Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Pallacanestro Trieste, “Playground Revolution”: taglio del nastro a Borgo San Sergio
    13 minuti fa
    Altivole, riapre l’ufficio postale: struttura rinnovata e nuovi servizi per i cittadini
    27 minuti fa
    Trieste: rinnovato il protocollo per la tutela dei beni archeologici sommersi
    32 minuti fa
    Queste passeggiate facili in Friuli Venezia Giulia non puoi perdeterle. Che meraviglia!
    1 ora fa
    Udine, inaugurato l’hub sperimentale per la giustizia riparativa e il reinserimento socio-lavorativo
    1 ora fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Valdobbiadene, Prosecco Cycling 2025: novità e introduzione del “tempo minimo” per i partecipanti
    57 minuti fa
    Aurisina: sabato ritorna il Mercatino delle Pulci in Piazza San Rocco
    1 ora fa
    Trieste e Muggia: torna “Prua a Siroco”, la rassegna sul mare Adriatico
    1 ora fa
    Atticvate 2025: tre giorni di street dance, musica e cultura a Monfalcone
    2 ore fa
    GO! 2025, “Borderless Museums”: una conferenza internazionale per riflettere sul ruolo dei musei
    3 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    8 ore fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    1 giorno fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    2 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    2 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: L’Università di Udine svela i segreti delle prime società agricole del Neolitico in Kurdistan
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaIn primo pianoNotizieUDINE

L’Università di Udine svela i segreti delle prime società agricole del Neolitico in Kurdistan

La redazione
Ultimo aggiornamento 8 Gennaio 2025 13:03
La redazione
4 mesi fa
Condividi
Condividi

UDINE – Un’importante scoperta archeologica è stata fatta nel Kurdistan iracheno dagli studiosi dell’Università di Udine. In particolare, sono state identificate tracce delle prime forme di produzione ceramica legata alla lavorazione dei cereali, risalenti a oltre 8000 anni fa. Il ritrovamento è avvenuto nel sito di Kanispan, un insediamento neolitico del VII millennio a.C., che offre nuovi e straordinari spunti per la comprensione delle antiche società agricole.

Indice dei contenuti
Ritrovamenti nell’insediamento di Asingeran e la scoperta dei grandi edificiObiettivo del progetto di scavo: ricostruire l’evoluzione sociale delle prime civiltà agricoleCollaborazioni e analisi per comprendere il tessuto sociale del passatoUn sito che racconta la nascita della complessità socio-economicaReperti ottomani e la continuità dell’occupazione

Ritrovamenti nell’insediamento di Asingeran e la scoperta dei grandi edifici

Nei pressi di Kanispan, nel sito di Asingeran, sono emersi due edifici imponenti, risalenti a circa 6-7000 anni fa. Questi edifici, chiamati Rectangular Mudbrick Building e White Building, si trovano sulla sommità di una collina e sono ritenuti appartenere alle élite dell’epoca. Le strutture offrono una testimonianza significativa del grado di complessità sociale di quei tempi, suggerendo l’esistenza di gerarchie e specializzazioni all’interno delle prime comunità.

Obiettivo del progetto di scavo: ricostruire l’evoluzione sociale delle prime civiltà agricole

Il progetto di scavo, denominato “Asingeran Excavation Project”, è condotto dall’Università di Udine in collaborazione con la Direzione delle Antichità di Dohuk e si propone di ricostruire l’evoluzione delle società agricole. L’obiettivo è analizzare il passaggio da comunità agrarie a insediamenti complessi, caratterizzati da una crescente stratificazione sociale e specializzazione del lavoro, un modello che prefigura l’organizzazione delle società moderne.

Ad image

Collaborazioni e analisi per comprendere il tessuto sociale del passato

Gli archeologi dell’Università di Udine continueranno la loro ricerca, analizzando i reperti ceramici, paleobotanici e il DNA rinvenuto nei due siti. Grazie alla collaborazione con le Università di Bologna e Padova, oltre al Museo Nazionale di Danimarca, si intende approfondire la conoscenza delle strategie agricole e della struttura sociale delle prime comunità della piana di Navkur, una zona ricca di storia che si trova a pochi chilometri da Rovia.

Un sito che racconta la nascita della complessità socio-economica

Il sito di Asingeran è stato scoperto nel 2013 e da allora è diventato un laboratorio a cielo aperto per gli archeologi. La sua rilevanza risiede nella sua capacità di raccontare come l’uomo abbia cominciato a strutturarsi in società più complesse, dove la divisione del lavoro e l’emergere di gruppi elitari segnarono la nascita di un modello sociale più evoluto, che influenzerà la storia della Mesopotamia e dell’Alto Tigri Orientale.

Reperti ottomani e la continuità dell’occupazione

Gli scavi hanno portato alla luce anche abitazioni in pietra risalenti a diverse fasi dell’occupazione ottomana (1500 – 1800 d.C.). Tra i reperti trovati, ci sono focolari, buche di palo e forni, che testimoniano l’attività domestica e quotidiana in quella che un tempo era una zona di scambi e interazione culturale.

TAGarcheologiaceramicaKurdistanNeoliticoscaviUniversità di Udine
Precedente articolo Famiglia accoglie un pastore-pellegrino in casa: trovato senza vita il giorno dopo
Prossimo articolo Casinò non AAMS di cui fidarsi nel 2025: Una guida completa

La cronaca a Nord Est

Udine, ubriaco alla guida con patente sospesa: fermato 23enne bergamasco
10 minuti fa
Rapina al Conad di Valdastico: arrestato 45enne di Castelfranco Veneto
37 minuti fa
Controlli stradali a tappeto nel pordenonese: cinque patenti ritirate per alcol
40 minuti fa
Scivola durante una ferrata e precipita per alcuni metri: elisoccorsa escursionista 67enne
51 minuti fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Pallacanestro Trieste, “Playground Revolution”: taglio del nastro a Borgo San Sergio

13 minuti fa

Altivole, riapre l’ufficio postale: struttura rinnovata e nuovi servizi per i cittadini

27 minuti fa

Trieste: rinnovato il protocollo per la tutela dei beni archeologici sommersi

32 minuti fa

Valdobbiadene, Prosecco Cycling 2025: novità e introduzione del “tempo minimo” per i partecipanti

57 minuti fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?