SACILE (PORDENONE) – Prosegue con successo il progetto culturale “Oltre l’immaginario: il mondo in scena fra teatro e fotografia”, ideato dal Piccolo Teatro Città di Sacile e ospitato nella splendida cornice di Palazzo Ragazzoni, in occasione della Settimana della Cultura. Dopo l’avvio con la mostra fotografica di Daniele Indrigo, visitabile fino al 29 giugno, giovedì 5 giugno alle ore 20.45 andrà in scena il secondo fotoincontro teatrale, intitolato “Vizi e Virtù con Arlecchino. Un racconto per immagini ed emozioni”.
Un evento tra spettacolo e narrazione visiva
La serata si svolgerà nel Salone delle Feste e proporrà un’esperienza immersiva tra arte visiva e rappresentazione scenica. Il cuore dell’incontro sarà il progetto di Staged Photography firmato da Indrigo in collaborazione con Claudia Contin Arlecchino, che interpreta sette vizi e virtù umani: Fede, Avarizia, Speranza, Intelletto, Superbia, Perdono, Accidia. Le immagini, realizzate senza alcun intervento in post-produzione, sono ambientate in storiche dimore veneto-friulane allestite come veri set teatrali.
Il racconto dietro le immagini
Durante l’incontro, la critica d’arte Chiara Tavella guiderà il pubblico alla scoperta del processo creativo che ha portato alla nascita degli scatti esposti. Con lei, l’autore Daniele Indrigo, l’attrice Claudia Contin, il musicista e videomaker Luca Fantinutti e altri collaboratori del progetto, condivideranno aneddoti e retroscena legati alla realizzazione dell’opera.
La mostra sarà straordinariamente aperta dalle ore 20.00 per permettere la visita alle opere originali, accompagnata dalla proiezione del video di backstage, realizzato da Graziano Burin, a cui la serata è idealmente dedicata.
Arlecchino e l’animo umano
Non mancherà il contributo scenico della maschera di Arlecchino, protagonista di un’incursione teatrale che, con ironia e leggerezza, condurrà il pubblico attraverso una riflessione sulle contraddizioni e le sfumature dell’essere umano. Un modo originale per intrecciare racconto, immagine e teatro in un’unica esperienza culturale.
L’ingresso è libero, fino a esaurimento posti.
Info e programma completo sul sito ufficiale: www.piccoloteatro-sacile.org