Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Udine ricorda i giornalisti uccisi a Gaza con il Premio Terzani 2025
    13 ore fa
    Venezia, l’opera Megaflora di Alice Channer al Museo di Storia Naturale
    13 ore fa
    Contaminazioni digitali 2025: storia, natura e nuove visioni in Friuli
    16 ore fa
    Poste Italiane: domani riapre in versione “Polis” l’ufficio postale di Santorso
    16 ore fa
    “Piccoli Eco-Esploratori per un Mare pulito”: i bambini delle scuole puliscono i fondali marini di Trieste
    16 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Energia e pubblica amministrazione: a Palmanova un convegno di approfondimento
    14 ore fa
    “Una Regione in Bicicletta”: la storia del ciclismo friulano in mostra a Villa Manin
    15 ore fa
    A Padova torna la Fiera Campionaria: eventi, degustazioni e ingresso gratis
    15 ore fa
    Silea sui pattini: tre giorni di emozioni con oltre 280 atleti al Palaparco
    15 ore fa
    Gli Ambulanti di Forte dei Marmi a Grezzana: il 17 maggio torna il mercato di qualità più famoso d’Italia
    16 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Silea sui pattini: tre giorni di emozioni con oltre 280 atleti al Palaparco
    15 ore fa
    Atletica, al via i Campionati Italiani Assoluti: oltre 200 atleti in pista, occhio ai big, rientra Schwazer
    18 ore fa
    Il Giro d’Italia torna al Muro di Ca’ del Poggio: festa e solidarietà il 25 maggio
    20 ore fa
    Olimpic Day di judo a Tamai: successo dell’evento e premi per i giovani atleti
    2 giorni fa
    A Pieve del Grappa torna la 53ª edizione dei Giochi Lasalliani
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Ricordando Roberto Gusmani, già Rettore dell’Ateneo friulano e Caposcuola della Linguistica udinese
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaUDINE

Ricordando Roberto Gusmani, già Rettore dell’Ateneo friulano e Caposcuola della Linguistica udinese

La redazione
Ultimo aggiornamento 18 Giugno 2022 10:25
La redazione
3 anni fa
Condividi
Condividi

Udine, 18 giugno 2022 – A quasi 13 anni dalla scomparsa di Roberto Gusmani, già rettore dell’Università di Udine e insigne glottologo di fama internazionale, l’Ateneo organizza un convegno per ripercorrere la figura e l’opera di questo caposcuola sul plurilinguismo, la diversità linguistica e le lingue minoritarie. “Ricordando Roberto Gusmani” è il titolo dell’appuntamento che si terrà lunedì 20 giugno, alle 15, nella sala convegni intitolata a Gusmani, a Palazzo Antonini a Udine (via Petracco 8). Il convegno, promosso dal Dipartimento di Studi linguistici e del patrimonio culturale, si potrà seguire anche online al link https://tinyurl.com/27fhk2vs.  

Porteranno i saluti iniziali il prorettore Angelo Montanari, la direttrice del dipartimento, Linda Borean, e Raffaella Bombi e Vincenzo Orioles, allievi del professor Gusmani. Il convegno riprenderà alcuni dei temi centrali della ricerca del professor Gusmani, ai quali aveva dedicato alcuni numeri tematici della rivista “Incontri Linguistici” che fondò insieme a Franco Crevatin dell’Università di Trieste. Lo stesso Crevatin, assieme a Carlo Consani, Paolo Di Giovine e Paola Dardano parleranno di linguistica greca, ittitologia e problemi di ricostruzione linguistica. Seguiranno gli interventi di Vincenzo Orioles e Raffaella Bombi sul plurilinguismo e i fenomeni di interferenza linguistica, di Francesco Costantini sul saurano, di Francesco Zuin sul timavese e di Diego Sidraschi sul ruolo degli archivi digitali per la tutela e valorizzazione delle lingue minoritarie. 

«Il 16 ottobre 2019 erano trascorsi dieci anni dalla scomparsa del nostro maestro Roberto Gusmani – spiegano Orioles e Bombi – al quale i colleghi della scuola udinese che dà continuità al suo impegno e formata anche Francesco Costantini, Francesco Zuin e Diego Sidraschi, meditavano di dedicare un evento che desse testimonianza non solo della sua figura di caposcuola della linguistica praticata in ateneo, ma anche del suo contributo agli studi glottologici in campo nazionale e internazionale. Si tratta del primo di una serie di eventi che proseguiranno nel corso dell’anno».  

Ad image

Roberto Gusmani si laureò a Milano con Vittore Pisani. Professore di Glottologia all’Università di Udine, si occupò, tra l’altro, di fenomeni di plurilinguismo, diversità linguistica, contatto interlinguistico e di lingue minoritarie. Tutti temi che ben interpretano le specificità del territorio regionale. Fu, tra l’altro, direttore dell’Istituto di glottologia e filologia classica dal 1972 al 1994, preside della Facoltà di Lingue e Letterature straniere, direttore del Centro internazionale sul plurilinguismo, Accademico dei Lincei. Come Presidente della Società italiana di glottologia ebbe l’idea di creare una scuola di aggiornamento per giovani linguisti in formazione che successivamente portò a Udine nel 1982. Quest’anno la Scuola estiva di glottologia e linguistica festeggia la 46a edizione con oltre 60 corsisti provenienti da tutti grandi atenei italiani. Nel 1981 fu eletto rettore dell’Ateneo friulano, il primo appartenente ai ruoli della neonata Università della quale fu un autorevole artefice.  

TAGconvegnoRoberto GusmaniUdine
Precedente articolo I Cavalieri in Vespa vanno a caccia della quarta stella 
Prossimo articolo Anap Fvg: «Pronti a scendere in piazza per assicurare assistenza adeguata e rispetto nelle case di riposo»

La cronaca a Nord Est

Auto sbanda e finisce fuori strada: tre feriti, uno elitrasportato d’urgenza, è grave
14 ore fa
Bancarotta fraudolenta, truffa, occultamento di documenti: avvocato 46enne finisce in carcere
15 ore fa
Minaccia la madre per farsi dare i soldi per la droga: 29enne arrestato dopo una fuga a piedi
15 ore fa
Passeggiava con un coltello nel borsello e nascondeva una mazza da baseball in auto: denunciato
15 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Million Day e MillionDay Extra

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti del 9 maggio 2025, ore 20:30

12 ore fa
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto

Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto: numeri vincenti del 9 maggio 2025

12 ore fa

Udine ricorda i giornalisti uccisi a Gaza con il Premio Terzani 2025

13 ore fa

Venezia, l’opera Megaflora di Alice Channer al Museo di Storia Naturale

13 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?