Gorizia, 14 marzo 2023 – Un mix di tenerezza e divertimento, in grado di affrontare con lievità e brio temi dibattuti e attuali come il ruolo dei padri e i nuovi modelli di famiglia: è la commedia Tre uomini e una culla, in cartellone al Teatro Verdi di Gorizia lunedì 20 marzo alle 20.45. Chi non ricorda i dolci sorrisi che la piccola Marie rivolge dalla culla ai suoi tre papà “improvvisati” nella pellicola francese del 1985? La bimba, piombata improvvisamente nella routine libertina del trio di scapoli incalliti, finisce per conquistarli e rivoluzionare loro la vita. Fedele alla vicenda della pellicola, lo spettacolo approda sui palcoscenici italiani grazie al nuovo adattamento teatrale firmato dalla stessa autrice e regista del film, Coline Serreau. I tre single d’oro sono interpretati da un trio particolarmente affiatato: Gabriele Pignotta, che è anche regista dello spettacolo, Giorgio Lupano e Attilio Fontana.
Alle 18 di lunedì 20 la compagnia incontrerà il pubblico, nel Ridotto Macedonio del Teatro, con ingresso libero. La biglietteria, in via Garibaldi 2/a (tel. 0481 383601), è aperta da lunedì a venerdì dalle 17 alle 19 e sabato dalle 10.30 alle 12.30. Nelle giornate di svolgimento degli spettacoli i biglietti per l’evento della serata saranno acquistabili in biglietteria dalle 20 fino a inizio rappresentazione. Online i biglietti sono disponibili su Vivaticket.
In un grande e lussuoso appartamento nel centro di Parigi convivono in perfetta armonia tre scapoli impenitenti: il noto donnaiolo Jacques, steward dell’Air France, Pierre, impiegato presso una agenzia, e Michel, disegnatore tecnico per uno studio di progettazione. I tre occupano il loro tempo libero organizzando feste, cene e incontri galanti. In una di queste serate un amico prega Jacques di poter fare arrivare alla loro abitazione un pacchetto importante. Il giovane però, in partenza per un viaggio, si dimentica di informare i coinquilini. Il pacco arriva, ma alla porta viene trovata anche una culla con la neonata Marie. Un ritrovamento che sconvolgerà la vita dei ragazzi. Comincia per i due un massacrante tour de force: costretti a chiedere congedi di lavoro, devono combattere con orari, pannolini, biberon, bagnetti e sveglie dalla suoneria implacabile. La splendida bambina, tuttavia, fa presto a conquistarsi l’affetto del trio. Da qui parte la commedia, corredata anche dagli equivoci collegati al misterioso pacchetto contenente della droga recapitato ai tre. Vincitore del Premio Camera di Commercio delle riviere liguri della 55esima edizione del Festival Teatrale di Borgio Verezzi, destinato ogni anno alla rappresentazione di maggior successo, lo spettacolo vede in scena i tre affiatati attori “impeccabili” e “interpreti di grandissima bravura”, come sono stati definiti dal giornalista Roberto Trovato nella sua recensione sulla rivista teatrale Sipario. Oltre all’affiatamento del cast, punto di forza della rappresentazione è l’adattamento teatrale, frizzante, dai dialoghi serrati, dal ritmo vivace e dai continui colpi di scena, curato dalla stessa Serreau e da Samuel Tassinaje.
Gabriele Pignotta inizia la sua carriera artistica come attore di teatro, per poi scoprire la scrittura e la regia. Fa il suo ingresso nel mondo del cinema scrivendo nel 2014 il soggetto e la sceneggiatura del film di Carlo Verdone Sotto una buona stella, e adatta il suo testo teatrale Ti sposo ma non troppo, portandolo al cinema e firmandone la regia, la sceneggiatura e interpretando il ruolo da protagonista maschile al fianco di Vanessa Incontrada. Nel gennaio 2020 debutta la sua commedia teatrale di grandissimo successo Scusa sono in riunione, da lui scritta, diretta e interpretata insieme alla stessa Incontrada.
