Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    “Piccoli Eco-Esploratori per un Mare pulito”: i bambini delle scuole puliscono i fondali marini di Trieste
    11 minuti fa
    Gradisca d’Isonzo: i Papu portano in scena la sicurezza sul lavoro
    23 minuti fa
    A Udine la digitalizzazione della Biblioteca con le opere dei fratelli Florio
    43 minuti fa
    Friuli Venezia Giulia: accordo con il Polo Nazionale Dimensione Subacquea. E’ la prima regionale italiana
    2 ore fa
    Friuli Venezia Giulia: rafforzata sinergia col Brasile nei settori agroalimentare e della viticoltura
    2 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    GreenFunding 2025: torna il progetto per l’ambiente promosso da Banca delle Terre Venete
    3 minuti fa
    Eventi e feste
    Cosa fare, dove andare questo weekend in Veneto: gli eventi da non perdere
    35 minuti fa
    Sauris, Digital Detox Festival: un weekend di benessere e immersione nella natura
    41 minuti fa
    A Monfalcone un’estate in sicurezza grazie ai giovani: aperte le candidature
    1 ora fa
    Cavallino-Treporti, Fiera dello Sport 2025: attività, talk, spettacoli e l’incontro con Juri Chechi
    1 ora fa
  • Sport
    SportShow More
    Atletica, al via i Campionati Italiani Assoluti: oltre 200 atleti in pista, occhio ai big, rientra Schwazer
    2 ore fa
    Il Giro d’Italia torna al Muro di Ca’ del Poggio: festa e solidarietà il 25 maggio
    4 ore fa
    Olimpic Day di judo a Tamai: successo dell’evento e premi per i giovani atleti
    1 giorno fa
    A Pieve del Grappa torna la 53ª edizione dei Giochi Lasalliani
    1 giorno fa
    Meeting “Città di Palmanova”: tre giorni di entusiasmo per l’atletica friulana
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Malattie rare, protocollo innovativo in Friuli Venezia Giulia: 21 associazioni uniscono le forze
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaGORIZIAIn primo pianoNotiziePORDENONETRIESTEUDINE

Malattie rare, protocollo innovativo in Friuli Venezia Giulia: 21 associazioni uniscono le forze

Friuli Venezia Giulia adotta un protocollo innovativo per la cura delle malattie rare, unendo 21 associazioni per migliorare diagnosi e trattamenti.

Roberto Mattiussi
Ultimo aggiornamento 21 Gennaio 2025 15:43
Roberto Mattiussi
4 mesi fa
Condividi
Malattie rare, protocollo innovativo in Friuli Venezia Giulia
Malattie rare, protocollo innovativo in Friuli Venezia Giulia
Condividi

UDINE – La Regione Friuli Venezia Giulia ha compiuto un passo significativo nella cura delle malattie rare con la firma di un importante protocollo d’intesa tra 21 associazioni di volontariato, pazienti, caregiver e altri attori del settore sanitario. Questo protocollo, che segna il primo esperimento a livello nazionale, è stato presentato con una cerimonia presso l’ospedale di Udine, alla presenza dell’assessore regionale alla salute Riccardo Riccardi e di altre figure istituzionali, tra cui il direttore generale di Asufc Denis Caporale e il direttore del Centro di coordinamento regionale malattie rare Maurizio Scarpa.

Indice dei contenuti
Un modello innovativo per affrontare le malattie rareIl ruolo delle associazioni e l’approccio territorialeI numeri delle malattie rare in Friuli Venezia Giulia e in ItaliaIl futuro della salute nel Friuli Venezia GiuliaLa collaborazione tra pubblico e privatoI prossimi passi: una rete in evoluzione

Un modello innovativo per affrontare le malattie rare

Riccardo Riccardi ha voluto esprimere il suo apprezzamento per il lavoro svolto dalle 21 associazioni che hanno collaborato alla creazione di questa rete, sottolineando l’importanza di costruire una cultura della salute che non si limiti a rispondere solo alle esigenze immediate, ma che guardi anche al lunga durata della vita del paziente. Secondo Riccardi, è fondamentale che il sistema sanitario risponda non solo ai momenti acuti delle malattie rare, ma che si concentri anche sul periodo successivo alla crisi, dando una risposta globale e duratura.

Il ruolo delle associazioni e l’approccio territoriale

Il protocollo rappresenta un esempio concreto di collaborazione tra istituzioni sanitarie e realtà associative locali, con l’obiettivo di creare una rete integrata che permetta un accesso più equo e capillare ai trattamenti e alle cure necessarie. La rete, infatti, si propone di coinvolgere attivamente le strutture socio-assistenziali del territorio, creando un rapporto costante con i pazienti e le loro famiglie. Ciò garantisce che le risposte sanitarie siano tempestive ed efficaci, ma anche vicine al luogo di residenza dei pazienti.

