Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Teche Folk, il folklore friulano si racconta in digitale
    18 ore fa
    Confagricoltura Fvg: incontro tecnico a Cividale su come il packaging può valorizzare i prodotti
    1 giorno fa
    Monfalcone si prepara per la stagione balneare 2025: novità e regolamenti per le spiagge
    1 giorno fa
    Università di Udine, lectio magistralis di Carlo Cottarelli sulla guerra dei dazi tra Cina e USA
    1 giorno fa
    Udine ricorda i giornalisti uccisi a Gaza con il Premio Terzani 2025
    2 giorni fa
  • Eventi
    EventiShow More
    La 96ª Adunata Nazionale Alpini a Biella: l’ordine di sfilata ed orari
    4 ore fa
    Fiume Veneto in festa per il Giro d’Italia: tutti gli eventi dal 23 al 25 maggio
    20 ore fa
    Start Cup Udine 2025: al via la competizione per progetti innovativi con 19mila euro in palio
    1 giorno fa
    Muggia: domani torna la “Corte dei miracoli”, il mercato di antiquariato e artigianato artistico
    1 giorno fa
    Al via il Festival “Angeli e Segrete”: concerti e performance musicali tra Udine e Artegna
    1 giorno fa
  • Sport
    SportShow More
    Basket, Trieste regola Sassari 92-76: è sesta e strappa il pass per l’Europa
    15 ore fa
    Fiume Veneto in festa per il Giro d’Italia: tutti gli eventi dal 23 al 25 maggio
    20 ore fa
    Udinese, tre gare per dare un senso al finale di stagione
    1 giorno fa
    Latisana, torna la Timent Run: percorso di 10 chilometri rinnovato ed omologato, iscrizioni aperte
    1 giorno fa
    Lignano è pronta a diventare “città sportiva per eccellenza”: ospiterà l’EYOF nel 2027
    1 giorno fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Il paradosso dell’iperconnessione: impatto psicologico dell’era digitale
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
Italia e Mondo

Il paradosso dell’iperconnessione: impatto psicologico dell’era digitale

La solitudine percepita aumenta nell'era digitale. Scopri come l'iperconnessione influisce sulla salute mentale e come mantenere un rapporto sano con la tecnologia.

La redazione
Ultimo aggiornamento 10 Marzo 2025 14:15
La redazione
2 mesi fa
Condividi
Condividi

Nell’era digitale contemporanea, assistiamo a un fenomeno apparentemente contraddittorio: mentre le possibilità di connessione si moltiplicano esponenzialmente, i tassi di solitudine percepita aumentano in modo allarmante. Questo paradosso rappresenta una delle sfide più significative per la salute mentale moderna.

Recenti studi epidemiologici hanno documentato un incremento sostanziale dei sentimenti di isolamento sociale, particolarmente tra giovani adulti e adolescenti. Un rapporto della Harvard Graduate School of Education ha definito questa situazione una vera e propria “epidemia di solitudine”, con implicazioni cliniche rilevanti. La solitudine cronica, infatti, non è solo un’esperienza emotivamente dolorosa, ma comporta rischi per la salute paragonabili a quelli del fumo di 15 sigarette al giorno, influenzando negativamente il sistema immunitario, cardiovascolare e cognitivo.

Dal punto di vista neurobiologico, le interazioni digitali e quelle fisiche attivano circuiti cerebrali differenti. Le comunicazioni faccia a faccia stimolano il rilascio di ossitocina e altri neurotrasmettitori associati al benessere e alla formazione di legami, in misura significativamente maggiore rispetto alle interazioni mediate dalla tecnologia. Il contatto visivo diretto, la sincronizzazione inconscia dei movimenti corporei e altri elementi non verbali della comunicazione contribuiscono a creare quella sensazione di connessione autentica che le piattaforme digitali faticano a replicare.

Ad image

La psicologia cognitiva ha identificato diversi meccanismi attraverso cui l’uso intensivo dei social media può compromettere il benessere psicologico. Il confronto sociale ascendente – la tendenza a paragonarsi con rappresentazioni idealizzate della vita altrui – può alimentare sentimenti di inadeguatezza e insoddisfazione. La frammentazione dell’attenzione, causata dalle notifiche costanti e dal multitasking digitale, riduce la capacità di presenza mentale nelle interazioni reali, compromettendone la qualità.

