I treni storici del Friuli Venezia Giulia continuano il loro affascinante viaggio anche durante l’estate 2025, offrendo a residenti e turisti esperienze uniche nel loro genere. Il programma dei prossimi due mesi è un vero e proprio invito a scoprire il territorio in modo lento e suggestivo, a bordo di carrozze d’epoca, tra musica, natura, cultura e benessere. Dalle colline di San Daniele ai mosaici di Spilimbergo, passando per le città patrimonio dell’UNESCO e le valli incontaminate dell’Arzino, ogni tappa rappresenta un’occasione per vivere emozioni autentiche e ritrovare il piacere del viaggio. Si sale in carrozza, 40 treni storici stanno per ripartire in Fvg: gli appuntamenti 2025
Scopri anche questo articolo: Le Notti del Vino 2025: tutte le serate tra cantine e degustazioni in Friuli
6 luglio: in viaggio verso la musica di Folkest
Il primo appuntamento da segnare è domenica 6 luglio, con il treno storico Folkest che parte da Trieste e arriva a Gemona del Friuli, per poi proseguire verso San Daniele, città del prosciutto e della cultura. Qui i partecipanti potranno immergersi nell’atmosfera internazionale del Folkest, il festival dedicato alla musica folk mondiale, ma anche visitare tesori come la Biblioteca Guarneriana, il museo del Territorio e lo Scriptorium Foroiuliense. Il viaggio è impreziosito da visite guidate su prenotazione (contatti: Associazione Pro San Daniele – 0432 940765 / 353 4239961; info@infosandaniele.com), con ritorno da Gemona grazie al servizio Tpl FVG. Prima ricorda di vedere la previsioni meteo, non ci sono buone notizie.
13 luglio: natura e benessere in val d’Arzino
Domenica 13 luglio il protagonista sarà il Treno per Pinzano al Tagliamento, in partenza da Treviso. I viaggiatori saranno accompagnati nella val d’Arzino, un angolo verde del Medio Friuli, dove potranno scegliere tra attività gratuite (fino a esaurimento posti): passeggiate guidate, esperienze in acqua e laboratori nel bosco. Per chi desidera un tocco di benessere, ci saranno sessioni di yoga e massaggi olistici immersi nella natura. È anche possibile partecipare, con un piccolo contributo, a una gita cicloturistica guidata (prenotazioni: infopoint Pordenone – 0434 520381; info.pordenone@promoturismo.fvg.it).
20 luglio: Unesco e storia tra Palmanova e Aquileia
Domenica 20 luglio si parte da Pordenone con il Treno delle Città Unesco, diretto verso due gioielli friulani: Palmanova, la celebre città stellata, e Aquileia, con il suo patrimonio romano e paleocristiano. I passeggeri potranno godere di visite guidate gratuite in entrambe le località, approfondendo la storia e le ricchezze culturali del Friuli (info e prenotazioni: infopoint Aquileia – 0431 919491 / 335 7759580; info.aquileia@promoturismo.fvg.it).
Leggi anche: Goletta Verde 2025: in Friuli le acque sono sotto osservazione
27 luglio: tra castelli, arte e mosaici
La stagione estiva si chiude in bellezza domenica 27 luglio con il Treno dei Castelli e dei Mosaici, che parte da Sacile per un viaggio lungo la Ferrovia Pedemontana verso Travesio e Spilimbergo. A Travesio sarà possibile visitare la Chiesa di San Pietro, custode di opere rinascimentali del Pilacorte e affreschi di Giovanni Antonio de Sacchis, noto come il Pordenone. A seguire, tappa a Spilimbergo, definita la “Città del Mosaico”, riconosciuta tra i Borghi più belli d’Italia, dove ha sede anche la famosa Scuola Mosaicisti del Friuli (info: Iat Spilimbergo – 0427 2274 / 329 6297148; iat@comune.spilimbergo.pn.it).
Chi desidera conoscere tutti gli orari e le modalità di partecipazione può consultare la sezione dedicata ai treni storici sul sito ufficiale di PromoTurismoFVG:
www.turismofvg.it/it/treni-storici
Dopo i viaggi con i treni storici in Fvg se vuoi puoi rilassarti nella nuova oasi verde in regione!