Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Premio Trieste Next 2024: i cinque finalisti della divulgazione scientifica
    12 minuti fa
    Forgialluminio Pedavena, serata di condivisione e ottimismo tra collaboratori
    42 minuti fa
    Nuovo direttivo per la Protezione Ambientale Civile di Bussolengo
    2 ore fa
    Old Wild West lancia nuova app e programma fedeltà innovativo
    3 ore fa
    Spettacolo di marionette con Vittorio Podrecca al Parco di Rubignacco
    3 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Cosa fare al Nordest con questo tempo pazzo: natura, borghi freschi e sorprese d’estate
    26 minuti fa
    Festa dell’Alzaia sul Sile: quattro giorni con oltre 100 associazioni
    2 ore fa
    Caorle Music Festival 2025: quattro serate con grandi nomi e apertura gratuita. Dal 17 al 20 luglio
    4 ore fa
    Castello di Udine, concerto di Marco Masini rinviato per maltempo: nuova data l’11 luglio
    4 ore fa
    I Teatri dell’anima chiudono il 13 luglio con “Madida Terra”: una passeggiata teatrale a Cordenons
    6 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Mediolanum Padel Cup Treviso: risultati e vincitori
    23 ore fa
    Pallacanestro Trieste, ecco il primo colpo di mercato: preso Davide Moretti
    1 giorno fa
    L’atletica internazionale fa tappa a Trieste: Di Lazzaro e Mosetti protagoniste
    2 giorni fa
    MEDIOLANUM PADEL CUP A TREVISO, AZZURRI A PIENO REGIME
    Treviso accende il padel: gli azzurri volano alla Mediolanum Cup
    4 giorni fa
    Tappa europea EBRA e Campionato Italiano di Beach Rugby: il 5 e 6 luglio all’Ufficio 5 di Lignano
    4 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Trieste Science+Fiction 2024: intelligenza artificiale protagonista del convegno
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotizieTRIESTE

Trieste Science+Fiction 2024: intelligenza artificiale protagonista del convegno

Samuele Meton
Ultimo aggiornamento 10 Ottobre 2024 11:59
Samuele Meton
9 mesi fa
Condividi
Condividi

Durante la 24° edizione del festival, in programma a Trieste dal 29 ottobre al 3 novembre, attraverso film ed eventi collaterali verranno raccontate le sfide e i timori evocati da questa nuova tecnologia.

Indice dei contenuti
Gli eventi del Science 2024 dedicati all’Intelligenza ArtificialePerformance dal vivoL’Intelligenza Artificiale sul grande schermo

Dal poster realizzato da Zerocalcare ai cortometraggi, dagli incontri con il pubblico ai documentari, passando per suggestive performance live e dimostrazioni dal vivo, saranno tantissimi gli appuntamenti e le proiezioni dedicati al tema dell’Intelligenza Artificiale, sempre in perfetto equilibrio tra scienza e fantascienza.

Sarà l’Intelligenza Artificiale una delle tematiche principali della 24° edizione di Trieste Science+Fiction Festival, il più importante evento italiano dedicato alla fantascienza in programma dal 29 ottobre al 3 novembre nel capoluogo giuliano. Dai film agli eventi collaterali, fino ad imperdibili performance live e dimostrazioni dal vivo, saranno tantissime le proiezioni e gli incontri con il pubblico che racconteranno le sfide e i timori evocati da questa nuova tecnologia, sempre in perfetto equilibrio tra scienza e fantascienza.

Ad image

Anche il poster dell’edizione 2024, un’illustrazione originale realizzata dal celebre fumettista Michele Rech, in arte Zerocalcare, mette al centro della narrazione il recente sviluppo dell’Intelligenza Artificiale e di come il suo impiego ci stia traghettando verso uno scenario da film di fantascienza: una Quarta Rivoluzione Industriale che provocherà profondi sconvolgimenti sociali e cambiamenti economici, riconfigurando completamente il mondo del lavoro e dunque la società stessa. Una rivoluzione che apre quindi nuove possibilità, ma che solleva anche timori e paure, inaugurando inediti e imprevedibili scenari.

Gli eventi del Science 2024 dedicati all’Intelligenza Artificiale

L’Intelligenza Artificiale sarà al centro di due talk di Mondofuturo, il ciclo di incontri a ingresso gratuito organizzati nell’ambito della manifestazione triestina per dialogare con divulgatori, scienziati e comunicatori della scienza sul mondo di domani. Gli incontri di Mondofuturo si svolgeranno dal vivo il pomeriggio dalle ore 16.00 alle 19.00 mercoledì 30 ottobre a giovedì 31 ottobre in Piazza della Borsa a Trieste presso Sci-Fi Dome, una struttura realizzata ad hoc dove si svolgeranno gli eventi extra della manifestazione.

