SAPPADA. Un incontro significativo si è svolto ieri sera presso la sala congressi della Borgata di Cima, a Sappada, dove circa 80 operatori turistici si sono riuniti per discutere le nuove linee guida per la progettazione turistica della località. La serata ha visto una partecipazione attiva e appassionata, con l’obiettivo di creare sinergie più forti tra l’amministrazione e i vari attori del settore turistico.
Maggiore coinvolgimento degli operatori
Durante l’incontro, sono stati evidenziati i punti chiave sui quali l’amministrazione intende lavorare insieme agli operatori. In particolare, si è parlato di un maggiore coinvolgimento degli operatori del settore alberghiero, della ristorazione e del commercio nelle strategie turistiche di Sappada. Silvio Fauner, il vicesindaco con delega al turismo, ha affermato:
“Vogliamo dare nuovi impulsi alle strategie turistiche di Sappada, rendendo gli operatori protagonisti di un’offerta che ha visto una crescita sostanziale negli ultimi anni.”
Definizione delle stagioni turistiche
Un altro tema centrale è stata la nuova definizione temporale delle stagioni turistiche. Si è discusso anche di come implementare eventi e ottimizzare il loro calendario, affinché possano attrarre visitatori in tutte le stagioni dell’anno. Fauner ha sottolineato l’importanza di individuare referenti specifici per ciascun comparto, al fine di procedere in modo efficace verso obiettivi di miglioramento della qualità dell’offerta turistica.
Riconoscimento delle criticità
Attraverso una presentazione con slide, il vicesindaco ha messo in evidenza il valore aggiunto della proposta turistica di Sappada, segnalando le criticità da affrontare.
“Siamo consapevoli che ci sono ancora margini di intervento per ottimizzare l’offerta turistica della nostra località”
ha aggiunto. È emersa chiaramente la volontà degli operatori di rafforzare le sinergie sul territorio, con l’obiettivo di affrontare nuove sfide insieme.
Analisi dei dati turistici
Nel corso di un’ora di relazione, Fauner ha analizzato lo stato dell’arte dell’offerta turistica locale, con particolare attenzione ai dati relativi alle presenze, alla tipologia e alla provenienza degli ospiti. Inoltre, si è discusso degli strumenti di promozione adottati in collaborazione con il Consorzio turistico Sappada Dolomiti.
La posizione dell’amministrazione
A concludere l’incontro è stato il sindaco Alessandro De Zordo, il quale ha sottolineato la ferma volontà dell’amministrazione di concertare con PromoTurismo FVG un calendario di interventi per gli impianti di risalita.
“Senza date certe per interventi fondamentali, non possiamo pianificare efficacemente la nostra proposta turistica, sia estiva che invernale”,
ha dichiarato De Zordo.