Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Spettacolo a stelle e strisce: la base USAF di Aviano celebra il 4 luglio | LE FOTO
    6 ore fa
    scompaiono i cartelli in friulano e sloveno
    Cividale, scompaiono i cartelli in friulano e sloveno: è bufera sulla nuova segnaletica
    6 ore fa
    nuovo Ospedale di Comunità
    A Portogruaro apre il nuovo Ospedale di Comunità: 20 posti letto alla Francescon
    9 ore fa
    Arquà Petrarca: ha riaperto oggi l’ufficio postale con i nuovi servizi del progetto Polis
    13 ore fa
    Poste Italiane: riapre domani in versione “Polis” l’ufficio postale di Roncade
    13 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Soffumbergo e i suoi sentieri ombrosi
    Hai mai visto questa grotta segreta tra i boschi del Friuli?
    6 ore fa
    Padova, Morning Auditorium chiude la stagione estiva con il quartetto Four-tissimo: il 6 luglio
    13 ore fa
    Talenti sotto le Stelle anima Fiume Veneto: musica e spettacoli all’aperto ogni mercoledì d’estate
    13 ore fa
    The Department al Castelfranco Veneto Jazz Festival: omaggio a Dizzy Gillespie
    16 ore fa
    treni storici del Friuli
    Hai mai viaggiato così? I treni storici del Friuli ti portano in un’altra epoca. Dove e quando
    17 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    MEDIOLANUM PADEL CUP A TREVISO, AZZURRI A PIENO REGIME
    Treviso accende il padel: gli azzurri volano alla Mediolanum Cup
    6 ore fa
    Tappa europea EBRA e Campionato Italiano di Beach Rugby: il 5 e 6 luglio all’Ufficio 5 di Lignano
    13 ore fa
    La Pallacanestro Trieste saluta “Campo” e Reyes. Arcieri: “Esempi per tutti, eroi della promozione”
    13 ore fa
    Campionato Europeo under 15 di baseball e softball: otto nazioni in gara a Trieste
    13 ore fa
    FIP Silver Mediolanum Cup di Treviso: la NextGen veneta sfida le stelle del padel mondiale
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Portogruaro si trasforma nella capitale del Futurismo: tutti gli eventi per i 140 anni di Luigi Russolo
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiIn primo pianoNotizieVenetoVENEZIA

Portogruaro si trasforma nella capitale del Futurismo: tutti gli eventi per i 140 anni di Luigi Russolo

Portogruaro celebra i 140 anni di Luigi Russolo con mostre, concerti, conferenze e iniziative culturali fino a dicembre 2025, valorizzando il Futurismo.

La redazione
Ultimo aggiornamento 27 Maggio 2025 11:26
La redazione
1 mese fa
Condividi
Condividi

PORTOGRUARO – Un’onda di celebrazioni e cultura sta investendo Portogruaro, città natale di Luigi Russolo, uno dei cinque padri fondatori del Futurismo e figura di grande rilievo nell’arte e nella musica del Novecento. Nel 2025 ricorrono i 140 anni dalla sua nascita e la città veneziana ha organizzato un articolato e prestigioso programma di eventi e iniziative culturali che dureranno fino a dicembre, con l’obiettivo di valorizzare al massimo il legame con questo straordinario innovatore e di rafforzare il ruolo di Portogruaro come punto di riferimento per gli appassionati di Avanguardie storiche italiane.

Indice dei contenuti
Un omaggio globale a un artista poliedrico e visionarioIl cuore della città si anima di arte e innovazioneUn calendario ricco di appuntamenti culturali di alto livelloUn progetto culturale di ampio respiro per valorizzare il patrimonio futurista

Un omaggio globale a un artista poliedrico e visionario

Luigi Russolo (Portogruaro, 30 aprile 1885 – Laveno Mombello, 1947) è stato pittore, inventore musicale, filosofo e sperimentatore: la sua figura ha rappresentato un’autentica rivoluzione nel panorama artistico europeo e internazionale. Come racconta la biografa Emanuela Ortis, Russolo lasciò la città natale all’età di 14 anni, intraprendendo un percorso che lo portò a diventare uno dei protagonisti del Futurismo, firmando con Boccioni, Carrà, Severini e Balla i Manifesti della Pittura Futurista nel 1910 e nel 1913 il “Manifesto della musica futurista” noto come L’Arte dei Rumori. Proprio in questo ambito inventò gli Intonarumori, macchine sonore in grado di riprodurre e modulare i rumori della vita urbana e industriale, anticipando di decenni la musica elettronica e sperimentale.

Il legame con Portogruaro, pur interrotto per lunghi anni, è stato rinsaldato dalla moglie Maria Zanovello, che dopo la morte dell’artista organizzò nel 1950 una mostra antologica e donò molti quadri, oggi conservati nella sede di “Casa Russolo”, situata a Palazzo Altan Venanzio, fulcro delle celebrazioni cittadine.

Ad image

Il cuore della città si anima di arte e innovazione

Il centro storico di Portogruaro è stato trasformato in una grande “città futurista”: sulle facciate di palazzi simbolo, come piazza della Repubblica, i Molini e Palazzo Altan Venanzio, sono proiettate suggestive immagini e dipinti di Russolo, che illuminano e raccontano la sua opera a tutti i passanti. Questa forma di videoarte pubblica crea un dialogo diretto tra il patrimonio culturale e la comunità, rendendo visibile l’eredità del maestro a cittadini e visitatori.