Particolarmente rilevante è la distinzione tra “solitudine sociale” e “solitudine emotiva”, concetti elaborati dallo psicologo Robert Weiss. La prima si riferisce alla mancanza di una rete sociale adeguata, mentre la seconda indica l’assenza di connessioni intime e significative. L’iperconnessione digitale può mascherare la solitudine sociale creando l’illusione di una vasta rete di contatti, ma spesso non riesce ad alleviare la solitudine emotiva, che richiede vulnerabilità, reciprocità e profondità relazionale.

Le implicazioni cliniche di questo fenomeno sono molteplici. Si osserva una correlazione significativa tra uso problematico dei social media e aumento di sintomi depressivi, disturbi d’ansia e problematiche dell’immagine corporea. La “FOMO” (Fear Of Missing Out) – il timore di essere esclusi da esperienze gratificanti di cui altri godono – è stata riconosciuta come un fattore di stress psicologico significativo, associato a disturbi del sonno e difficoltà di concentrazione.

Un aspetto spesso trascurato riguarda l’impatto dell’iperconnessione sulle competenze sociali. Alcuni studi longitudinali suggeriscono una progressiva riduzione della capacità di interpretare correttamente il linguaggio non verbale e di gestire efficacemente le interazioni faccia a faccia nei giovani che privilegiano la comunicazione digitale. Questa “atrofia delle competenze sociali” può creare un circolo vizioso in cui il disagio nelle interazioni reali spinge verso una maggiore dipendenza dalle piattaforme digitali.

È importante sottolineare che la tecnologia non è intrinsecamente dannosa. Per molte persone con limitazioni fisiche, disturbi d’ansia sociale o che vivono in aree isolate, le piattaforme digitali rappresentano un’opportunità preziosa di connessione. Durante la pandemia di COVID-19, la tecnologia ha dimostrato il suo potenziale come strumento di resilienza sociale, permettendo la continuità di relazioni significative nonostante l’isolamento fisico.

La chiave per un rapporto salutare con la tecnologia risiede nella consapevolezza e nell’intenzionalità. La psicologia positiva suggerisce l’importanza di stabilire confini digitali chiari, privilegiare interazioni di qualità rispetto alla quantità di connessioni, e coltivare momenti di disconnessione consapevole. Queste pratiche possono contribuire a sviluppare quella che potremmo definire una “ecologia relazionale equilibrata”, integrando il meglio delle connessioni digitali e di quelle fisiche.

In conclusione, comprendere le dinamiche psicologiche dell’iperconnessione rappresenta un passo fondamentale verso un utilizzo più consapevole della tecnologia. Un approccio equilibrato, che riconosca sia i benefici che i rischi potenziali degli strumenti digitali, può contribuire significativamente al benessere psicologico nell’era dell’informazione.

Per approfondire questi temi o ricevere supporto professionale, il team di psicologi di Mednow Medical Center è a disposizione per consulenze personalizzate. Contattaci per prenotare una visita o ricevere maggiori informazioni sui nostri servizi di supporto psicologico.

Prenota ora la tua consulenza al seguente indirizzo: https://mednow.it/psicologo-milano/

La salute è la cosa più importante che hai!

Precedente articolo Piogge intense e ritorno della neve Piogge intense e ritorno della neve: maltempo a Nord Est per almeno 4 giorni
Prossimo articolo Escursioni in barca La Maddalena: alla scoperta del paradiso naturale con Ciliegio Secondo

La cronaca a Nord Est

Crolla un muro, un uomo rimane intrappolato sotto le macerie: salvato dai vigili del fuoco
29 secondi fa
Furto in abitazione, i ladri entrano da una finestra: bottino di 500 euro in contanti e un fucile da caccia
18 minuti fa
Furgone in fiamme nella notte, ipotesi incendio doloso
45 minuti fa
Trieste dal 12 al 14 maggio ospita PneumoTrieste 2025: 600 specialisti provenienti dall’Italia e dall’estero
1 ora fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

La 96ª Adunata Nazionale Alpini a Biella: l’ordine di sfilata ed orari

4 ore fa
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto

Estrazione Lotto, Superenalotto e 10eLotto di oggi sabato 10 maggio 2025

17 ore fa

Maker Faire Trieste: Scienza, Creatività e Cultura Pop

17 ore fa

Salute pubblica in crisi: il futuro della sanità a rischio

18 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?