Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Udine ricorda i giornalisti uccisi a Gaza con il Premio Terzani 2025
    9 ore fa
    Venezia, l’opera Megaflora di Alice Channer al Museo di Storia Naturale
    9 ore fa
    Contaminazioni digitali 2025: storia, natura e nuove visioni in Friuli
    12 ore fa
    Poste Italiane: domani riapre in versione “Polis” l’ufficio postale di Santorso
    12 ore fa
    “Piccoli Eco-Esploratori per un Mare pulito”: i bambini delle scuole puliscono i fondali marini di Trieste
    12 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Energia e pubblica amministrazione: a Palmanova un convegno di approfondimento
    10 ore fa
    “Una Regione in Bicicletta”: la storia del ciclismo friulano in mostra a Villa Manin
    11 ore fa
    A Padova torna la Fiera Campionaria: eventi, degustazioni e ingresso gratis
    11 ore fa
    Silea sui pattini: tre giorni di emozioni con oltre 280 atleti al Palaparco
    11 ore fa
    Gli Ambulanti di Forte dei Marmi a Grezzana: il 17 maggio torna il mercato di qualità più famoso d’Italia
    11 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Silea sui pattini: tre giorni di emozioni con oltre 280 atleti al Palaparco
    11 ore fa
    Atletica, al via i Campionati Italiani Assoluti: oltre 200 atleti in pista, occhio ai big, rientra Schwazer
    14 ore fa
    Il Giro d’Italia torna al Muro di Ca’ del Poggio: festa e solidarietà il 25 maggio
    16 ore fa
    Olimpic Day di judo a Tamai: successo dell’evento e premi per i giovani atleti
    2 giorni fa
    A Pieve del Grappa torna la 53ª edizione dei Giochi Lasalliani
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Questa regione a Nordest è quella con più alberi monumentali d’Italia
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaGORIZIANotiziePORDENONETRIESTEUDINE

Questa regione a Nordest è quella con più alberi monumentali d’Italia

La redazione
Ultimo aggiornamento 9 Maggio 2024 12:20
La redazione
1 anno fa
Condividi
Alberi Monumentali
Alberi Monumentali
Condividi

Il Friuli Venezia Giulia si conferma una regione di straordinaria importanza per la conservazione del patrimonio arboreo d’Italia, con un numero significativo di alberi monumentali situati in piccoli comuni che emergono come veri e propri custodi di una biodiversità unica e preziosa. Il rapporto “Piccoli Comuni e Alberi Monumentali d’Italia 2024“, presentato di recente a Roma, offre una panoramica dettagliata di questa ricchezza naturale, sottolineando il ruolo importante dei piccoli comuni nella tutela e valorizzazione degli alberi secolari.

Indice dei contenuti
I dati dell’indagineIl contributo delle istituzioniStrategie di conservazione e sviluppoAlberi monumentali: perché sono importanti e come tutelarliBenefici ambientali e socialiPericoli e minacceStrategie di tutelaLeggi e regolamentazioniIniziative locali e sensibilizzazioneSupporto scientifico e tecnico

I dati dell’indagine

Secondo i dati raccolti, i piccoli comuni italiani si rivelano ambienti privilegiati per la sopravvivenza e la prosperità degli alberi monumentali, con ben 2.107 esemplari registrati, su un totale di 4.287 individuati a livello nazionale. Di questi, 454 si trovano nel Friuli Venezia Giulia, rendendo la regione leader in Italia per il numero di questi giganti verdi. In particolare, quasi la metà di questi, 209 alberi, si trova nei piccoli comuni, evidenziando una cura e un impegno notevoli nella loro conservazione.

Guarda anche la mappa degli alberi monumentali in Friuli Venezia Giulia

Ad image

Il contributo delle istituzioni

L’indagine mette in luce l’importante lavoro svolto dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, in collaborazione con enti locali e organizzazioni come Coldiretti e Fai Cisl. Questa sinergia ha permesso di ampliare e aggiornare costantemente il censimento degli alberi monumentali, assicurando non solo la loro protezione ma anche la promozione del loro valore storico, culturale ed ecologico.