Parallelamente, la città si prepara ad ospitare nelle settimane a venire aperitivi e piatti ispirati alla cucina futurista, riproponendo con creatività le ricette e le atmosfere di quel periodo nei bar e nei ristoranti del centro storico, con l’obiettivo di offrire un’esperienza multisensoriale che coinvolge arte, musica e gusto.

Ad image

Da Laveno Mombello, ultima dimora di Russolo, sono arrivati arredi originali della sua abitazione, donati dagli eredi e accolti con orgoglio a Portogruaro, mentre gli Intonarumori, ricostruiti fedelmente dal maestro artigiano Pietro Verardo secondo i brevetti originali, sono pronti a essere protagonisti di concerti e performance dedicate, arricchendo il programma culturale con la loro potenza evocativa e sonora.

Un calendario ricco di appuntamenti culturali di alto livello

Il programma degli eventi, curato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Portogruaro, è iniziato con successo il 30 aprile con la “Serata futurista e dintorni”, che ha visto la partecipazione di quasi 200 persone, confermando il forte interesse per la figura di Russolo e il movimento Futurista.

Il prossimo importante appuntamento è fissato per giovedì 29 maggio, alle 18.30, a Palazzo Altan Venanzio, dove lo studioso Guido Andrea Pautasso terrà una conferenza dal titolo “La rivoluzione antropologica del futurismo”, con ingresso libero e aperto a tutti gli appassionati e curiosi.

A giugno, sotto la guida del direttore della Fondazione Wolfsoniana di Genova Matteo Fochessati, si terrà la conferenza “Futurismo nel cibo e nel vino”, incentrata sulle sperimentazioni gastronomiche futuriste, seguita da una degustazione di piatti e aperitivi elaborati da chef portogruaresi ispirati alle ricette di Marinetti e Fillia, che sapranno coniugare storia, cultura e sapori innovativi.

A ottobre, il centro culturale sarà protagonista di un convegno internazionale dedicato a Luigi Russolo, con la partecipazione di esperti e critici coordinati da Gabriele Simongini, già curatore della mostra “Il Tempo del Futurismo” alla Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma. L’evento inaugurerà inoltre la mostra “Rumorcolori”, curata dallo stesso Simongini, che offrirà un percorso espositivo approfondito sulle opere pittoriche, le fonografie e la musica futurista dell’artista, comprese le iconiche macchine sonore.

A novembre, in piazza Filippo Tommaso Marinetti, sarà inaugurata una scultura dedicata al fondatore del Futurismo, con la partecipazione della nipote Francesca Barbi Marinetti, un evento che suggellerà l’importanza storica e culturale del movimento e della città di Portogruaro.

Un progetto culturale di ampio respiro per valorizzare il patrimonio futurista

Il Vicesindaco e Assessore alla Cultura Michele Lipani sottolinea come queste iniziative vogliano consolidare la posizione di Portogruaro come “città futurista”, luogo di nascita e ispirazione di un grande innovatore: «Il programma è stato ideato per attrarre turisti e appassionati da tutto il mondo, valorizzando i luoghi storici come Palazzo Altan Venanzio, sede di Casa Russolo, e proiettando la città verso una dimensione culturale di livello europeo. Intendiamo proseguire queste attività fino al 2027, quando ricorreranno gli 80 anni dalla morte di Russolo, con l’obiettivo di aprire una Galleria Permanente a lui dedicata, che rappresenterà un punto di riferimento stabile per la conoscenza e la diffusione del Futurismo».

Il critico d’arte Boris Brollo, co-curatore della mostra “Rumorcolori”, evidenzia l’importanza di questi eventi non solo per il territorio ma anche per la comunità artistica: «Portogruaro diventa un luogo di incontro e riflessione sulla storia e sulle innovazioni di un movimento che ha segnato profondamente la cultura mondiale, mettendo in luce il genio di Russolo attraverso le sue opere, la musica e le tecnologie sonore».

TAGarte contemporaneaeventi culturali 2025futurismoIntonarumoriLuigi RussoloPortogruaro
Precedente articolo Una scoperta che riscrive la storia: svelata l’esistenza di un fratello dimenticato di Canova
Prossimo articolo La quarta conferenza regionale per il friulano: difendere e valorizzare la lingua

La cronaca a Nord Est

Federico Davide
Claut, Federico muore a 38 anni nei boschi colto da malore davanti al padre: chi era la vittima
5 ore fa
Gorizia, sterpaglie a fuoco alle porte della città: le fiamme alimentate dal vento | FOTO
6 ore fa
Maxi incendio lungo l’autostrada A4, fiamme in un capannone: nube nera visibile a chilometri
7 ore fa
Barca in fiamme sul Lago: salvata una persona, il mezzo affonda
10 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Spettacolo a stelle e strisce: la base USAF di Aviano celebra il 4 luglio | LE FOTO

6 ore fa
Soffumbergo e i suoi sentieri ombrosi

Hai mai visto questa grotta segreta tra i boschi del Friuli?

6 ore fa
MEDIOLANUM PADEL CUP A TREVISO, AZZURRI A PIENO REGIME

Treviso accende il padel: gli azzurri volano alla Mediolanum Cup

6 ore fa
scompaiono i cartelli in friulano e sloveno

Cividale, scompaiono i cartelli in friulano e sloveno: è bufera sulla nuova segnaletica

6 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?