Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Altivole, riapre l’ufficio postale: struttura rinnovata e nuovi servizi per i cittadini
    1 minuto fa
    Trieste: rinnovato il protocollo per la tutela dei beni archeologici sommersi
    7 minuti fa
    Queste passeggiate facili in Friuli Venezia Giulia non puoi perdeterle. Che meraviglia!
    46 minuti fa
    Udine, inaugurato l’hub sperimentale per la giustizia riparativa e il reinserimento socio-lavorativo
    54 minuti fa
    “La Miniera di Raibl”: la mostra fotografica che racconta la vita e la storia dei minatori friulani
    2 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Valdobbiadene, Prosecco Cycling 2025: novità e introduzione del “tempo minimo” per i partecipanti
    32 minuti fa
    Aurisina: sabato ritorna il Mercatino delle Pulci in Piazza San Rocco
    38 minuti fa
    Trieste e Muggia: torna “Prua a Siroco”, la rassegna sul mare Adriatico
    59 minuti fa
    Atticvate 2025: tre giorni di street dance, musica e cultura a Monfalcone
    1 ora fa
    GO! 2025, “Borderless Museums”: una conferenza internazionale per riflettere sul ruolo dei musei
    2 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    8 ore fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    1 giorno fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    2 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    2 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Un giorno per il pianeta: scopri l’iniziativa di Legambiente a Spresiano
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaNotizieTREVISOVeneto

Un giorno per il pianeta: scopri l’iniziativa di Legambiente a Spresiano

La redazione
Ultimo aggiornamento 25 Settembre 2024 17:56
La redazione
8 mesi fa
Condividi
Condividi

SPRESIANO – La tradizionale passeggiata ecologica “Puliamo il mondo, per un clima di pace” organizzata da Legambiente Treviso si svolgerà domenica 29 settembre, con ritrovo fissato per le 9.30. Questo evento rappresenta un’importante occasione per la comunità di unirsi e contribuire attivamente alla salvaguardia dell’ambiente, vivendo una giornata all’insegna della natura e della condivisione.

Indice dei contenuti
La partecipazione della Marca alla campagna nazionaleUn programma ricco di attività e sensibilizzazioneUn rinfresco vegano per unire e riflettereLa storicità della campagna “Puliamo il mondo”Il messaggio di Fabio Tullio, referente di Legambiente TrevisoUn invito alla partecipazione

La partecipazione della Marca alla campagna nazionale

Anche il territorio della Marca è coinvolto nella campagna nazionale di Legambiente “Puliamo il mondo, per un clima di pace”. Questa iniziativa, che si tiene ogni anno, chiama a raccolta migliaia di volontari in tutta Italia per ripulire strade, parchi, rive fluviali e spiagge dalla proliferazione di rifiuti di ogni tipo. Il circolo trevigiano del cigno verde ha organizzato la passeggiata ecologica lungo il medio corso del fiume Piave a Spresiano. Il ritrovo sarà al parcheggio del Parco Grave, in corrispondenza dell’incrocio tra via Barcador e via Tagliamento, da dove partirà la camminata.

Un programma ricco di attività e sensibilizzazione

La passeggiata inizierà alle 9.30, e i partecipanti, muniti di sacchetti, guanti e pinze, saranno guidati da esperti volontari di Legambiente. L’obiettivo principale di questa attività è la raccolta dei rifiuti abbandonati, una problematica che non affligge solo le strade e i giardini delle nostre città, ma che si estende anche agli alvei fluviali e alle spiagge. Durante il percorso, i volontari forniranno informazioni preziose sul paesaggio fluviale del Piave e sui rischi a cui è sottoposto a causa dell’intervento umano. Questo momento educativo è fondamentale per aumentare la consapevolezza dei cittadini riguardo alle dinamiche ambientali del proprio territorio.

Ad image

Tutto il materiale necessario per la raccolta dei rifiuti sarà fornito da Legambiente Treviso, in partnership con Contarina, azienda che si occupa di gestione dei rifiuti. Questo approccio collaborativo dimostra l’importanza di unire le forze per affrontare le sfide ambientali che la nostra società si trova ad affrontare.

