Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Spettacolo a stelle e strisce: la base USAF di Aviano celebra il 4 luglio | LE FOTO
    8 ore fa
    scompaiono i cartelli in friulano e sloveno
    Cividale, scompaiono i cartelli in friulano e sloveno: è bufera sulla nuova segnaletica
    9 ore fa
    nuovo Ospedale di Comunità
    A Portogruaro apre il nuovo Ospedale di Comunità: 20 posti letto alla Francescon
    12 ore fa
    Arquà Petrarca: ha riaperto oggi l’ufficio postale con i nuovi servizi del progetto Polis
    15 ore fa
    Poste Italiane: riapre domani in versione “Polis” l’ufficio postale di Roncade
    15 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Soffumbergo e i suoi sentieri ombrosi
    Hai mai visto questa grotta segreta tra i boschi del Friuli?
    8 ore fa
    Padova, Morning Auditorium chiude la stagione estiva con il quartetto Four-tissimo: il 6 luglio
    15 ore fa
    Talenti sotto le Stelle anima Fiume Veneto: musica e spettacoli all’aperto ogni mercoledì d’estate
    15 ore fa
    The Department al Castelfranco Veneto Jazz Festival: omaggio a Dizzy Gillespie
    19 ore fa
    treni storici del Friuli
    Hai mai viaggiato così? I treni storici del Friuli ti portano in un’altra epoca. Dove e quando
    20 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    MEDIOLANUM PADEL CUP A TREVISO, AZZURRI A PIENO REGIME
    Treviso accende il padel: gli azzurri volano alla Mediolanum Cup
    9 ore fa
    Tappa europea EBRA e Campionato Italiano di Beach Rugby: il 5 e 6 luglio all’Ufficio 5 di Lignano
    15 ore fa
    La Pallacanestro Trieste saluta “Campo” e Reyes. Arcieri: “Esempi per tutti, eroi della promozione”
    15 ore fa
    Campionato Europeo under 15 di baseball e softball: otto nazioni in gara a Trieste
    16 ore fa
    FIP Silver Mediolanum Cup di Treviso: la NextGen veneta sfida le stelle del padel mondiale
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Fusione nucleare: celebrato il completamento del primo vacuum vessel europeo per ITER
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaGORIZIANotizie

Fusione nucleare: celebrato il completamento del primo vacuum vessel europeo per ITER

La redazione
Ultimo aggiornamento 24 Settembre 2024 13:14
La redazione
9 mesi fa
Condividi
Condividi

MONFALCONE. Fusion for Energy (F4E), in collaborazione con Ansaldo Nucleare, Westinghouse e Walter Tosto, ha recentemente completato la produzione del primo settore europeo del vacuum vessel per ITER, il più grande esperimento internazionale dedicato alla fusione nucleare. La cerimonia di celebrazione ha avuto luogo a Monfalcone, nello stabilimento industriale di Westinghouse, dove rappresentanti del settore industriale e della politica si sono riuniti per festeggiare questo straordinario traguardo tecnico.

Indice dei contenuti
Un risultato di un impegno decennaleSpirito di collaborazione e innovazioneOrgoglio del settore nucleare italianoUn impegno lungo e complessoAffrontare le sfide tecnologicheDettagli sul vacuum vesselTrasporto e futuro del progetto

Un risultato di un impegno decennale

La realizzazione del vacuum vessel si basa su dieci anni di lavoro intenso, coinvolgendo direttamente oltre 150 professionisti e almeno 15 aziende europee. F4E, che gestisce quasi la metà del progetto ITER, ha creato una catena di approvvigionamento unica, sostenuta da competenze e capacità di produrre componenti complessi per i futuri reattori a fusione. Questo processo non solo ha richiesto un notevole sforzo umano, ma ha anche evidenziato la capacità dell’Europa di affrontare sfide ingegneristiche complesse.

Spirito di collaborazione e innovazione

Marc Lachaise, direttore di Fusion for Energy, ha espresso il suo entusiasmo durante la cerimonia, sottolineando l’importanza della partnership tra F4E, Ansaldo Nucleare, Westinghouse e Walter Tosto. “Il primo settore europeo è il risultato della nostra collaborazione,” ha dichiarato. “Il nostro impegno a fornire risultati, il lavoro di squadra e il pensiero innovativo sono stati i fattori chiave per questo straordinario risultato. È una testimonianza del know-how europeo nel campo dell’ingegneria e un segno della nostra determinazione a sfruttare il potenziale dell’energia da fusione. ITER ha anche contribuito a rafforzare la competitività dell’Europa, elevando il livello di riferimento nel settore manifatturiero.”

Ad image

Orgoglio del settore nucleare italiano

Daniela Gentile, Amministratore Delegato di Ansaldo Nucleare, ha condiviso la sua soddisfazione per l’ottima collaborazione all’interno del consorzio AMW. “Siamo orgogliosi della dedizione e del duro lavoro del team di Ansaldo Nucleare nel corso degli anni. Il completamento di questo settore segna una pietra miliare significativa non solo per il progetto ITER, ma anche per il futuro dell’energia da fusione, dimostrando le capacità della filiera nucleare italiana.”

