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaNotizieTRIESTE

Festival dell’Energia dei Luoghi: lezioni e spettacoli nella cava di Aurisina

La redazione
Ultimo aggiornamento 27 Settembre 2024 10:41
La redazione
8 mesi fa
Condividi
Condividi

Aurisina si prepara ad accogliere uno degli eventi culturali più attesi dell’anno: la decima edizione de L’Energia dei Luoghi, un festival che celebra la ricchezza delle interazioni culturali e artistiche del Mediterraneo. Tra i numerosi eventi in programma, spiccano due iniziative imperdibili che mettono in luce la polifonia carsica e l’importanza della pietra nel patrimonio culturale locale.

Indice dei contenuti
Polifonia carsica: lezioni magistrali e spettacolo nella cavaLa pietra fa il suo giro: incontri con gli scultoriSpettacolo multimediale: un viaggio nella polifonia mediterraneaUn omaggio alla civiltà mediterraneaDettagli tecnici e contributi artistici

Polifonia carsica: lezioni magistrali e spettacolo nella cava

Martedì 1 ottobre, alle 18.30, il Circolo Culturale Sloveno SKD Igo Gruden di Aurisina diventerà il palcoscenico di un incontro di grande spessore intellettuale. Durante l’evento “Polifonia Carsica – Lezioni magistrali”, tre autorevoli voci della cultura si confronteranno sull’opera Breviario Mediterraneo di Predrag Matvejević. Michele Gangale, scrittore e poeta, Mila Lazić, drammaturg, e Margherita De Michiel, docente universitaria e traduttrice, discuteranno il significato metaforico della polifonia e l’importanza della traduzione tra diverse culture. Questo incontro offre un’opportunità unica di esplorare il dialogo tra le diverse tradizioni artistiche e letterarie, sottolineando il ruolo cruciale della letteratura nel connettere mondi apparentemente distanti.

La pietra fa il suo giro: incontri con gli scultori

Il giorno seguente, mercoledì 2 ottobre, alle 17.30, sarà la volta di un altro evento di grande interesse: un incontro con gli artisti coinvolti nei laboratori di scultura, presso le Aziende Gramar Marmi e Caharija snc ad Aurisina. Questo incontro fa parte del progetto “La pietra fa il suo giro / Il favoloso viaggio nella pietra di Aurisina”, presentato dalla curatrice Eva Comuzzi. I partecipanti avranno l’opportunità di conoscere gli artisti e scoprire il processo creativo che si cela dietro le loro opere. A seguire, una passeggiata creativa, organizzata da Estplore (prenotazione obbligatoria: info@estplore.it, +39 340 7634805), condurrà i partecipanti alla Cava Romana, offrendo una vista dall’alto e un’esperienza diretta nel cuore del bacino IVERE 3.

Ad image

Spettacolo multimediale: un viaggio nella polifonia mediterranea

Mercoledì 2 ottobre, alle 19.30, la stessa suggestiva location del bacino IVERE 3 ospiterà lo spettacolo multimediale “Polifonia Mediterranea”. Questo evento, per la prima volta, sarà proiettato sulla parete principale della cava, creando un’atmosfera magica e immersiva. Lo spettacolo rappresenta il cuore ideale del dialogo attivato con “Polifonia Carsica” ed è curato da Mila Lazić e Cecilia Donaggio Luzzatto – Fegiz, in collaborazione con Jus Comunella Aurisina, SKD Igo Gruden e il progetto “Carso Crea(t)tivo” nella sua seconda edizione. Polifonia Mediterranea è stato prodotto da Cizerouno nel 2017 nell’ambito della rassegna Varcare la frontiera, con il finanziamento della Regione FVG.

Un omaggio alla civiltà mediterranea

Lo spettacolo è un omaggio all’opera Breviario Mediterraneo, scritto da Predrag Matvejević, un grande conoscitore delle civiltà del Mediterraneo. Claudio Magris, nella sua introduzione, definisce l’opera “un libro epico e pieno di pietas per ognuno degli innumerevoli destini che il mare custodisce e seppellisce, come un immenso archivio o come un altrettanto immenso dizionario etimologico”. Quest’opera esplora il complesso rapporto tra le persone e il mare, unendo le storie di diverse culture e tradizioni in un’unica narrazione.

Dettagli tecnici e contributi artistici

La regia e la drammaturgia dello spettacolo sono a cura di Mila Lazić, con un contributo visivo di Cecilia Donaggio Luzzatto-Fegiz. La parte tecnica sarà gestita da Carlo Visentini, mentre il mixaggio audio avrà luogo presso Urban Recording Studio. Il cast di lettori, composto da voci provenienti da diverse nazioni, include Nina Alexopoulou (greco), Gjorgji Bufli (albanese), Ruggero Calich (turco), Tiago Cotogni (portoghese), Veit Heinichen (tedesco), Yaniv Fingale (ebraico), Nika Furlani (sloveno), Mitsugu Harada (giapponese), Pascale Juneot (francese), Mila Lazić (croato-originale), Hasnaa Naggay (arabo), e Angela Walker (inglese).

L’ingegnere del suono, Fulvio Zafret, e la ricerca filologica condotta da Anna Tauzzi completano il team artistico, assicurando un prodotto finale di alta qualità.

La decima edizione del festival L’Energia dei Luoghi non è solo un evento culturale, ma una celebrazione della ricchezza della diversità e della bellezza dell’interazione tra culture. Gli eventi in programma offriranno ai partecipanti un’esperienza unica, in grado di unire arte, cultura e comunità. Non perdere l’occasione di essere parte di questa straordinaria celebrazione, che promette di arricchire la tua conoscenza del patrimonio culturale mediterraneo e della sua profonda connessione con la pietra.

TAGarteaurisinaculturaFestivalMediterraneopolifonia
Precedente articolo Nuova programmazione del Centro Giovani di Monfalcone: eventi e laboratori per i giovani
Prossimo articolo Trieste Coffee Festival 2024: l’arte del caffè tra tradizione e innovazione digitale. Programma

La cronaca a Nord Est

Disperso nel fiume, ricerche in corso per un 55enne: la denuncia della figlia e il messaggio d’addio
2 ore fa
Udine, anni di abusi sessuali in famiglia sulla nipotina e un’altra bambina: condannato il nonno 83enne
2 ore fa
Gioca un euro al MillionDay e torna a casa con un milione: vincita record in provincia di Udine
3 ore fa
“Sono stanca”, giovane donna minaccia di suicidarsi: un messaggio all’amica le salva la vita
3 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Million Day e Million Day Extra

Million Day e MillionDay Extra: numeri di oggi venerdì 16 maggio 2025, estrazione ore 13

57 minuti fa

Giorgio Vacchiano a Spilimbergo: weekend di visite e incontri per scoprire l’importanza delle piante

2 ore fa

10eLotto premia il Veneto: vincite fino a 51 mila euro. Dove e quali numeri sono stati centrati.

3 ore fa

Sapori Pro Loco a Villa Manin: ecco tutti i piatti che si potranno degustare, oltre 60 specialità

3 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?