Attilio Fontana è stato dal 1994 al 2000 componente del gruppo musicale Ragazzi Italiani. Nella sua carriera ha affiancato all’attività nel campo musicale quella di attore, recitando in alcuni film diretti da giovani registi e in varie fiction televisive sia Rai che Mediaset, come Don Matteo, Il bello delle donne, L’onore e il rispetto e Carabinieri. Ha vinto la terza edizione di Tale e quale show e ha Ha partecipato anche a vari musical, tra cui Tosca amore disperato di Lucio Dalla, con cui ha composto alcuni brani, Hair, e Il pianeta proibito con Lorella Cuccarini.
Giorgio Lupano nasce artisticamente come attore di teatro e lavora poi anche per il cinema e per la televisione. Ha recitato in R.I.S. 4 – Delitti imperfetti e ne Il paradiso delle signore. E’ impegnato a teatro anche con La vita al contrario – Il curioso caso di Benjamin Button, tratto dal racconto fantastico di F. S. Fitzgerald.
Una stagione all’insegna delle emozioni, con nomi di grandissimo richiamo, tra artisti prestigiosi e compagnie internazionali. 27 gli spettacoli che andranno in scena in serata unica nel cartellone che è stato preparato dal direttore artistico, Walter Mramor. La Prosa, con otto rappresentazioni, spazierà dal teatro classico alla drammaturgia contemporanea, il percorso Musica e balletto, con sei appuntamenti, sarà molto variegato e passerà dal teatro musicale alla danza, con nuove collaborazioni con le eccellenze del territorio. Gli Eventi, sei in tutto, avranno una inedita suddivisione in tre sezioni, ovvero Musical, Fun e Family, quest’ultima con due Pomeridiane domenicali, per aprire il Teatro anche in orario pre serale e coinvolgere le famiglie appunto. La stagione si arricchisce inoltre di una nuova accattivante sezione, Verdi Racconta, di cui saranno protagonisti tre grandi personaggi. Infine è stato non solo confermato, ma anzi ampliato, lo spazio rivolto a bambini e ragazzi, da sempre molto apprezzato: ai quattro appuntamenti Young si aggiungeranno delle visite teatralizzate per far conoscere ai più piccoli la magia del Teatro.
Prosa (8 spettacoli)
Due gli omaggi alla drammaturgia americana, per l’esattezza martedì 4 aprile a Tennesse Williams con La dolce ala della giovinezza, che porterà al Verdi Elena Sofia Ricci, e sabato 6 maggio ad Arthur Miller con Uno sguardo dal ponte, con Massimo Popolizio.
Musica e balletto (6 spettacoli)
Martedì 28 marzo in Rivadeandrè con Federico Buffa si rivivrà l’incontro tra Gigi Riva e Fabrizio De Andrè nel 1969. Mentre il grande divo della danza spagnola Sergio Bernal porterà il pubblico in un viaggio nel repertorio di coreografie e musiche spagnole venerdì 14 aprile in A night with Sergio Bernal, con Alice canta Battiato sabato 13 maggio ci sarà l’omaggio a un indimenticabile maestro della musica italiana, per la prima volta in regione con uno straordinario quartetto d’archi dei Filarmonici italiani.
Eventi (6 spettacoli)
Sarà in pomeridiana, alle 17, nell’ambito del percorso Family, Il Mago di Oz degli acrobati ucraini di Romanov Arena domenica 26 marzo. Nel percorso Fun, giovedì 30 marzo, il Verdi accoglierà l’unica tappa in regione del musical Forza venite gente, dedicato alla vita di San Francesco d’Assisi.
Verdi Racconta (3 spettacoli)
Marco Goldin tornerà al Verdi giovedì 20 aprile con Gli ultimi giorni di Van Gogh, con uno schermo panoramico e proiezioni al laser ad altissima definizione e l’accompagnamento delle musiche di Franco Battiato. Il giorno successivo, alle 10, grazie alla Fondazione Carigo, lo spettacolo sarà riproposto come evento speciale per le scuole.
Young (4 spettacoli) Tanta come di consueto l’attenzione ai più giovani e alle famiglie, con le Pomeridiane domenicali. Inoltre bambini e ragazzi potranno saperne di più sui segreti del Verdi grazie alla visita teatralizzata Viaggio nella scatola magica, in programma da mercoledì 22 a sabato 25 marzo