Un impegno lungo e complesso

Dan Sumner, Presidente di Westinghouse Operating Plant Services, ha sottolineato l’importanza del lavoro svolto nel sito di Monfalcone: “I numerosi professionisti del nostro stabilimento hanno lavorato per anni a questa pietra miliare della produzione per il progetto ITER. Siamo orgogliosi che la collaborazione con Ansaldo Nucleare e Walter Tosto, sotto la guida di F4E, abbia reso possibile questa spedizione di componenti chiave per lo sviluppo di energia pulita e affidabile, rappresentando una cooperazione globale senza precedenti.”

Ad image

Affrontare le sfide tecnologiche

“Oggi è un giorno straordinario. Questo traguardo è il risultato del contributo fondamentale di molte persone che, con dedizione e passione, hanno reso possibile ciò che celebriamo oggi,” ha affermato Luca Tosto, CEO di Walter Tosto. “È stato un viaggio pieno di sfide tecnologiche, che abbiamo affrontato e superato con successo, uscendone più forti e più valorizzati. Ora siamo pronti e guardiamo con fiducia alle sfide future.”

Dettagli sul vacuum vessel

Il vacuum vessel è un massiccio contenitore a doppia parete progettato per ospitare la reazione di fusione, creando un ambiente pulito e privo di contaminazioni. Grazie a una serie di potenti magneti superconduttori, il plasma sarà mantenuto sospeso senza toccare le pareti del contenitore. Questo componente, che sarà fondamentale per il funzionamento di ITER, ha un diametro di 19,4 metri, un’altezza di 11,4 metri e un peso di circa 5200 tonnellate. È progettato secondo rigidi standard di sicurezza stabiliti dall’Autorità francese per la sicurezza nucleare.

Ogni settore presenta sfide uniche: il processo di produzione richiede circa 150 km di cordoni di saldatura. In tutti i siti di produzione, squadre di tecnici, esperti di metrologia, ingegneri e responsabili della qualità hanno ispezionato continuamente la produzione per minimizzare i rischi. Per realizzare il primo settore europeo sono state necessarie oltre 20.000 ore di lavorazione e almeno 100.000 ore di saldatura.

Trasporto e futuro del progetto

Due dei segmenti (1 e 4) sono stati prodotti presso lo stabilimento di Westinghouse a Monfalcone, mentre gli altri due (2 e 3) sono stati realizzati presso la sede di Walter Tosto a Chieti. I segmenti sono stati assemblati e saldati insieme. Il settore è previsto in partenza dall’Italia a settembre e raggiungerà via mare Fos-sur-Mer, il porto industriale di Marsiglia. Successivamente, sarà caricato su un enorme rimorchio e trasportato al sito ITER. Gli altri quattro settori europei sono attualmente in produzione e saranno consegnati nei prossimi due anni.

Il completamento del primo settore europeo del vacuum vessel rappresenta non solo un traguardo tecnico straordinario, ma anche un simbolo dell’impegno collettivo dell’Europa nel campo dell’energia da fusione. Con il futuro del progetto ITER che si prospetta luminoso, questa realizzazione sottolinea la capacità di innovazione e collaborazione tra le aziende europee, aprendo la strada a nuove scoperte nel settore dell’energia sostenibile.

TAGAnsaldo Nuclearefusione nucleareinnovazioneITERmonfalconetecnologia
Precedente articolo Come vendere un’auto online: guida e consigli
Prossimo articolo Al via Green Blood: un progetto innovativo per promuovere dono e sostenibilità tra i ragazzi

La cronaca a Nord Est

Federico Davide
Claut, Federico muore a 38 anni nei boschi colto da malore davanti al padre: chi era la vittima
7 ore fa
Gorizia, sterpaglie a fuoco alle porte della città: le fiamme alimentate dal vento | FOTO
8 ore fa
Maxi incendio lungo l’autostrada A4, fiamme in un capannone: nube nera visibile a chilometri
10 ore fa
Barca in fiamme sul Lago: salvata una persona, il mezzo affonda
13 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Spettacolo a stelle e strisce: la base USAF di Aviano celebra il 4 luglio | LE FOTO

8 ore fa
Soffumbergo e i suoi sentieri ombrosi

Hai mai visto questa grotta segreta tra i boschi del Friuli?

8 ore fa
MEDIOLANUM PADEL CUP A TREVISO, AZZURRI A PIENO REGIME

Treviso accende il padel: gli azzurri volano alla Mediolanum Cup

9 ore fa
scompaiono i cartelli in friulano e sloveno

Cividale, scompaiono i cartelli in friulano e sloveno: è bufera sulla nuova segnaletica

9 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?