Strategie di conservazione e sviluppo

La presenza significativa di alberi monumentali nei piccoli comuni apre interessanti prospettive per lo sviluppo di strategie di turismo sostenibile e di educazione ambientale. Questi “monumenti verdi” possono infatti attrarre visitatori interessati alla natura e alla storia locale, generando al contempo maggiore consapevolezza sulla necessità di proteggere queste risorse naturali preziose.

Alberi Monumentali
Alberi Monumentali

Alberi monumentali: perché sono importanti e come tutelarli

Gli alberi monumentali non sono solo una presenza imponente nel nostro paesaggio, ma sono veri e propri testimoni viventi della storia naturale e culturale dei luoghi in cui prosperano. Questi alberi, spesso secolari, sono importanti per diversi motivi: dal punto di vista ecologico, storico, culturale e persino emotivo. Servono come habitat vitale per molte specie di fauna, contribuendo alla biodiversità. Dal punto di vista ambientale, gli alberi monumentali sono eccezionali serbatoi di carbonio e svolgono un ruolo significativo nella regolazione del clima locale.

Benefici ambientali e sociali

La presenza di alberi monumentali in un’area può migliorare significativamente la qualità dell’aria, dato che un singolo albero grande può assorbire quantità di CO2 molto più elevate rispetto a un albero giovane. Inoltre, questi alberi possono mitigare gli effetti delle isole di calore urbano, offrendo ombra e abbassando le temperature ambientali. Sul piano sociale, gli alberi monumentali possono aumentare il valore estetico di un’area, incentivando il turismo locale e fornendo uno spazio per il relax e il riposo psicologico per la comunità.

Pericoli e minacce

Nonostante la loro importanza, gli alberi monumentali sono spesso a rischio a causa di fattori come lo sviluppo urbano, le malattie, l’inquinamento e i cambiamenti climatici. La loro grande età li rende particolarmente vulnerabili agli stress ambientali e, senza un’adeguata tutela, potrebbero scomparire insieme alla loro storia e ai benefici ecologici che offrono.

Strategie di tutela

Leggi e regolamentazioni

Per proteggere questi giganti verdi, molti paesi hanno introdotto leggi specifiche che ne regolano la tutela. È fondamentale che queste leggi siano rispettate e che vengano applicate sanzioni per chi le infrange.

Iniziative locali e sensibilizzazione

La sensibilizzazione pubblica è essenziale per la conservazione degli alberi monumentali. Programmi educativi possono insegnare l’importanza di questi alberi nelle scuole e nelle comunità. Inoltre, le iniziative locali possono includere il coinvolgimento dei cittadini nella cura e nel monitoraggio dello stato di salute degli alberi.

Supporto scientifico e tecnico

Gli interventi per la tutela devono essere supportati da ricerche scientifiche che possono fornire dati cruciali sulla salute degli alberi e sulle migliori pratiche per la loro conservazione. L’uso di tecnologie avanzate come il GIS e il monitoraggio remoto può aiutare a tenere traccia dello stato di salute degli alberi e delle minacce potenziali.

TAGalberi monumentalibiodiversitàconservazione ambientaleFriuli Venezia Giuliapiccoli comuni
Precedente articolo Domani al festival vicino/lontano, la dedica allo studente friulano Lorenzo Parelli
Prossimo articolo A Monastier di Treviso si rinnova il grande appuntamento con il gioco

La cronaca a Nord Est

Auto sbanda e finisce fuori strada: tre feriti, uno elitrasportato d’urgenza, è grave
10 ore fa
Bancarotta fraudolenta, truffa, occultamento di documenti: avvocato 46enne finisce in carcere
11 ore fa
Minaccia la madre per farsi dare i soldi per la droga: 29enne arrestato dopo una fuga a piedi
11 ore fa
Passeggiava con un coltello nel borsello e nascondeva una mazza da baseball in auto: denunciato
11 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Million Day e MillionDay Extra

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti del 9 maggio 2025, ore 20:30

8 ore fa
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto

Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto: numeri vincenti del 9 maggio 2025

8 ore fa

Udine ricorda i giornalisti uccisi a Gaza con il Premio Terzani 2025

9 ore fa

Venezia, l’opera Megaflora di Alice Channer al Museo di Storia Naturale

9 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?