Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Approvato all’unanimità il bilancio 2024 del Consorzio Boschi Carnici: confermata la solidità dell’ente
    52 minuti fa
    Gorizia e Nova Gorica, grande successo del Borderless Museums: presenti oltre 130 esperti da tutto il mondo
    2 ore fa
    Grado, nuova tecnologia FTTH: al via i lavori per portare la fibra in case e strutture turistiche
    4 ore fa
    Giubileo delle persone con disabilità a Roma: l’esperienza di Villa Iris e Villa Cosmo
    4 ore fa
    Pozzuolo, al via la mostra su mani e colori del celebre xilografo Tranquillo Marangoni: dal 24 maggio
    4 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Al via il Festival dell’Acqua di Staranzano: quattro giorni di eventi tra arte, scienza e musica
    2 ore fa
    Trieste Estate 2025: quasi 300 eventi tra musica, teatro, danza e cultura per un’estate indimenticabile
    2 ore fa
    Fiume Veneto, tutto pronto per il Weekend in Rosa: mostre sul ciclismo e l’attesissima 15^ tappa del Giro
    4 ore fa
    Abano Zen 2025, quattro giorni di relax e benessere fisico, emotivo e spirituale: dal 30 maggio
    4 ore fa
    Questa Festa del Pesce in Veneto non si può perdere: tre serate tra gusto e musica nel weekend
    8 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Ciclismo e musica sul Muro: Gregorio e Moser accendono l’attesa per il Giro
    1 giorno fa
    Le giovani promesse della ginnastica ritmica entusiasmano a Lignano
    2 giorni fa
    Fiume Veneto porta i suoi sapori al Giro d’Italia
    2 giorni fa
    Il grande windsurf torna a Marina Julia: la Coppa Italia Techno 293 al via il 30 maggio
    2 giorni fa
    A Vittorio Veneto la marcia Cuore Forte festeggia i 40 anni di Bobadilla
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: “Sapiens doesn’t mean sapiens”: l’ultimo album di Gianpaolo Rinaldi
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaGORIZIANotiziePORDENONETRIESTEUDINE

“Sapiens doesn’t mean sapiens”: l’ultimo album di Gianpaolo Rinaldi

La redazione
Ultimo aggiornamento 30 Aprile 2022 13:33
La redazione
3 anni fa
Condividi
Condividi

È uscito l’ultimo album del pianista e compositore pordenonese Gianpaolo Rinaldi nella sua formazione in trio con Mattia Magatelli al contrabbasso e Marco D’Orlando alla batteria. S’intitola “Sapiens doesn’t mean sapiens” e lo realizza interamente, per la seconda volta da leader, dopo il fortunato cd “Suspensions” del 2018.

Il disco segna un nuovo ed importante capitolo della sua produzione, già caratterizzata da una notevole discografia alle spalle e tanti concerti dal vivo e progetti come ospite, co-leader, side man in varie formazioni, con nomi nazionali ed internazionali. In quest’ultima uscita il suo stile si rinnova nelle aperte maglie del jazz, portando una forte ventata di novità in questo cd che è un concept ma anche un flusso di coscienza che prende le mosse da vissuti personali e da riflessioni intorno e addentro i pensieri del filosofo contemporaneo israeliano Yuval Noah Harari. Ad ispirarlo in particolare è stato il libro “Sapiens. Da animali a dè i. Breve storia dell’umanità”, dove il filosofo approfondisce i temi centrali dell’evoluzione, del progresso, del corso della vita e della società. Sorge così a Rinaldi la domanda: «Siamo davvero così evoluti come crediamo?»

La risposta la dà nelle otto tracce del disco che ha composto, arrangiato e suonato, muovendosi a perfetto agio tra il pianoforte ed il Rhodes, nelle complicità palpabili della sezione ritmica di Magatelli e D’Orlando che con cui collabora, con ottimi risultati, da molti anni.

Ad image

«È stato in particolare il libro di Harari “Sapiens. Da animali a dèi. Breve storia dell’umanità” a darmi spunto per la creazione del disco», anticipa Rinaldi. «Il tema è quello relativo alle conseguenze del progresso dell’uomo, evolutive ed involutive al tempo stesso: uno spunto di riflessione al quale mi dedico con frequenza. Possiamo affermare con sicurezza che quelli che consideriamo progressi siano in effetti dei passi in avanti, oppure possiamo dire che talvolta siano risultati impoverenti dal punto di vista di valori, abilità personali, cultura e sostenibilità ambientale? In breve, siamo davvero così evoluti come crediamo?».

Giovane e maturo, mai scontato, Rinaldi con il suo trio regala emozioni e riflessioni sull’onda di appassionati stati emotivi e liberi rimandi alla letteratura, all’arte, creando spazi sonori, improvvisazioni, sensazioni condivise. Un disco dal “tiro” tutto suo, con la “title track” al numero tre per un album che attacca a sorpresa in un lancio d’effetto con il brano “Tiresia’s prophecy”, profetico nel racconto omerico, da connettere subito l’ascoltatore in una storia sonora che coinvolge, sorprende. Sono percezioni e perizie di classe musicale che si riverberano in “Restart”, “Lessons”, “Moon”, dai riferimenti autobiografici, e ancora in “Just search for”, “There’s left”, per chiudere negli estri de “Il brano che non arriva”. 

Anticipato da due teaser e due video realizzati da Pablo De Biasi e disponibili sul web, attraverso la pagina Facebook e il canale Youtube di Gianpaolo Rinaldi, il disco, disponibile nel suo formato fisico richiedendolo attraverso il sito www.gianpaolorinaldi.it, è stato registrato, missato e masterizzato da Francesco Marzona ai Black Mirror Studios di Udine ed è entrato nel circuito “Tag”, ovvero The Artist Garage, la piattaforma nata in Friuli e prima in Italia nella produzione e promozione di talenti musicali. Il disco “Sapiens doesn’t mean sapiens” verrà presentato prossimamente in concerto e per conoscere le date non resta che seguire l’originale compositore e talento alle tastiere Gianpaolo Rinaldi.

TAGGianpaolo Rinaldi
Precedente articolo In spiaggia senza più restrizioni. Rassegna stampa 27 aprile 2022
Prossimo articolo Asufc, giovedì si inaugura il nuovo corso per OSS
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La cronaca a Nord Est

Incidente sul lavoro alla NR Recycling, operaio perde un braccio: com’è successo
2 ore fa
Stroncato dalla malattia a pochi mesi dalla diagnosi: papà Terens Polato aveva 44 anni
3 ore fa
Lancia un petardo allo stadio Bottecchia ferendo 4 spettatori: individuato, scatta denuncia e Daspo
3 ore fa
Allerta meteo in Veneto: «temporali, piogge intense e frane». Quali sono le zone più a rischio
4 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Questi sono i nuovi prezzi per benzina e gasolio in Slovenia: quanto costano

42 minuti fa

Arte, impegno civico e territorio: Sappada si racconta attraverso le borgate

49 minuti fa

Approvato all’unanimità il bilancio 2024 del Consorzio Boschi Carnici: confermata la solidità dell’ente

52 minuti fa
Immagini e frasi per augurare Buona Notte, mercoledì 21 Maggio 2025

Immagini e frasi per augurare Buona Notte, mercoledì 21 Maggio 2025

54 minuti fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?