Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Educazione in navigazione: progetto didattico lungo il fiume a Pordenone
    17 ore fa
    Banca Patrimoni Sella & C. inaugura la nuova sede di Udine
    17 ore fa
    109° anniversario dei Cavalleggeri di Treviso: cerimonia commemorativa a Gorizia
    18 ore fa
    Ministro Giuli in visita al Salone del Libro di Torino: FVG protagonista con un “padiglione stellare”
    19 ore fa
    Transizione ecologica: Friuli Venezia Giulia al terzo posto in Italia per potenza green
    20 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Giorgio Vacchiano a Spilimbergo: weekend di visite e incontri per scoprire l’importanza delle piante
    59 minuti fa
    Sapori Pro Loco a Villa Manin: ecco tutti i piatti che si potranno degustare, oltre 60 specialità
    1 ora fa
    Monfalcone, Mauro Tonino racconta le verità taciute della guerra: dalle stragi naziste agli insabbiamenti
    2 ore fa
    Torna “Buddy al Parco” a Udine: artigianato, laboratori e musica per tutta la famiglia. Ecco il programma.
    2 ore fa
    Una serata di sapori, vini e racconti: Merlot e Raboso protagonisti a Cividale. Quando e come partecipare.
    3 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    2 giorni fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    3 giorni fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    4 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    4 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    4 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Unesco, la Dolomiti Mountain School indaga la rigenerazione dei paesaggi montani
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaGORIZIANotiziePORDENONETRIESTEUDINE

Unesco, la Dolomiti Mountain School indaga la rigenerazione dei paesaggi montani

La redazione
Ultimo aggiornamento 28 Maggio 2022 11:13
La redazione
3 anni fa
Condividi
Condividi

Restituire alla natura o valorizzare per la comunità? È questo il grande dilemma a cui cerca di rispondere il primo appuntamento della Dolomiti Mountain School dal titolo “Rigenerare paesaggi e architet ture di montagna”, organizzato dalla Regione Friuli Venezia Giulia con la Comunità di montagna della Carnia e l’ASCA, andato in scena lo scorso venerdì a Forni di Sopra.

“Quella di oggi è una giornata importantissima perché insieme alla Fondazione Dolomiti UNESCO parliamo di rigenerazione dei paesaggi e di architettura dimenticata: elementi che possono diventare uno sprone per riuscire a rendere ancor più attrattivi questi territori” ha commentato il sindaco di Forni di Sopra, Marco Lenna, nell’accogliere gli oltre cinquanta ospiti provenienti da Friuli e Veneto. “Sempre di più, oggi, divengono fondamentali tavoli di concertazione tra tutti i portatori di interesse come architetti, paesaggisti, amministratori, operatori turistici e abitanti del paese”.

“Lo scopo fondamentale della Mountain School” ha spiegato il coordinatore della Scuola Giampaolo Carbonetto “è cercare di capire come operare in montagna, andando a indagare vari aspetti che normalmente vengono trascurati da chi interviene sul territorio. È un passo verso la restituzione della montagna alla propria funzione, rendendola più vicina a coloro che la vivono e la amano”.

Ad image

Partendo dall’esempio di Pineland, lo scheletro architettonico di un villaggio turistico degli anni sessanta progettato proprio a Forni di Sopra dall’architetto Marcello D’Olivo, i relatori – architetti, antropologi, professori universitari – si sono susseguiti in una serie di riflessioni circa il valore del paesaggio e l’integrazione delle strutture antropiche. Al centro della discussione il concetto di obsolescenza: non un processo irreversibile, bensì una caratteristica temporanea che si può invertire donando nuova vita ai manufatti caduti in disuso, e che “può diventare una porta aperta per uno sguardo progettante che immagina nuove funzioni e nuovi ruoli” ha suggerito la professoressa dello Iuav di Venezia Viviana Ferrario.

“Ragionando sull’obsolescenza abbiamo cambiato il modo di percepire questi aspetti: ci siamo resi conto che sul territorio delle Dolomiti UNESCO ci sono numerose strutture obsolete che in realtà rappresentano grandi potenzialità per la gestione del sito stesso”.
“Un paesaggio si può ricostituire, si può restaurare, a volte si può anche reinventare” ha spiegato l’antropologo Franco La Cecla. “In tempi recenti è cambiata la sensibilità: oggi infatti siamo più sensibili rispetto ad un’idea molto più unitaria del paesaggio, nel momento in cui si percepisce che in montagna negli ultimi cinquant’anni si è costruito troppo e spesso male”.

“Nasce quindi l’esigenza di ricercare un nuovo equilibrio, anche partendo dagli stimoli che ci ha lasciato Marcello D’Olivo” come ha ricordato l’architetto Giovanni Vragnaz.

TAGDolomiti Mountain Schoolpaesaggi montaniUnesco
Precedente articolo Vela, differita la partenza de La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Prossimo articolo “Infiorata di Opicina 2022”, aperte fino al 31 maggio le iscrizioni gratuite

La cronaca a Nord Est

Disperso nel fiume, ricerche in corso per un 55enne: la denuncia della figlia e il messaggio d’addio
35 minuti fa
Udine, anni di abusi sessuali in famiglia sulla nipotina e un’altra bambina: condannato il nonno 83enne
46 minuti fa
Gioca un euro al MillionDay e torna a casa con un milione: vincita record in provincia di Udine
1 ora fa
“Sono stanca”, giovane donna minaccia di suicidarsi: un messaggio all’amica le salva la vita
2 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Giorgio Vacchiano a Spilimbergo: weekend di visite e incontri per scoprire l’importanza delle piante

59 minuti fa

10eLotto premia il Veneto: vincite fino a 51 mila euro. Dove e quali numeri sono stati centrati.

1 ora fa

Sapori Pro Loco a Villa Manin: ecco tutti i piatti che si potranno degustare, oltre 60 specialità

1 ora fa

Monfalcone, Mauro Tonino racconta le verità taciute della guerra: dalle stragi naziste agli insabbiamenti

2 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?