Inoltre, la rete mira a sviluppare una strategia che permetta di razionalizzare l’organizzazione dei presidi sanitari, favorendo un modello innovativo che prevede la decentralizzazione delle cure attraverso il sistema “hub and spoke”. Questo approccio garantirà a tutti i pazienti l’accesso ai diritti di esenzione per le malattie rare, oltre a una migliore gestione delle risorse.

Malattie rare, protocollo innovativo in Friuli Venezia Giulia
Malattie rare, protocollo innovativo in Friuli Venezia Giulia

I numeri delle malattie rare in Friuli Venezia Giulia e in Italia

Maurizio Scarpa, direttore del Centro di coordinamento regionale malattie rare, ha fornito una panoramica significativa sulla realtà delle malattie rare, evidenziando che in Italia sono circa 2 milioni i pazienti affetti da malattie rare, mentre in Europa una persona ogni 2.000 abitanti è colpita da una di queste patologie. Questi dati sottolineano l’urgenza di un sistema sanitario preparato a rispondere a esigenze specifiche e complesse.

Scarpa ha poi fornito delle statistiche drammatiche: il 50% dei bambini affetti da malattia rara muoiono entro il primo anno di vita e il 35% dei bambini che muoiono entro i cinque anni sono affetti da malattie rare. Questi numeri sono un monito per le istituzioni e le associazioni a proseguire nel loro impegno per migliorare la diagnosi e le terapie a disposizione dei pazienti.

Il futuro della salute nel Friuli Venezia Giulia

Il protocollo di intesa non si limita alla creazione di una rete sanitaria, ma ha anche l’obiettivo di implementare un Registro regionale delle malattie rare, che si integrerà con il sistema nazionale. Questo registro avrà un ruolo fondamentale nella documentazione, monitoraggio e analisi dei casi di malattie rare, facilitando la condivisione delle informazioni tra i vari attori coinvolti nella cura.

Inoltre, l’assessore Riccardi ha sottolineato che il Sistema sanitario regionale deve essere ripensato in chiave di inclusività e continuità delle cure, superando un modello troppo ospedalocentrico per adottare un approccio più integrato che coinvolga tutte le strutture sanitarie e sociali del territorio.

La collaborazione tra pubblico e privato

Il protocollo d’intesa è anche un esempio di come la collaborazione tra pubblico e privato possa portare a risultati concreti. Le associazioni di volontariato hanno giocato un ruolo fondamentale nel supportare i pazienti e le loro famiglie, offrendo un supporto psicologico e sociale essenziale per chi vive con una malattia rara. Questo tipo di sinergia è, quindi, fondamentale per creare una risposta globale e multidimensionale che vada oltre la cura fisica, per includere anche il benessere emotivo e sociale del paziente.

I prossimi passi: una rete in evoluzione

Questa giornata segna un importante punto di partenza, ma la strada da percorrere è ancora lunga. Il protocollo non è un punto d’arrivo, ma una base solida su cui costruire il futuro del trattamento delle malattie rare in Friuli Venezia Giulia. L’impegno sarà quello di evolvere continuamente il sistema sanitario e rafforzare sempre più la rete di sostegno sociale e sanitario, per rispondere alle esigenze di un numero crescente di pazienti e garantire una qualità della vita migliore a chi è colpito da malattie rare.


TAGFriuli Venezia Giuliamalattia raramalattieMalattie rareprotocollo intesasalutevolontariato
Precedente articolo Trovato senza vita nel cortile di casa a Grado: si tratta di Ivan Regolin, morto a 51 anni, disposta l’autopsia
Prossimo articolo Recinti Elettrici: Un Aiuto Fondamentale per l’Allevamento di Animali

La cronaca a Nord Est

Addio a Massimo Bolognesi, luminare di medicina e docente universitario: aveva 66 anni
23 minuti fa
Divampano le fiamme in un alloggio Ater: due intossicati, uno finisce in ospedale
51 minuti fa
Ladri di rame colpiscono in azienda, rubati anche cavi elettrici: bloccata la produzione alla Imat
1 ora fa
Cigno sbranato da un lupo a pochi passi dalle case: cresce la preoccupazione tra i residenti
2 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

GreenFunding 2025: torna il progetto per l’ambiente promosso da Banca delle Terre Venete

3 minuti fa

“Piccoli Eco-Esploratori per un Mare pulito”: i bambini delle scuole puliscono i fondali marini di Trieste

11 minuti fa

Gradisca d’Isonzo: i Papu portano in scena la sicurezza sul lavoro

23 minuti fa
Eventi e feste

Cosa fare, dove andare questo weekend in Veneto: gli eventi da non perdere

35 minuti fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?