Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Pallacanestro Trieste, “Playground Revolution”: taglio del nastro a Borgo San Sergio
    13 ore fa
    Altivole, riapre l’ufficio postale: struttura rinnovata e nuovi servizi per i cittadini
    13 ore fa
    Trieste: rinnovato il protocollo per la tutela dei beni archeologici sommersi
    13 ore fa
    Queste passeggiate facili in Friuli Venezia Giulia non puoi perdeterle. Che meraviglia!
    14 ore fa
    Udine, inaugurato l’hub sperimentale per la giustizia riparativa e il reinserimento socio-lavorativo
    14 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Lago di Cavazzo
    Questa passeggiata guidata gratuita sul Lago di Cavazzo ti aspetta: ecco quando
    12 ore fa
    Valdobbiadene, Prosecco Cycling 2025: novità e introduzione del “tempo minimo” per i partecipanti
    13 ore fa
    Aurisina: sabato ritorna il Mercatino delle Pulci in Piazza San Rocco
    13 ore fa
    Trieste e Muggia: torna “Prua a Siroco”, la rassegna sul mare Adriatico
    14 ore fa
    Atticvate 2025: tre giorni di street dance, musica e cultura a Monfalcone
    14 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    21 ore fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    2 giorni fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    2 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    3 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Lo screening neonatale esteso in FVG: lo stato dell’arte e prospettive future
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotizieUDINE

Lo screening neonatale esteso in FVG: lo stato dell’arte e prospettive future

La redazione
Ultimo aggiornamento 27 Settembre 2024 10:52
La redazione
8 mesi fa
Condividi
Condividi

Una malattia si definisce “rara” quando la sua prevalenza, intesa come il numero di casi presenti in una determinata popolazione, non supera una soglia stabilita. In UE la soglia è fissata in 5 casi su 10.000 persone

Il numero di malattie rare conosciute e diagnosticate oscilla tra le 7.000 e le 8.000, ma è una cifra che cresce con l’avanzare delle possibilità diagnostiche e delle conoscenze scientifiche. 

Non si tratta quindi di pochi malati, ma di milioni di persone in Italia e addirittura decine di milioni in tutta Europa.

Ad image

Secondo la rete Orphanet Italia, nel nostro Paese i malati rari sono circa 2 milioni: nel 60% dei casi si tratta di pazienti in età pediatrica.

Ogni anno sono circa 19.000 i nuovi casi segnalati dalle oltre 200 strutture sanitarie diffuse in tutta ltalia. Nella fascia pediatrica le malattie rare che si manifestano con maggiore frequenza sono le malformazioni congenite (45%), le malattie delle ghiandole endocrine, della nutrizione o del metabolismo e i disturbi immunitari (20%). 

Per i pazienti in età adulta, invece, le malattie rare più frequenti appartengono al gruppo delle patologie del sistema nervoso e degli organi di senso (29%) o del sangue e degli organi ematopoietici (18%). 

Avere una malattia rara significa prima di tutto vivere la difficoltà di arrivare ad una diagnosi precisa. Il percorso diagnostico è lungo e doloroso. Poi, una volta fatta la diagnosi, è difficile trovare centri competenti che siano all’ altezza di fornire cure e supporto.

Tra le malattie rare vi sono le Malattie Metaboliche Ereditarie. Un gruppo di patologie dovute a blocchi delle vie che permettono alla cellula di utilizzare le proteine, gli zuccheri ed i grassi della dieta.

Malattie implacabili ma con cui si può imparare a convivere anche con una buona qualità di vita se presto vengono iniziate diete e terapie farmacologiche.

La diagnosi precoce è quindi fondamentale perché un ritardo può significare un danno irreparabile in particolare a livello cerebrale.

Per questo una legge nazionale la 167/2016 ha reso obbligatorio lo Screening Neonatale Esteso su tutto il territorio nazionale. Un’ avanguardia in Europa.

Tutti i neonati, a 48 ore di vita, subiscono una piccola puntura del tallone e una piccola goccia di sangue che imbeve un cartoncino sulla quale vengono ricercate circa cinquanta malattie metaboliche ereditarie, con apparecchiature molto sofisticate

Anche in Friuli è attivo questo Progetto ed il Laboratorio di Screening Neonatale Esteso di Padova diretto dal Professor Alberto Burlina esegue i test di tutti i neonati della Regione Friuli Venezia Giulia.

Una presa in carico precoce permette spesso di salvare la vita di questi neonati e di avere un futuro che altrementi sarebbe ben diverso.

Per Parlare di Screening Neonatale Esteso e fare il punto della situazione nella nostra Regione si incontreranno il 1 Ottobre 2024 presso l’Auditorium del Centro di Ricerca Clinica a Traslazionale, via Faedis , a Udine i massimi esperti regionali ed extraregionali di queste tematiche.

Il Convegno, voluto fortemente dal Centro Regionale di Malattie Rare di Udine, e coordinato dal Professor Maurizio Scarpa e dal dr Andrea Bordugo, in stretta collaborazione con l’Istituto per l’ Infanzia Burlo Garofolo di Trieste, tratterà tutti gli aspetti di questa importantissimo progetto di prevenzione a partire dalla gravidanza fino alla nascita e all’ assistenza al neonato.

Dando particolare risalto agli aspetti comunicativi e messa in rete delle diverse professionalità in modo da portare al massimo il livello di competenza offerto.

Un modello di buona sanità pubblica e un patrimonio da preservare e difendere.

SCARICA BROCHURE IN PDF

Precedente articolo “Salām/Shalom”: la rassegna “vicino/lontano mont” si apre a Paluzza
Prossimo articolo Arteni presenta “Essenziale”: svelata la sua prima collezione moda femminile

La cronaca a Nord Est

Donna scomparsa a Sesto al Reghena: in corso le ricerche. La bicicletta vicino al fiume
12 ore fa
Udine, ubriaco alla guida con patente sospesa: fermato 23enne bergamasco
13 ore fa
Rapina al Conad di Valdastico: arrestato 45enne di Castelfranco Veneto
13 ore fa
Controlli stradali a tappeto nel pordenonese: cinque patenti ritirate per alcol
13 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

MillionDay e Million Day Extra

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti di oggi mercoledì 14 maggio 2025, estrazione ore 20:30

11 ore fa
Lago di Cavazzo

Questa passeggiata guidata gratuita sul Lago di Cavazzo ti aspetta: ecco quando

12 ore fa

Pallacanestro Trieste, “Playground Revolution”: taglio del nastro a Borgo San Sergio

13 ore fa

Altivole, riapre l’ufficio postale: struttura rinnovata e nuovi servizi per i cittadini

13 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?