Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Teche Folk, il folklore friulano si racconta in digitale
    18 ore fa
    Confagricoltura Fvg: incontro tecnico a Cividale su come il packaging può valorizzare i prodotti
    1 giorno fa
    Monfalcone si prepara per la stagione balneare 2025: novità e regolamenti per le spiagge
    1 giorno fa
    Università di Udine, lectio magistralis di Carlo Cottarelli sulla guerra dei dazi tra Cina e USA
    1 giorno fa
    Udine ricorda i giornalisti uccisi a Gaza con il Premio Terzani 2025
    2 giorni fa
  • Eventi
    EventiShow More
    La 96ª Adunata Nazionale Alpini a Biella: l’ordine di sfilata ed orari
    4 ore fa
    Fiume Veneto in festa per il Giro d’Italia: tutti gli eventi dal 23 al 25 maggio
    20 ore fa
    Start Cup Udine 2025: al via la competizione per progetti innovativi con 19mila euro in palio
    1 giorno fa
    Muggia: domani torna la “Corte dei miracoli”, il mercato di antiquariato e artigianato artistico
    1 giorno fa
    Al via il Festival “Angeli e Segrete”: concerti e performance musicali tra Udine e Artegna
    1 giorno fa
  • Sport
    SportShow More
    Basket, Trieste regola Sassari 92-76: è sesta e strappa il pass per l’Europa
    15 ore fa
    Fiume Veneto in festa per il Giro d’Italia: tutti gli eventi dal 23 al 25 maggio
    20 ore fa
    Udinese, tre gare per dare un senso al finale di stagione
    1 giorno fa
    Latisana, torna la Timent Run: percorso di 10 chilometri rinnovato ed omologato, iscrizioni aperte
    1 giorno fa
    Lignano è pronta a diventare “città sportiva per eccellenza”: ospiterà l’EYOF nel 2027
    1 giorno fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Studio sui tumori: “Nuovo regime di cura porta al 77% di pazienti liberi da progressione dopo 3 anni”
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
Italia e Mondo

Studio sui tumori: “Nuovo regime di cura porta al 77% di pazienti liberi da progressione dopo 3 anni”

La redazione
Ultimo aggiornamento 12 Dicembre 2024 12:03
La redazione
5 mesi fa
Condividi
Condividi

Un nuovo trattamento orale per la leucemia linfatica cronica

Indice dei contenuti
Un nuovo trattamento orale per la leucemia linfatica cronicaStudio Amplify e i suoi risultatiImpatto del trattamento sulla leucemia linfatica cronicaTerapie innovative per la leucemia linfatica cronicaRisultati dello studio Echo sul linfoma mantellare

Un innovativo trattamento completamente orale a durata fissa potrebbe rivoluzionare la terapia di prima linea per la leucemia linfatica cronica (Cll). I risultati positivi dello studio di Fase 3 Amplify hanno dimostrato che l’acalabrutinib di AstraZeneca, combinato con il venetoclax, ha portato a un miglioramento significativo e clinicamente rilevante nella sopravvivenza libera da progressione (Pfs) rispetto alla terapia standard a base di chemio-immunoterapia. Il 77% dei pazienti è risultato libero da progressione a 3 anni. Questi risultati sono stati presentati all’American Society of Hematology (Ash) 2024 a San Diego e successivamente discussi in una conferenza stampa a Milano.

Studio Amplify e i suoi risultati

Ad image

Lo studio Amplify, riconosciuto come il migliore del 2024 all’Ash, ha dimostrato che l’acalabrutinib insieme al venetoclax ha ridotto del 35% il rischio di progressione della malattia o di morte rispetto alla terapia standard (HR 0,65; CI 95% 0,49-0,87; p=0,0038). La combinazione di acalabrutinib, venetoclax e obinutuzumab ha portato a una riduzione del rischio del 58% rispetto alla terapia standard (HR 0,42; CI 95% 0,30-0,59; p<0,0001). La Pfs mediana non è stata raggiunta nei due gruppi sperimentali, ma è stata di 47,6 mesi con la chemio-immunoterapia. I dati preliminari sulla sopravvivenza globale mostrano una tendenza favorevole con il nuovo regime (HR 0,33; CI 95% 0,18-0,56; p<0,0001).[eadv-in-content n=2]

Impatto del trattamento sulla leucemia linfatica cronica

Secondo Alessandra Tedeschi, ematologa presso l’Ospedale Niguarda di Milano e autrice dello studio, la leucemia linfatica cronica colpisce circa 3mila nuovi casi all’anno in Italia. La malattia, caratterizzata dalla produzione eccessiva di linfociti B maturi, ha un andamento clinico variabile. L’acalabrutinib, insieme ad altri farmaci mirati, si è dimostrato efficace nel trattamento di prima linea. Il centro Niguarda, che ha arruolato il maggior numero di pazienti nello studio Amplify, ha confrontato diversi regimi terapeutici, dimostrando benefici significativi.

