UDINE – Il festival vicino/lontano torna a Udine nel 2025 con la sua ventunesima edizione, che si terrà da mercoledì 7 a domenica 11 maggio. Il tema scelto per quest’anno è “scarto”, una parola dal forte impatto emotivo e dal significato complesso. Come sottolineano i curatori Paola Colombo, Franca Rigoni e Álen Loreti, il termine evoca il rifiuto, l’esclusione e la discriminazione, ma, in un’ottica di ribaltamento, il festival intende esplorare questa parola come strumento di osservazione del mondo con uno sguardo “curioso” e inquieto. L’obiettivo è stimolare il pensiero critico, in grado di smascherare le narrazioni ipocrite che alterano la realtà e di guardare alle profonde trasformazioni sociali e geopolitiche in corso.
Il programma del festival e il Premio Letterario Tiziano Terzani
Al centro dell’edizione 2025 ci sarà la serata-evento dedicata alla consegna del Premio Letterario Internazionale Tiziano Terzani, che si terrà sabato 10 maggio al Teatro Nuovo Giovanni da Udine. La giuria del premio, quest’anno arricchita dalla partecipazione di Saskia Terzani, figlia dello scrittore, è attualmente impegnata nell’individuazione dei finalisti, che saranno annunciati entro la metà di marzo. Il premio, che ogni anno celebra il giornalismo, la scrittura e l’impegno civile, rappresenta uno dei momenti più attesi dell’intero festival.
Un programma ricco di incontri e riflessioni
vicino/lontano non è solo un festival letterario, ma un evento che raccoglie voci autorevoli da tutto il mondo. Con il suo comitato scientifico presieduto dall’antropologo Nicola Gasbarro, il festival inviterà studiosi, giornalisti, scrittori e artisti a confrontarsi sui temi più rilevanti della geopolitica, dell’ambiente, della scienza, della tecnologia, dell’economia e della società. Tra gli appuntamenti più attesi, ci sarà la consueta analisi globale di Lucio Caracciolo, direttore di LiMes, che fornirà uno spunto di riflessione sulle attuali dinamiche geopolitiche mondiali.
Iniziative per le nuove generazioni
Nel 2025, vicino/lontano continuerà a coinvolgere attivamente le giovani generazioni. Il Concorso Scuole Tiziano Terzani, con il tema “Borderless/Senza confini”, rappresenta un’opportunità per gli studenti di confrontarsi con tematiche di grande rilevanza sociale e culturale. Inoltre, il festival proseguirà il suo impegno con il progetto interistituzionale “Il piacere della legalità?”, e con la seconda edizione di “Isole nell’arcipelago della città”, un’iniziativa volta a dare voce ai ragazzi come protagonisti di attività all’interno della manifestazione.
La stagione estiva: “vicino/lontano mont”
Anche nel 2025, vicino/lontano si estenderà oltre la primavera, con il ritorno della rassegna estiva vicino/lontano mont, che giunge alla sua quinta edizione. Questo spazio di riflessione sui temi della montagna e dell’ambiente si terrà in diverse località, anche attraverso eventi itineranti in collaborazione con Leggimontagna.