Introduzione
Se soffri di ipogonadismo, ovvero se presenti una ridotta attività dei testicoli (gonadi maschili), probabilmente produci meno testosterone rispetto alla media. Questa attività viene svolta da due organi localizzati nel cranio, rispettivamente l’ipotalamo e l’ipofisi, che sono responsabili di gestire i processi di secrezione ormonale.
Per dirlo con una metafora, qualora questi andassero in letargo, è molto probabile che tu possa riscontrare i seguenti sintomi:
- un ritardo nella crescita e nello sviluppo corporeo;
- irsutismo;
- alterazioni dei tratti somatici;
- funzionamenti anomali degli organi riproduttivi.
Ammesso e concesso che esistono numerosi accorgimenti con cui puoi ovviare a una tale carenza, in certi casi è necessario iniziare un ciclo di Testolone rad 140, previo consulto medio. Scopriamo più da vicino come funziona.
Possibili cause
Innanzitutto, devi considerare che una carenza di testosterone non è strettamente legata a una specifica fase della vita. In altre parole, chiunque e in qualsiasi momento della sua esistenza può riscontrarne i sintomi. Perché? Perché si tratta di una condizione che può presentarsi alla nascita quando si parla di “disturbo congenito”, durante gli anni della pubertà (dunque, in piena adolescenza), in età adulta ma anche in età avanzata. Lo sapevi?
Ma qual è il fattore scatenante? Le cause sono molteplici. Per tua comodità, abbiamo deciso di suddividerle in due categorie. Esistono le cosiddette cause interne, che sono legate a patologie dell’apparato riproduttivo, tiroideo e/o del sistema cardiovascolare, e poi esistono anche le cause esterne, tra cui si annoverano le dipendenze da sostanze come alcol e stupefacenti, nonché i disturbi di natura depressiva.
Possibili conseguenze
Ogni causa ha una conseguenza! In questo frangente, negli scenari “ad alto rischio” puoi sviluppare disturbi come l’orchite, la criptorchidia, insufficienze testicolari nonché funzionamenti anomali di ipotalamo e ipofisi.
https://www.pexels.com/it-it/foto/uomo-che-pizzica-la-foto-del-primo-piano-del-naso-262218
Per quanto si tratti di una sintomatologia perlopiù individuale, nella stragrande maggioranza dei casi si presenta sotto forma di spossatezza e stanchezza fisica e mentale, disfunzione erettile e calo della libido, catabolismo muscolare (l’acerrima nemica dei bodybuilder, perché comporta la perdita della massa magra), infertilità, oscillazioni di peso e disturbi di natura ossea.
Integrazione
In che modo agisce il testolone? Ciò che rende unica nel suo genere questa sostanza è che agisce in maniera analoga al testosterone, fatta eccezione per gli effetti collaterali, che sono pressoché assenti. Infatti, il testolone:
- promuove un aumento dei processi anabolici, accrescendo a vista d’occhio densità e qualità muscolare;
- permette di rafforzare il corpo e sviluppare la resistenza a favore della performance sportiva.
Conclusioni
Per tirare le somme, la salute viene sempre e comunque prima di tutto! Perciò, il nostro consiglio è quello di rivolgerti al tuo medico curante, o alla comparsa dei primi sintomi o comunque quanto prima, che sarà in grado di riconoscere la sintomatologia e fare un’accurata diagnosi complessiva. Sotto la guida esperta di un professionista del settore potrai così migliorare la tua qualità di vita e sbarazzarti di una condizione limitante nella quotidianità.