Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Educazione in navigazione: progetto didattico lungo il fiume a Pordenone
    2 ore fa
    Banca Patrimoni Sella & C. inaugura la nuova sede di Udine
    3 ore fa
    109° anniversario dei Cavalleggeri di Treviso: cerimonia commemorativa a Gorizia
    3 ore fa
    Ministro Giuli in visita al Salone del Libro di Torino: FVG protagonista con un “padiglione stellare”
    4 ore fa
    Transizione ecologica: Friuli Venezia Giulia al terzo posto in Italia per potenza green
    5 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Venezia, Mario Brunello pronto a incantare “Lo Squero” con un concerto speciale: il 24 maggio
    4 ore fa
    Si accendono i motori della 39a Biker Fest International a Lignano Sabbiadoro
    5 ore fa
    Open Day della Protezione Civile a Monfalcone: un’opportunità per conoscere il lavoro dei volontari
    5 ore fa
    Padova: “I Circoli della Musica” chiude domani con il pianoforte virtuoso di Francesco Bertoluzzi
    6 ore fa
    Pordenone, “Storie di restituzione – Storie di vite”: un viaggio nella memoria dei malati di Alzheimer
    6 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    1 giorno fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    2 giorni fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    3 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    3 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Presentati a Montecitorio due volumi sulla Polizia di Stato durante il nazifascismo
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaItalia e MondoNotizie

Presentati a Montecitorio due volumi sulla Polizia di Stato durante il nazifascismo

Presentati a Montecitorio due volumi storici sulla Polizia di Stato che si oppose al nazifascismo e soccorse gli ebrei durante l'Olocausto.

Elisabetta Beretta
Ultimo aggiornamento 13 Febbraio 2025 18:04
Elisabetta Beretta
3 mesi fa
Condividi
Condividi

Si è svolta oggi, presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio, la presentazione di due volumi della collana Fecero la scelta giusta, intitolati “I poliziotti che si opposero al nazifascismo” e “I poliziotti che soccorsero gli ebrei”. Alla cerimonia, che ha visto la partecipazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, erano presenti anche il Presidente del Senato Ignazio La Russa e numerose autorità istituzionali.

Indice dei contenuti
Un evento di alto valore storico e istituzionaleIl valore della memoria: la collana “Fecero la scelta giusta”I poliziotti “Giusti tra le Nazioni”Le Stolpersteine per i poliziotti meritevoliUn contributo fondamentale alla storia del Paese

Un evento di alto valore storico e istituzionale

Ad aprire l’incontro sono stati i saluti istituzionali del Presidente della Camera dei Deputati Lorenzo Fontana, seguiti dagli interventi del Capo della Polizia, Prefetto Vittorio Pisani, e della Presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, Noemi Di Segni.

L’evento ha visto la partecipazione di numerosi esperti e storici, tra cui Raffaele Camposano, già Direttore dell’Ufficio Storico della Polizia di Stato, il giornalista Aldo Cazzullo, il Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Roma Riccardo Di Segni, l’Arcivescovo Mons. Santo Marcianò, Ordinario Militare per l’Italia, e lo storico Mario Toscano.

Ad image

Le testimonianze dirette hanno aggiunto un forte impatto emotivo alla presentazione. In particolare, Ermanno Smulevich ha raccontato di come la sua famiglia fu salvata grazie al coraggio dei Commissari di Pubblica Sicurezza Giovanni Palatucci e Mario De Vita, mentre Gioia D’Angelo ha ricordato il sacrificio di suo nonno, il Commissario Antonino D’Angelo, deportato prima a Dachau e poi a Mauthausen, dove perse la vita.

A concludere l’evento è stato il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, sottolineando l’importanza di mantenere viva la memoria di quegli uomini che scelsero il coraggio e la giustizia.

Il valore della memoria: la collana “Fecero la scelta giusta”

Questi volumi, parte del Progetto Memoria, nascono da un approfondito lavoro di ricerca storica curato dall’Ufficio Comunicazione Istituzionale del Dipartimento della Pubblica Sicurezza. L’obiettivo è quello di restituire alla memoria collettiva il ruolo della Polizia di Stato durante l’occupazione nazifascista, mettendo in luce il coraggio di molti funzionari e agenti che, a rischio della propria vita, si opposero agli ordini del regime per salvare ebrei perseguitati e contribuire alla Resistenza.

