Negli ultimi giorni, è emersa una nuova truffa online che sta creando preoccupazione tra gli utenti di WhatsApp in Friuli Venezia Giulia. Si tratta di una frode molto subdola, che sfrutta la fiducia delle persone attraverso un link apparentemente innocuo. Dietro questa manovra si nasconde una vera e propria organizzazione criminale, che utilizza la tecnica del phishing per rubare gli account degli utenti e diffondere ulteriori truffe.
Cos’è il phishing e come funziona
Il phishing è una tecnica utilizzata dai cyber-criminali per ottenere dati sensibili, come username, password e numeri di telefono, rubando l’account di un utente. Nel caso recente, la truffa ha avuto inizio quando un link veniva inviato tramite WhatsApp, accompagnato dal messaggio che faceva riferimento a una “giovanissima ballerina” che avrebbe potuto vincere una borsa di studio se avesse ottenuto abbastanza voti. Una trappola perfetta per chi si fida e non ha sospetti.
Il trucco consiste nel fatto che l’utente clicca sul link e viene indirizzato a una pagina che richiede di effettuare il login. Successivamente, riceve un SMS con un numero da inserire in una casella. È proprio in quel momento che la truffa si compie: gli hacker riescono a impadronirsi dell’account WhatsApp e, da quel momento in poi, utilizzano il numero della vittima per inviare lo stesso link a tutti i suoi contatti, creando una spirale che può colpire migliaia di persone.
Il caso in Friuli Venezia Giulia
Recentemente, il fenomeno ha colpito diverse personalità del Friuli Venezia Giulia. In poche ore, il link ha cominciato a circolare tra migliaia di persone della regione, diffondendosi rapidamente grazie alla fiducia che il messaggio iniziale suscitava. Anche se l’immagine della ballerina era facilmente riconoscibile come creata dall’intelligenza artificiale, molti utenti non hanno sospettato nulla, e questo ha permesso ai truffatori di portare avanti il loro piano.
Le raccomandazioni della polizia postale
La Polizia Postale ha già confermato che si tratta di un metodo ormai ben conosciuto per rubare gli account WhatsApp. Gli esperti consigliano di prestare particolare attenzione a messaggi sospetti e di evitare di cliccare su link ricevuti da numeri sconosciuti. In caso di dubbi, la raccomandazione è di contattare telefonicamente il mittente per verificare che il suo account non sia stato compromesso.
Se si dovesse cadere nella truffa, è fondamentale agire tempestivamente per cercare di recuperare l’account, avvisare i propri contatti e segnalare l’accaduto alla Polizia Postale.
Come proteggere il proprio account
Per evitare che il proprio account WhatsApp venga rubato, è fondamentale adottare alcune semplici precauzioni, come abilitare la verifica in due passaggi, che aggiunge un ulteriore livello di sicurezza. Inoltre, è sempre meglio non rispondere a messaggi sospetti e non fornire mai informazioni personali tramite link non verificati.