UDINE – Un tributo a chi ha dedicato una vita intera alla formazione e al mondo dell’educazione. Renzo Lorenzini, classe 1936, è stato omaggiato dalla FISM Udine ETS (Federazione Italiana Scuole Materne) con una targa ricordo, durante l’ultima riunione del Consiglio Direttivo. Il riconoscimento è stato conferito per il suo impegno trentennale a favore delle scuole paritarie dell’infanzia, un percorso che ha segnato in modo indelebile la sua carriera e che ha arricchito il panorama educativo del territorio.
Una carriera dedicata alla formazione
Lorenzini ha iniziato la sua carriera come maestro elementare nel 1958, vincitore di concorso. Ha insegnato in diversi comuni della provincia di Udine, da Moggio Udinese a Ronchis, Carlino, e infine Buja, dove si è stabilito nel 1966. La sua passione per l’insegnamento lo ha portato a laurearsi all’Università di Padova, dopo di che ha assunto il ruolo di Direttore Didattico a Gemona del Friuli e successivamente a Tricesimo, fino al suo pensionamento.
Nel 1995, Lorenzini ha intrapreso una nuova fase della sua carriera, approdando nel mondo delle scuole paritarie. Per alcuni anni ha ricoperto ruoli nell’ambito pedagogico-didattico e nella scuola elementare dell’Ente Friulano di Assistenza a Lignano, dove ha maturato una solida esperienza nel settore. Ma è nel 2001 che assume una posizione di rilievo come Presidente della FISM Udine, incarico che ha ricoperto con impegno fino al novembre 2020. Durante la sua presidenza, ha affrontato con grande dedizione la trasformazione dell’associazione nel Terzo Settore nel 2018.
Impegno e trasformazione
Parallelamente alla presidenza, Lorenzini ha anche ricoperto il ruolo di amministratore unico della società di servizi L’Arcobaleno SRL, gestendo la società fino ad agosto 2024, quando è stata trasformata in Impresa Sociale. Il suo lavoro è stato determinante per garantire la solidità e l’efficienza delle strutture educative e formative dell’associazione.
L’attuale Presidente della FISM Udine, Roberto Molinaro, ha sottolineato le doti umane e professionali di Lorenzini durante l’incontro, evidenziando la sua capacità di ascolto e di fiducia nei collaboratori. Lorenzini ha sempre posto una particolare attenzione a ciascuna scuola associata, contribuendo a far crescere e sviluppare progetti significativi per il territorio. Tra questi, “Insieme per il futuro” (2019), un progetto per la gestione associata di alcune scuole, e il “Villaggio educante”, finanziato a livello nazionale, che ha permesso l’ampliamento dei posti nido e l’incremento dell’offerta educativa nelle scuole.
Un riconoscimento alla sua dedizione
La targa ricordo consegnata da FISM Udine è il giusto riconoscimento per un uomo che ha dedicato la sua vita alla crescita e alla formazione delle giovani generazioni, senza mai perdere di vista i valori fondamentali dell’educazione e della solidarietà. Il suo impegno continuerà a essere un punto di riferimento per le scuole paritarie dell’infanzia in Friuli Venezia Giulia.