Nel volume dedicato ai poliziotti che si opposero ai nazifascisti vengono illustrate vicende storiche di grande rilievo, come l’insurrezione napoletana delle Quattro Giornate e il sacrificio degli agenti trucidati alle Fosse Ardeatine e a Forte Bravetta. Nel testo si approfondisce anche la politica di occupazione tedesca in Italia, con contributi del Prof. Lutz Klinkhammer, direttore del settore Storia Contemporanea dell’Istituto Storico Germanico di Roma.

I poliziotti “Giusti tra le Nazioni”

All’interno dei due volumi viene dato particolare risalto alle figure dei poliziotti riconosciuti “Giusti tra le Nazioni”, tra cui Giovanni Palatucci, Salvatore Canessa, Giuseppe De Nardis e Angelo De Fiore. Tuttavia, la ricerca ha permesso di far emergere anche altre storie di funzionari e agenti che, con altrettanta umanità e determinazione, si sono opposti alle persecuzioni nazifasciste, salvando vite umane e offrendo un contributo fondamentale alla lotta di Liberazione.

La pubblicazione è arricchita dalle testimonianze di superstiti dell’Olocausto, tra cui Edith Bruck e la Senatrice Liliana Segre, oltre che dagli studi di storici e accademici come il Prof. Antonio Parisella, ex Presidente del Museo della Liberazione, e il Dr. Gianfranco Pagliarulo, Presidente dell’ANPI.

Le Stolpersteine per i poliziotti meritevoli

Un’importante iniziativa evidenziata nei testi è il progetto delle Stolpersteine, le Pietre d’Inciampo dedicate ai poliziotti che si distinsero per il loro eroismo. Ideato dall’artista tedesco Gunter Demnig, il progetto prevede l’incorporazione nel selciato delle città di piccole targhe in ottone, poste all’ingresso delle Questure dove questi uomini coraggiosi hanno prestato servizio. Dal 2022, la Polizia di Stato ha collaborato attivamente con l’artista per rendere omaggio a queste figure, mantenendo viva la loro memoria.

Un contributo fondamentale alla storia del Paese

Grazie a questi volumi, il ruolo della Polizia di Stato durante il periodo nazifascista viene raccontato con un approccio documentato e approfondito, mettendo in luce episodi spesso dimenticati e sottolineando il contributo di uomini che scelsero di difendere i valori di giustizia e umanità, a costo della loro stessa vita.

Queste pubblicazioni rappresentano un prezioso contributo alla memoria storica, offrendo uno sguardo più completo sul reale operato della Polizia in quegli anni difficili e rendendo finalmente giustizia ai suoi protagonisti.

TAGGiusti tra le Nazionimemoria storicanazifascismopolizia di statoShoah
Precedente articolo meteo Arriva il vento forte: scatta l’allerta meteo in Veneto per il 14 febbraio 2025
Prossimo articolo DDL 36: Consulta professionisti per rigenerare immobili privati

La cronaca a Nord Est

Paura a Brugnera, auto piomba contro la recinzione di una casa, poi si ribalta: un ferito gravissimo
33 minuti fa
Auto urta violentemente un veicolo in sosta e si ribalta: all’interno due anziani
3 ore fa
Rave non autorizzato in un capannone abbandonato: denunciate 45 persone tra cui anche minori
3 ore fa
Momenti di paura in piscina, crolla parte del controsoffitto: indagini in corso sulle cause
3 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Million Day

Million Day e Million Day Extra: numeri vincenti di oggi 15 maggio 2025, estrazione ore 20:30

2 ore fa
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto

Lotto, Superenalotto e 10eLotto: numeri vincenti di oggi giovedì 15 maggio 2025

2 ore fa

Educazione in navigazione: progetto didattico lungo il fiume a Pordenone

2 ore fa

Banca Patrimoni Sella & C. inaugura la nuova sede di Udine

3 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?