Trovare un cappotto, una scarpa, una collana che può vestirci bene, ma anche un gioco per i nostri bambini, un utensile per il fai da te. E poi ritrovarsi, stare insieme agli amici, messaggiarsi, connettersi, svagarsi e divertirsi. È tutto quello che si può fare online, senza bisogno di uscire dal portone, soprattutto quando fa troppo caldo o troppo freddo. Il modo di passare il tempo è cambiato radicalmente da quando sul web le attività che si possono svolgere sono diventate innumerevoli e tutto il settore dell’intrattenimento ha trovato lì la sua massima espressione: dai video su YouTube allo streaming di Netflix e Prime Video, dal gioco online passando per Snai, Xbox, Playstation.
Lo shopping
Lo shopping online è forse uno dei passatempi preferiti dagli italiani. Si può fare nei ritagli di tempo, durante un viaggio in treno o in autobus, durante un’attesa in coda, mentre si sta facendo anche altro, insomma. In più, solitamente, si ha anche un prezzo vantaggioso, grazie a sconti dedicati che non sono disponibili nei negozi, ma anche in benzina se ci si deve spostare in macchina. Più di ogni altra cosa, però, lo shopping online rappresenta un grande risparmio di tempo, con il quale è possibile dedicare ad altro le ore che invece sarebbero perdute per andare in giro per negozi. Se, poi, lo shopping fisico è qualcosa che ancora vi piace, non è detto che si debba sostituire con quello online, ma può essere sicuramente un sostituto se in quel dato periodo non si ha molto tempo a disposizione. Soprattutto, per quei negozi online che hanno il reso gratuito.
I social
Ma non solo lo shopping. Il tempo maggiormente passato online è preso dai social network. Instagram, Facebook, TikTok e Twitter rappresentano uno dei maggiori settori dell’intrattenimento online, ma anche uno dei luoghi di lavoro più frequentati. Sì, perché, oltre che connettersi con i propri amici, molti esercenti fisici e molti negozi online, così come tante associazioni, istituzioni, celebrità lo usano per veicolare la pubblicità su sé stessi e questo richiede molto lavoro, anche se per tanti italiani ancora non è considerato tale.
Ma il tempo passato sui social a condividere storie, a guardarle, a postare le proprie foto è forse il tipo di passatempo preferito da tutti coloro che si trovano sulle piattaforme. E ormai si tratta dei ¾ di tutti gli italiani.
Il gioco
Per molto tempo considerate parte del divertimento dei più piccoli e degli adolescenti, ormai da anni le console come Xbox e Playstation sono parte del divertimento di tutte le generazioni, tanto che il gioco online ha avuto crescite di mercato astronomiche. Alcuni videogiochi sono diventati delle pietre miliari: non solo Fifa, Pes, legati al calcio, ma anche Halo, Call of Duty, Supermario, solo per citarne alcuni.
Su un altro piano, ma sempre legato al tema del divertimento e dello svago, questa volta con la possibilità di vincere anche qualche interessante premio in denare, sono anche le scommesse e il gioco d’azzardo, che hanno avuto nell’online un buon risultato, con alcuni importanti player quali Sisal, Snai e Stanleybet.
Lo streaming
In passato era la televisione, con i canali più importanti di Rai e Mediaset che facevano da padroni. Oggi, sono le piattaforme streaming come Netflix e Prime Video, ma anche Chili, Now Tv e tutti gli altri, a rivoluzionare il metodo di fruizione dell’audiovisivo. Le serie tv hanno, infatti, avuto un grande impatto nella fruizione online, tanto da diventare nel tempo uno dei settori di mercato più interessanti e convenienti per i player mondiali. Infatti, Amazon ha potuto investire più di un miliardo di dollari per produrre la serie “Gli anelli del potere” ispirata alle “Appendici” del “Signore degli Anelli”. Non solo, anche Netflix ha speso molto per produrre i film di autore di Scorsese, Sorrentino, Del Toro; mentre Disney+ ha investito tantissimo in contenuti specifici come alcuni film remake live action e altri film di animazione Pixar, creati appositamente per la piattaforma.