Ad image

Mercoledì 30 ottobre alle 17:00, appuntamento con il talk “AI nel paese delle meraviglie. Quando i dati discriminano” a cura della giornalista e divulgatrice Donata Columbro, che presenterà a Trieste il suo libro “Ti spiego il dato”, nel quale mette in luce le discriminazioni prodotte dagli algoritmi, diventando una sorta di specchio degli stereotipi radicati nella società.

Sempre mercoledì 30 ottobre alle 18:00 sarà la volta di “Da Isaac a Elon: il nostro futuro è fra le stelle?”, durante il quale il professore di fisica teorica Roberto Trotta racconterà il ruolo che l’intelligenza artificiale – e altre idee finora fantascientifiche come i robot umanoidi e il trasferimento della coscienza su piattaforme non-biologiche – giocano nel panorama contemporaneo e quale futuro possa esserci per l’umanità fra le stelle.

Sempre in Piazza della Borsa, appuntamento le mattine di mercoledì 30 e giovedì 31 ottobre con “Fantascienza nella società: fra immaginari e realtà”, eventi coordinati da Pierluigi Masai e Lorenzo Carta, dottorandi presso l’Università degli Studi di Trieste e comunicatori della scienza che, insieme a illustri ospiti internazionali, affronteranno numerose tematiche relative all’impiego dell’Intelligenza Artificiale, dalle questioni etiche e sociali del suo utilizzo alle problematiche legate al diritto d’autore, fino alla creazione in tempo reale di un video con l’AI insieme all’esperto Tom Paton.

Performance dal vivo

Sabato 1 novembre alle 21:00, sempre al Sci-Fi Dome, appuntamento con Siderea, imperdibile performance live del musicista Luca Maria Baldini e dell’artista visivo Igor Imhoff, coprodotta da Ibrida Festival e Trieste Science+Fiction Festival: un viaggio interattivo e generativo che utilizza input video e sonori in tempo reale dando vita a immagini uniche e irripetibili grazie ad algoritmi AI. Durante l’evento, il comportamento delle AI viene influenzato dall’input sonoro e dalla presenza dei performer e del pubblico, rendendo ogni performance un’esperienza unica.

L’Intelligenza Artificiale sul grande schermo

Saranno due i documentari dedicati all’Intelligenza Artificiale che verranno presentati al Trieste Science+Fiction 2024. Mercoledì 30 ottobre alle 20:00 in programma al Teatro Miela “So Unreal” di Amanda Kramer, con la voce narrante dell’iconica Debbie Harry che analizza il cinema come veicolo delle paure umane, ansietà, euforia e ossessione dalla crescente tecnologia al tramonto del millennio. Venerdì 1 novembre alle 17:00, appuntamento sempre al Miela con l’anteprima italiana di “Eternal You” di Hans Block e Moritz Riesewieck, documentario che indaga come una start-up tecnologica utilizzi un sistema di intelligenze artificiali e Big Data che consenta di parlare con i propri cari dopo la morte.

Nell’edizione 2024 del festival è inoltre prevista anche “Artificial universe”, la nuova sezione fuori concorso di Trieste Science+Fiction dedicata ai cortometraggi realizzati grazie all’Intelligenza Artificiale: dall’Argentina all’Italia, dal Giappone agli Stati Uniti, sarà possibile vedere sempre presso lo spazio Sci-Fi Dome in piazza della Borsa il meglio delle produzioni internazionali realizzate grazie all’impiego di queste nuove tecnologie, in particolare dei software Pika Labs, Midjourney e Runway.

Info

La Cappella Underground
Piazza Duca degli Abruzzi 3 – Trieste
+39 040 3220551
www.sciencefictionfestival.org | info@sciencefictionfestival.org

TAGeventi culturalifantascienzaintelligenza artificialeMondofuturoTrieste Science+FictionZerocalcare
Precedente articolo Formazione e sensibilità: il ruolo dei giovani nella protezione civile del Friuli Venezia Giulia
Prossimo articolo Inaugurato a Tolmezzo il “Centro per le famiglie”: nuovo spazio di supporto e attività

La cronaca a Nord Est

Investito mentre tornava a casa e lasciato morto a terra, il pirata della strada si è costituito: ha 16 anni
4 minuti fa
Addio a Elisa, mamma di due figli morta a soli 43 anni: “Ricordatemi con un sorriso”
25 minuti fa
Quattro donne violentate mentre passeggiavano: arrestato il presunto responsabile, chi è il giovane
47 minuti fa
Catamarano fuori controllo a Grado: comandante trovato in stato di ebbrezza mentre dormiva
1 ora fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Premio Trieste Next 2024: i cinque finalisti della divulgazione scientifica

12 minuti fa

Cosa fare al Nordest con questo tempo pazzo: natura, borghi freschi e sorprese d’estate

26 minuti fa

Forgialluminio Pedavena, serata di condivisione e ottimismo tra collaboratori

42 minuti fa
forti temporali

Meteo, tra poche ore scoppieranno forti temporali. Le zone colpite entro sera

52 minuti fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?