Un rinfresco vegano per unire e riflettere

Al termine della passeggiata, è previsto un rinfresco completamente vegetale, pensato per sottolineare il legame tra il contrasto alla crisi climatica e la scelta di un’alimentazione sana e sostenibile. Questo momento di condivisione non sarà solo un’occasione per rifocillarsi, ma anche un’opportunità per scambiare idee e riflessioni sul tema dei rifiuti e delle minacce meno visibili ma ugualmente dannose per l’ambiente e la comunità. Gli organizzatori sperano che questa riflessione collettiva possa stimolare la nascita di nuove iniziative e un maggiore impegno da parte dei cittadini.

La storicità della campagna “Puliamo il mondo”

“Puliamo il mondo” è una campagna storica di Legambiente, che dal 1993 ha coinvolto milioni di cittadini in tutta Italia. L’edizione italiana di “Clean up the World” ha visto nel 2023 la partecipazione di oltre 400mila volontari in 1300 città, che hanno ripulito più di 4mila aree dai rifiuti. Ogni anno, questa iniziativa richiama l’attenzione su un tema fondamentale: il rispetto per l’ambiente e la promozione di una società pacifica e inclusiva.

La campagna non si limita solo alla raccolta dei rifiuti, ma cerca anche di instillare nei partecipanti un senso di responsabilità nei confronti dell’ambiente e della comunità. “Per un clima di pace” è lo slogan che accompagna quest’anno l’iniziativa, sottolineando l’importanza di costruire comunità che promuovano il rispetto per la diversità e la solidarietà, rifiutando ogni forma di violenza, odio e discriminazione.

Il messaggio di Fabio Tullio, referente di Legambiente Treviso

Fabio Tullio, referente di Legambiente Treviso, ha espresso l’importanza di questa iniziativa: “Vogliamo che questa giornata diventi un’occasione per conoscere il territorio del fiume Piave, i suoi valori e le minacce che lo riguardano. È fondamentale che i cittadini siano più consapevoli delle dinamiche in corso, in modo da poter sostenere progetti già avviati, come il Contratto di fiume Piave, e proporre iniziative come il Parco delle Risorgive. Siamo parte integrante di questo ecosistema e dobbiamo imparare a prendercene cura, in un clima di pace”.

Un invito alla partecipazione

La partecipazione all’evento è aperta a tutti, ma l’iscrizione è obbligatoria per motivi assicurativi. I cittadini interessati possono registrarsi tramite il form online disponibile sul sito di Legambiente Treviso. Questo è un invito a tutti coloro che vogliono contribuire attivamente alla salvaguardia dell’ambiente e vivere un’esperienza di condivisione e impegno civico.

TAGecologiaLegambientePiavesostenibilitàSpresianovolontariato
Precedente articolo “Domande di Dio, domande a Dio”: un dialogo profondo a Sacile il 26 settembre
Prossimo articolo Veneto in autunno Perché visitare il Veneto in autunno è un’ottima idea

La cronaca a Nord Est

Rapina al Conad di Valdastico: arrestato 45enne di Castelfranco Veneto
12 minuti fa
Controlli stradali a tappeto nel pordenonese: cinque patenti ritirate per alcol
15 minuti fa
Scivola durante una ferrata e precipita per alcuni metri: elisoccorsa escursionista 67enne
25 minuti fa
Neonata in arresto respiratorio davanti scuola a Cadoneghe: salvata da agente e mamma
1 ora fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Altivole, riapre l’ufficio postale: struttura rinnovata e nuovi servizi per i cittadini

1 minuto fa

Trieste: rinnovato il protocollo per la tutela dei beni archeologici sommersi

7 minuti fa

Valdobbiadene, Prosecco Cycling 2025: novità e introduzione del “tempo minimo” per i partecipanti

32 minuti fa

Aurisina: sabato ritorna il Mercatino delle Pulci in Piazza San Rocco

38 minuti fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?