Terapie innovative per la leucemia linfatica cronica

I risultati dello studio mostrano che entrambi i regimi sperimentali con acalabrutinib hanno portato a risposte durature e significative riduzioni del rischio di progressione della malattia. Le terapie a durata fissa offrono vantaggi in termini di efficacia e tollerabilità a lungo termine, con un impatto positivo sulla qualità di vita dei pazienti. Le linee guida europee raccomandano l’utilizzo di questi trattamenti mirati. L’acalabrutinib è stato ben tollerato e non ha mostrato nuovi segnali di sicurezza.

Risultati dello studio Echo sul linfoma mantellare

Al Congresso Ash sono stati presentati anche i risultati dello studio Echo, che ha valutato l’acalabrutinib in combinazione con chemio-immunoterapia nel trattamento del linfoma mantellare. Questa forma di linfoma, che rappresenta il 6% dei linfomi non Hodgkin, colpisce circa 860 nuovi pazienti ogni anno in Italia. Il trattamento ha mostrato risultati promettenti e potrebbe rappresentare una nuova opzione terapeutica per i pazienti affetti da questa rara neoplasia.

Un nuovo regime terapeutico si dimostra promettente nel trattamento del linfoma a cellule mantellari, riducendo il rischio di progressione di malattia o morte del 27% rispetto alla chemio-immunoterapia. Questo vantaggio è supportato da una tendenza favorevole nella sopravvivenza globale, specialmente nelle sottopopolazioni ad alto rischio. L’aggiornamento dei dati presentati al Congresso Ash conferma la buona tollerabilità della terapia e la possibilità di cambiare il paradigma di cura per i pazienti anziani con questo tipo di linfoma.

Nella leucemia linfatica cronica, l’innovazione dei trattamenti orali a durata fissa rappresenta un importante passo avanti nella gestione della malattia cronica, valorizzando la qualità di vita del paziente. Anche in tumori rari e aggressivi come il linfoma mantellare, le terapie innovative stanno dimostrando efficacia nelle sottopopolazioni ad alto rischio, garantendo una migliore qualità di vita. Associazioni come Ail continuano a sostenere la ricerca scientifica per migliorare la vita dei pazienti ematologici.

AstraZeneca si impegna nell’onco-ematologia, combinando terapie innovative come acalabrutinib e venetoclax per trattare la leucemia linfatica cronica. Con lo studio Echo, si punta a introdurre nuove terapie mirate per il linfoma mantellare, offrendo speranza ai pazienti affetti da questa patologia. L’azienda sta sviluppando una pipeline di studi in oncologia per rispondere ai bisogni dei pazienti ematologici, con un focus sull’innovazione continua e la ricerca scientifica di qualità.

Acalabrutinib ha dimostrato efficacia in oltre 85mila pazienti nel mondo ed è approvato per il trattamento di diverse condizioni ematologiche in vari Paesi.

TAGchemio immunoterapia standardcuracura in prima linealeucemia linfatica cronicanuovo trattamento
Precedente articolo Controlli a tappeto sui trasporti internazionali: 6 patenti ritirate, multe per 14mila euro
Prossimo articolo Shimpei Tominaga Omicidio Tominaga: Samuele Battistella scarcerato (senza l’obbligo di braccialetto)

La cronaca a Nord Est

Crolla un muro, un uomo rimane intrappolato sotto le macerie: salvato dai vigili del fuoco
29 secondi fa
Furto in abitazione, i ladri entrano da una finestra: bottino di 500 euro in contanti e un fucile da caccia
18 minuti fa
Furgone in fiamme nella notte, ipotesi incendio doloso
45 minuti fa
Trieste dal 12 al 14 maggio ospita PneumoTrieste 2025: 600 specialisti provenienti dall’Italia e dall’estero
1 ora fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

La 96ª Adunata Nazionale Alpini a Biella: l’ordine di sfilata ed orari

4 ore fa
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto

Estrazione Lotto, Superenalotto e 10eLotto di oggi sabato 10 maggio 2025

17 ore fa

Maker Faire Trieste: Scienza, Creatività e Cultura Pop

17 ore fa

Salute pubblica in crisi: il futuro della sanità a rischio

18 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?