Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Spettacolo di marionette con Vittorio Podrecca al Parco di Rubignacco
    15 minuti fa
    Ryanair supera 2 milioni di passeggeri sulla rotta Trieste-Londra Stansted
    47 minuti fa
    A4 Venezia-Trieste, stabilito piano da 2 miliardi per completare il progetto infrastrutturale
    55 minuti fa
    Metalmeccanica FVG cresce e diversifica i mercati per adattarsi ai dazi USA
    1 ora fa
    Servizio Civile Universale, a Villa Manin si chiude l’esperienza di 16 giovani volontari
    3 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Caorle Music Festival 2025: quattro serate con grandi nomi e apertura gratuita. Dal 17 al 20 luglio
    1 ora fa
    Castello di Udine, concerto di Marco Masini rinviato per maltempo: nuova data l’11 luglio
    1 ora fa
    I Teatri dell’anima chiudono il 13 luglio con “Madida Terra”: una passeggiata teatrale a Cordenons
    3 ore fa
    Palmanova Village: Sarah Toscano inaugura le Summer Nights 2025 con un concerto gratuito
    3 ore fa
    “Un’estate da cani”: serata informativa a Fiume Veneto con il medico veterinario Lia Gesuè
    3 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Mediolanum Padel Cup Treviso: risultati e vincitori
    20 ore fa
    Pallacanestro Trieste, ecco il primo colpo di mercato: preso Davide Moretti
    22 ore fa
    L’atletica internazionale fa tappa a Trieste: Di Lazzaro e Mosetti protagoniste
    2 giorni fa
    MEDIOLANUM PADEL CUP A TREVISO, AZZURRI A PIENO REGIME
    Treviso accende il padel: gli azzurri volano alla Mediolanum Cup
    4 giorni fa
    Tappa europea EBRA e Campionato Italiano di Beach Rugby: il 5 e 6 luglio all’Ufficio 5 di Lignano
    4 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Nasce a Monfalcone la Rete delle città murate: un progetto per valorizzare la storia regionale
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaGORIZIANotizie

Nasce a Monfalcone la Rete delle città murate: un progetto per valorizzare la storia regionale

La redazione
Ultimo aggiornamento 22 Ottobre 2024 20:49
La redazione
9 mesi fa
Condividi
Condividi

MONFALCONE – Sabato prossimo si darà il via alla Rete delle città murate con la firma di un protocollo di collaborazione tra Monfalcone e altre storiche località della regione, tra cui Aquileia, Cividale, Muggia, Spilimbergo e Venzone. Questo progetto, fortemente voluto dal già sindaco di Monfalcone, Anna Maria Cisint, ha l’obiettivo di promuovere le risorse storiche e culturali del territorio, sottolineando l’importanza della valorizzazione del patrimonio archeologico e architettonico della regione.

Indice dei contenuti
Dettagli dell’eventoObiettivi della ReteIl valore della collaborazioneIl patrimonio delle città coinvolte

Dettagli dell’evento

L’appuntamento è fissato per le ore 10 nella sala del Consiglio comunale, dove interverrà lo storico Paolo Mieli, che presenterà il suo nuovo libro alle 11 nella Sala Conferenze della Biblioteca. La Rete si propone di mettere in luce la ricchezza del periodo che va dal Medioevo al Rinascimento, evidenziando il valore artistico e culturale che queste epoche hanno lasciato in Friuli Venezia Giulia.

Obiettivi della Rete

Uno dei principali scopi della Rete è il sviluppo turistico storico-culturale del territorio. Unendo le attrattive e le specificità dei vari Comuni coinvolti, la Rete punta a realizzare iniziative e eventi congiunti, contribuendo così a far riscoprire la storia e le tradizioni della regione, in vista anche dell’appuntamento con GO!2025.

Ad image

Il Comune di Monfalcone ha già avviato investimenti significativi per la valorizzazione della sua storia. Con oltre 600.000 euro, si sta realizzando al piano terra del Municipio un piccolo museo che esporrà importanti reperti, tra cui la celebre spada a doppia impugnatura, e farà emergere le mura trecentesche.

Il valore della collaborazione

La Cisint ha sottolineato l’importanza della Rete: “Rappresenta un passo fondamentale per valorizzare la nostra storia e le nostre radici. Monfalcone ha una storia patriarcale e veneziana che merita di essere riscoperta e raccontata non solo ai cittadini, ma anche ai turisti. L’impegno nel rimettere in luce le mura e nella creazione di un museo medievale è solo una parte di un percorso più ampio. La Rete delle città murate ci offre un’opportunità straordinaria di collaborare con realtà simili, custodendo un passato ricco e affascinante.”

Ad image

Il progetto vedrà la partecipazione di due associazioni che lavorano con la Regione, “Umanesimo delle Città Murate”, e che si propongono di unire le realtà regionali più interessate.

Il patrimonio delle città coinvolte

Ogni località coinvolta nella Rete vanta un patrimonio d’eccellenza. Aquileia, ad esempio, conserva nel proprio museo archeologico reperti romani, ceramiche e vetri che risalgono al Tardo Medioevo e all’inizio del Rinascimento. Venzone è famosa per le sue mura, mentre Cividale, Muggia e Spilimbergo presentano strutture urbane medievali che racchiudono la storia di un periodo ricco di eventi. Questo patrimonio è testimoniato anche da figure illustri come Leonardo e Dante, contribuendo a rivelare una storia di grande valore, spesso erroneamente considerata minore.

TAGAQUILEIAcividalemonfalconePaolo Mielipatrimonio storicoRete città murate
Precedente articolo Teatro Capitol: inizia la stagione con “R.OSA” di Silvia Gribaudi
Prossimo articolo Riapertura del negozio Adidas al Palmanova Village: pomeriggio di sport per tutta la famiglia

La cronaca a Nord Est

Smascherata truffa da quasi un milione in ambito PNRR: quattro trevigiani nei guai
19 minuti fa
Maltempo, 35 interventi dei Vigili del Fuoco in Friuli Venezia Giulia: 15 ancora in corso
34 minuti fa
Si avventura con l’auto nel sottopasso allagato: conducente bloccato e veicolo semisommerso
1 ora fa
Vandali incendiano autovelox: dispositivo compromesso
2 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

million day ore 13 numeri estratti

Million Day 8 luglio 2025: ecco i numeri vincenti dell’estrazione delle ore 13

14 minuti fa

Spettacolo di marionette con Vittorio Podrecca al Parco di Rubignacco

15 minuti fa

Ryanair supera 2 milioni di passeggeri sulla rotta Trieste-Londra Stansted

47 minuti fa

A4 Venezia-Trieste, stabilito piano da 2 miliardi per completare il progetto infrastrutturale

55 minuti fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?